96 - Alla scoperta di Galileo e del metodo scientifico

Finalità

Un viaggio nella storia della scienza attraverso la figura di Galileo Galilei, padre del metodo scientifico. Grazie a libri illustrati, esperimenti, strumenti antichi e ricostruzioni, gli alunni vengono guidati a osservare, misurare e descrivere i fenomeni secondo il metodo sperimentale, integrando storia, scienza e matematica.
Gli studenti riproducono esperimenti celebri (pendolo, caduta dei corpi, piano inclinato) con strumenti quotidiani o repliche storiche, comprendendo così il legame tra progresso scientifico ed evoluzione degli strumenti e dei sistemi di misura.
Il laboratorio è introdotto dalla visita guidata alla collezione di strumenti storici.

Referente

Sandra Roncaglia
Telefono: 059 899422
E-mail: didattica@museodellabilancia.it

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data

Modalità di pagamento

Costo comprensivo di ingresso, visita guidata e laboratorio.
È possibile pagare all’ingresso se
non si usufruisce del contributo comunale.
Insegnante accompagnatore gratuito.

Documentazione

Su richiesta gli insegnanti riceveranno materiali didattici.

Note iscrizione

Penale di €20,00 in caso di rinuncia comunicata con meno di 72 ore di anticipo.
Agevolazione: 
per le classi che aderiscono a due itinerari, il costo complessivo è di €8,00.
Info: www.museodellabilancia.it

Caratteristiche
Visita e laboratorio
Descrizione

Visita alla collezione e laboratorio dedicato alla figura di Galileo.
Gli studenti riproducono
esperimenti celebri (pendolo, caduta dei corpi, piano inclinato) con strumenti quotidiani o repliche storiche, comprendendo così il legame tra progresso scientifico ed evoluzione degli strumenti e dei sistemi di misura.

Dove
Museo della Bilancia via Garibaldi 34/A Campogalliano MO
Tempi
2h
Costo per alunno
5.00€
Obbligatoria
Stampa pagina