306 - Alla scoperta degli antichi modenesi

Finalità

Conoscere Mutina, città decantata dalle fonti per il suo splendore, i grandi edifici pubblici, le lussuose domus patrizie, gli impianti termali, le strade trafficate sulle quali si aprivano botteghe e taverne. Chi percorreva queste strade, chi viveva in queste case, chi svolgeva la sua attività in città o faceva carriera nell'esercito? Le epigrafi e le raffigurazioni scolpite nei monumenti funerari trovati nelle necropoli di Mutina raccontano le storie di antichi modenesi ...

 

Referente

Maria Elena Righi
Responsabile Servizi Educativi - sezione Archeologia ed Etnologia
elena.righi@comune.modena.it

 

Modalità di prenotazione

Calendario.
Per informazioni e/o eventuali variazioni sulle date proposte gli insegnanti potranno telefonare al numero 0592033101 (martedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo ingresso.museocivico@comune.modena.it 

 

Modalità di pagamento

Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, è necessario pagare in contanti o bancomat/carta di credito presso l’Infopoint di Palazzo dei Musei il giorno stesso dell'itinerario didattico. In caso di pagamento differito, è possibile richiedere l'emissione di fattura elettronica o avviso di pagamento (pagoPA). Ritirare il biglietto di ingresso presso la reception del Palazzo dei Musei - piano terra.
Gratuità prevista per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.

In caso di disdetta comunicata con un preavviso inferiore ai 7 giorni, il Museo Civico si riserva il diritto di richiedere alla scuola il pagamento di una penale pari a 30,00 euro.

Documentazione

Si consiglia la visita al sito www.mutinaromana.it con tutte le informazioni sulla città romana e ricostruzioni 3D.
Al termine del percorso al personale docente verrà somministrato un breve questionario per la valutazione della qualità dell’esperienza.

 

Caratteristiche
Visita e laboratorio
Descrizione

Scuola Primaria - classe 5^ Il percorso si svolge nei Lapidari del Palazzo dei Musei dove ai bambini viene richiesto attraverso una serie di domande di identificare i personaggi a cui appartenevano i monumenti. Un divertente gioco alla ricerca di indizi per scoprire le attività e i mestieri degli antichi modenesi: soldati, mercanti, precettori, sacerdoti e amministratori locali hanno lasciato incise sulla pietra le loro storie... a chi riesce a scoprirle!

Scuola Secondaria I grado - classe 1^ Mai come in questi ultimi tempi le parole chiave della nostra vita sociale sono state: rete, connessione, condivisione, profilo. I Romani non avevano né telefoni nè computer, ma avevano ben chiari i concetti di “comunicazione” e “condivisione” e, a modo loro, erano perfino in grado di elaborare “profili social” efficaci quanto i nostri. Ospitati sui monumenti disposti lungo la rete di strade dell’impero, erano incisi sulla pietra e raccontavano le storie dei loro proprietari. Nel percorso vengono esaminati i monumenti funerari che si trovavano lungo la strada del Parco archeologico di Mutina (Parco NoviSad) e quelli conservati nel Lapidari del Palazzo dei Musei. Al termine del percorso i ragazzi si mettono in gioco per raccontarsi con un numero limitato di parole e immagini.

Dove
Lapidario Romano del Museo Civico - Museo Lapidario Estense Palazzo dei Musei Viale Vittorio Veneto, 5
Tempi
1.30 h
Costo per alunno
3.00€
Obbligatoria
Stampa pagina