Offrire agli studenti un’opportunità di apprendimento esperienziale che unisce l’educazione ambientale all’esplorazione astronomica.
Attraverso passeggiate guidate nei Parchi, nelle Riserve e nelle Aree Protette della nostra provincia, i partecipanti potranno conoscere da vicino il patrimonio naturale del territorio e approfondire, in modo coinvolgente, temi legati al Sole, ai pianeti, alle stelle e ai fenomeni celesti.
L’attività è realizzata con il supporto di una Guida Escursionistica ed Educatrice Ambientale per garantire un approccio integrato tra Scienze della Terra e l’Universo.
L’itinerario si fonda sui valori dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, contribuendo in particolare agli Obiettivi:
• 4 – Istruzione di qualità, offrendo esperienze formative inclusive e partecipative;
• 11 – Città e comunità sostenibili, valorizzando il territorio e i suoi spazi verdi;
• 13 – Lotta contro il cambiamento climatico, stimolando comportamenti attivi e consapevoli;
• 15 – Vita sulla Terra, educando alla tutela della biodiversità e degli ecosistemi.
Rita Scaffidi
E-mail: rita.scaffidi@planetariodimodena.it
Tel. 393 2165173
Segreteria del Planetario, aperta martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30 e giovedì dalle 14.00 alle 16.00
Tel. 059 224726
E-mail: info@planetariodimodena.it
Adesione.
Scrivere a al referente o a info@planetariodimodena.it lasciando i propri dati per essere ricontattati
E’ possibile pagare direttamente alla Segreteria del Planetario al momento della visita (preferibile) o tramite bonifico bancario intestato a:
CeSDA (Centro Sperimentale per la Didattica dell’Astronomia APS) numero conto: 000000864153 – IBAN: IT 50 F 05387 12912 000000864153
Attività gratuita per gli insegnanti accompagnatori e per alunni certificati.
- Il costo indicato si riferisce esclusivamente all’attività per ciascuno studente. Il trasporto per raggiungere il luogo dell’escursione non è incluso ed è a carico della scuola.
- L’attività può essere svolta al mattino, al pomeriggio o alla sera. In caso di attività serale, l’inizio è previsto circa 2 ore prima del tramonto, con orario variabile in base alla stagione.
Come piccoli o grandi esploratori ci metteremo in cammino alla scoperta delle aree protette del nostro territorio, imparando a osservare con curiosità e attenzione ciò che ci circonda. Scopriremo perché parchi, oasi e riserve della nostra provincia sono così importanti, scrigni di biodiversità e bellezza.
L’attività può essere svolta al mattino, al pomeriggio o alla sera. Durante il giorno, cercheremo tracce di animali, osserveremo rocce, alberi, foglie e fiori… e alzeremo lo sguardo verso il Sole, che potremo osservare in sicurezza grazie a speciali filtri.
Al calar del sole, (per l'attività attività serale, l’inizio è previsto circa 2 ore prima del tramonto, in base alla stagione), ci immergeremo nel silenzio e nella magia del crepuscolo e della notte, dove la natura cambia volto e il cielo si illumina di stelle, pianeti e costellazioni da riconoscere insieme. Perché la natura non è solo intorno a noi: è anche sopra di noi, e imparare a leggerla è un'avventura che non ha confini, né orari.
E’ possibile scegliere di condurre la visita in alcune delle aree più interessanti della Provincia, come:
- Riserva delle Salse di Nirano (Fiorano Modenese) -ritrovo https://maps.app.goo.gl/ed3cd7WGxmD8v1bz6
- Riserva delle Casse di Espansione del fiume secchia (Campogalliano) - ritrovo https://maps.app.goo.gl/gz3beoQRaPCC8Q2y5
- Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (Guiglia) - ritrovo https://maps.app.goo.gl/hiaaE88CjyPzUDNX9
- Oasi del Colombarone (Formigine) - ritrovo https://maps.app.goo.gl/TikLzfeLHzfUcWRk8
- Monte Cervarola o Monte Calvanella (Sestola) - ritrovo: https://maps.app.goo.gl/sbwEhCLzSnuPb3hSA
Sono disponibili alcune attività, suddivise per fascia scolastica:
Scuola dell’infanzia (3–5 anni)
- Osservazione sensoriale: colori, suoni, odori del bosco.
- Caccia alle forme della natura (foglie, sassi, animali).
- Gioco: “Chi vive qui?” per riconoscere impronte o tane.
- Osservazione del Sole con strumenti sicuri, disegni del cielo.
- Racconto animato: storie di stelle e animali del bosco.
Scuola primaria (6–10 anni)
- Diario dell'esploratore: cosa vedo, sento, tocco.
- Laboratorio sulle tracce: impronte, piume, suoni.
- Giochi di orientamento con la bussola e le costellazioni.
- Lettura del cielo: riconoscimento delle principali stelle e pianeti.
- Attività serale: disegno delle costellazioni, mappa del cielo.
Scuola secondaria di I grado (11–13 anni)
- Schede di osservazione naturalistica e classificazione.
- Approfondimento su biodiversità, ecosistemi locali e tutela ambientale.
- Introduzione all’astronomia pratica: uso di mappe celesti e strumenti base.
- Laboratorio serale: osservazione con telescopio, riconoscimento di corpi celesti.
- Discussione: il ruolo delle aree protette e la sostenibilità.
Scuola secondaria di II grado (14–18 anni)
- Escursione tematica: geologia, ecologia, climatologia applicata.
- Attività di citizen science (raccolta dati, monitoraggio fauna/flora).
- Laboratorio astronomico: lettura del cielo, mitologia, fisica dei corpi celesti.
- Discussione guidata: cambiamenti climatici, inquinamento luminoso, tutela del paesaggio.
- Proposta interdisciplinare: scienze naturali, filosofia, arte, letteratura, etc...
L’escursione viene condotta in collaborazione con Sara Giovanardi, Guida Ambientale Escursionistica abilitata.