487 - Come scrivono gli/le scienziati/e?

Finalità

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Modena e Reggio Emilia promuove un writing and reading workshop per le scuole secondarie di secondo grado pensato per fortificare competenze di scrittura, di comprensione del testo e per lo sviluppo del pensiero critico. Il percorso inoltre permetterà ai partecipanti di iniziare a familiarizzare con la struttura degli articoli scientifici e a comprendere come nasca e si sviluppi fino alla sua pubblicazione una ricerca in ambito accademico. Le attività dei percorsi si legano agli obiettivi 4 e 10 dell’Agenda 2030 dell’ONU. Obiettivi: Acquisire competenze di base sui contributi scientifici e sul loro processo editoriale, fortificare le competenze di scrittura e lettura di testi argomentativi e specialistici e sviluppare la capacità di lavorare in gruppo tramite un approccio peer to peer.

Referente

Valentina Davighi
citizen.sba@unimore.it
Tel. 059/2055010

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà la referente a contattare la scuola

Caratteristiche
Incontro
Descrizione

Quali sono le caratteristiche imprescindibili di un articolo scientifico? Come si giunge alla sua pubblicazione? Il laboratorio è caratterizzato da due incontri: durante il primo verranno mostrati struttura e processi della comunicazione scientifica e verranno formate le “redazioni”. A seguire i gruppi di redazione, lavorando a scuola o in autonomia, elaboreranno un breve testo di carattere scientifico su un tema da loro scelto. Durante il secondo incontro si cimenteranno nella revisione tra pari sotto la guida dei/delle bibliotecari/e, revisionando il testo del gruppo opposto.

Dove
Biblioteca Scientifica Interdipartimentale / Via Campi 213/C, Modena
Tempi
2 h
Obbligatoria
Costo: Gratuito
Stampa pagina