Lo spazio naturale è ormai diventato lo spazio dello svago occasionale, che viene abitato solo quando c'è il bel tempo e se c'è tempo. Raramente viene vissuto come uno spazio di apprendimento, poichè solitamente poco strutturato o per nulla. Invece, lo spazio all'aperto, proprio perchè così destrutturato, è pieno di stimoli non inficiati già da preconcetti.
Questo porta il bambino ad generare domande che, a loro volta, possono attivare un processo di osservazione, per poi formulare ipotesi e trovare soluzioni. Questi processi sono alla base di un approccio scientifico: il bambino è per natura uno scienziato e l' ambiente esterno è un eccellente laboratorio. Il nostro itinerario mira a riconnettersi a questo spazio naturale, a riscoprire il mondo dello stupore e a ridare un ruolo predominante allo spazio esterno, nell'apprendere facendo e divertendosi.
Francesca Bacchi
e-mail: francescabacchi1979@gmail.com
Tel. 3496200216
Calendario
Se non si utilizza il contributo del Comune, il giorno dell'uscita si paga in contanti direttamente all'operatore dell'Agenzia
La sezione/classe porterà a casa l'elaborato costruito durante la caccia al tesoro
Il laboratorio prevedete la suddivisione dei bambini in piccoli gruppi di lavoro. A ciascun gruppo viene fornito un elenco di elementi naturali da dover trovare e raccogliere, risolvendo quiz riadattati al percorso scolastico intrapreso e all'età dei bambini. Ad es. raccoglie elementi naturali, pesarli su una bilancia fino a raggiungere il peso indicato; risolvere semplici operazioni matematiche per sapere l'esatto numero di elementi da raccoglie; trovare determinati elementi naturali per poi formare un insetto/animale di campagna; ricercare elementi di tonalità cromatiche differenti ecc..
Per lo svolgimento di questo laboratorio dovranno essere presi accordi con le insegnati, in modo da costruire il percorso più adatto all'apprendimento e divertimento dei bambini.