358 - Cittadini digitali

Finalità

Un sistema di attività per ripensare il nostro rapporto con le tecnologie e aiutare studentesse e studenti a diventare cittadini digitali consapevoli, capaci di partecipare, creare e orientarsi nel mondo onlife con spirito  critico e responsabilità tra digital storytelling,  dieta mediale, pensiero critico, intelligenza artificiale e tecnologie per la visione.
L’obiettivo del percorso è sviluppare competenze di cittadinanza digitale in linea col framework Educazione Civica Digitale del MIM e nuovo framework dell’UNESCO sull’AI generativa. Le attività proposte guidano gli studenti a lavorare in modo attivo e consapevole con i media, partendo dalle esperienze digitali che vivono ogni giorno: dieta mediale, digital storytelling, pensiero critico, AI, arte e neuroscienze animeranno i diversi laboratori a partire da tecnologie uniche.

Referente

Beatrice Modenese
academy@fem.digital
tel. 059 4721040
Orari segreteria didattica: da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00

Modalità di prenotazione

Calendario
Saranno prioritizzate le date a calendario, ma è possibile contattare FEM per proporre date alternative qualora non sia possibile partecipare.

Modalità di pagamento

Se non si utilizza il contributo del Comune è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario da versare anticipatamente sull’IBAN seguente: IT88 Q030 3212 8000 1000 0195 524

Note iscrizione

Gratuito per le prime 8 classi iscritte, le altre iscrizioni 90 euro.
A seguito del laboratorio "Infinite Scrolling: giochi di ruolo per equilibrare l'uso dello smartphone" è possibile prenotare fino a 2 incontri di approfondimento sul tema della dieta mediale rivolti a docenti e genitori. Gli incontri si terranno presso gli spazi FEM.

Caratteristiche
Laboratorio
Descrizione

Sarà possibile scegliere tra i seguenti argomenti:

LABORATORIO 1
Digital Storytelling: progettare storie che funzionano
(Classi 4 e 5 Primaria, Secondaria I°)
Come si costruisce una storia che cattura l’attenzione?
In questo laboratorio, gli studenti diventano veri e propri registi: progettano e realizzano un video narrativo utilizzando tecniche creative e Intelligenza Artificiale generativa. A partire da un’idea o da un tema condiviso, impareranno a costruire uno storyboard, scegliere i materiali e le tecnologie e dare vita al racconto, sviluppando competenze narrative, digitali e collaborative.
Metodologia: challenge based learning

LABORATORIO 2
Pensiero critico e AI: l'arte di fare le domande giuste  (Classi 4 e 5 Primaria, Secondaria I° e II°)
Cosa vuol dire sviluppare la capacità critica ? L’Intelligenza Artificiale può aiutarci… ma a quali condizioni?
In questo laboratorio studenti e studentesse esplorano cosa significa usare l’AI in modo utile e responsabile, attraverso attività pratiche e discussioni guidate a partire dal framework UNESCO. Partendo da casi reali e scenari attuali, analizzeranno rischi come bias, fallacie e trasparenza, confrontandoli con buone pratiche per realizzare esercizi di attivazione del pensiero critico. Un’occasione per riflettere su come le macchine “pensano” e sulla capacità di fare le domande giuste.
Metodologia: challenge based learning

LABORATORIO 3 
Infinite scrolling: giochi di ruolo per equilibrare l'uso dello smartphone (Classi 4 e 5 Primaria, Secondaria I° e II°)
Perché prendiamo in mano lo smartphone anche quando non ne abbiamo davvero bisogno?
In questo laboratorio gli studenti riflettono e lavorano sulla propria dieta mediale, imparando a riconoscere i bisogni e le abitudini che guidano l’uso dello smartphone e dei social. Attraverso attività pratiche e momenti di role play, sperimenteranno strategie di negoziazione, per trovare insieme un equilibrio tra autonomia, fiducia e uso consapevole dei dispositivi digitali. 
Metodologia: Challenge based learning


LABORATORIO 4
Arte, innovazione e Neuroscienze: guardare un'opera per sviluppare competenze visuali
(Classe 5 Primaria, Secondaria I° e II°)
Che cosa accade davvero quando guardiamo un’opera d’arte?
Attraverso un’installazione interattiva, le classi prenderanno parte ad un esperimento tra arte, natura e neuroscienze. Grazie all’impiego della tecnologia eye-tracking, i movimenti oculari saranno monitorati mentre osservano opere che raffigurano paesaggi naturali.
Quali dettagli catturano maggiormente l’attenzione e perché ? Come è possibile imparare a guardare un’opera d’arte ?
Si esplorerà anche il fenomeno del priming percettivo, ovvero il modo in cui l’esposizione a determinati colori, forme o paesaggi possa modulare – in modo implicito – la percezione delle immagini successive, influenzando l’elaborazione cognitiva e la qualità dell’apprendimento che ne consegue.
Un’esperienza in cui le classi diventano protagoniste, esplorando in prima persona il legame profondo tra sguardo, attenzione e competenze visuali.
Metodologia: Challenge based learning

Dove
La referente comunicherà la sede FEM da raggiungere: via Santa Eufemia 27 o via Ramazzini 9 Modena
Tempi
2 h
Costo per classe
90.00€
Obbligatoria
Stampa pagina