- Stimolare la creatività attraverso l’ideazione di storie animate.
- Sviluppare competenze digitali di base e intermedie, in linea con l'educazione al digitale.
- Avvicinare gli studenti all'Intelligenza Artificiale, comprendendo potenzialità e rischi.
- Favorire il lavoro di gruppo e la collaborazione tra pari.
- Promuovere il pensiero critico, riflettendo sul ruolo della tecnologia nella produzione artistica.
- Incoraggiare l’espressione personale attraverso il linguaggio multimediale.
Federica Cavalieri - Tel. 333.3536414 - E-mail: info@muvia.it
Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare le date.
È importante indicare nella scheda di prenotazione un recapito telefonico personale o facilmente raggiungibile.
È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario in seguito al ricevimento della fattura.
Dispense che riassumono i passaggi fondamentali per l'uso dei programmi.
Il percorso dovrà svolgersi in un'aula informatica con collegamento Internet.
Il percorso di base prevede 4 incontri.
Si può prevedere di fare un percorso breve di 2 incontri, per classe, della durata due di 2 ore ciascuno.
Nel caso di prenotazione da parte di più classi dello stesso istituto, le attività saranno organizzate nella stessa giornata, al fine di ottimizzare tempi e risorse.
Incontro online con i docenti finalizzato a illustrare obiettivi, strumenti e modalità del percorso, fornendo indicazioni pratiche per il corretto svolgimento delle attività in classe.
l progetto si articola in quattro incontri e propone agli studenti di esplorare la creazione di un cartone animato utilizzando strumenti di Intelligenza Artificiale (IA) accessibili e intuitivi.
Attraverso attività pratiche e creative, i partecipanti impareranno a ideare una storia, disegnare o selezionare personaggi, creare scenografie e animare brevi scene con il supporto di software IA.
Il percorso sarà adattato in base al grado scolastico:
Scuola Primaria: utilizzo di strumenti semplificati per creare brevi animazioni guidate.
Scuole secondarie di I°: creazione di cartoni animati con maggiore autonomia narrativa e introduzione ai concetti base di IA.
Scuole secondarie di II°: sviluppo di brevi episodi animati e introduzione critica alle potenzialità e ai limiti dell'IA nel campo creativo.
Il progetto intende unire tecnologia e creatività, promuovendo anche un primo approccio critico e consapevole all'uso dell'intelligenza artificiale.
Metodologia
Incontro 1: Introduzione e ideazione
Presentazione del progetto e introduzione semplice ai concetti di cartone animato e Intelligenza Artificiale. Brainstorming di gruppo: scelta del tema, definizione dei personaggi e della trama. Disegno o selezione dei personaggi (manuale o assistito da IA).
Incontro 2: Creazione dei contenuti
Introduzione pratica agli strumenti digitali (es. app di animazione, piattaforme IA per animare disegni). Realizzazione delle scene: sfondi, animazioni base, sincronizzazione con eventuali voci registrate. Lavoro a piccoli gruppi con il supporto del docente/animatore.
Incontro 3: Montaggio e presentazione
Assemblaggio delle scene in brevi cartoni animati completi.
Incontro 4: Presentazione dei lavori finali.
Riflessione e discussione su come l' IA ha aiutato o limitato il processo creativo.
Didattica attiva e laboratoriale: gli studenti saranno protagonisti delle attività, guidati da spiegazioni chiare, esempi pratici e un costante supporto tecnico e creativo
l percorso breve di 2 incontri (4 ore), prevede comunque di sviluppare ogni parte del cartone animato ma naturalmente l’approfondimento di taluni aspetti sarà inferiore rispetto al percorso lungo.
Il percorso più lungo (8 ore), permette un apprendimento più completo e graduale, le parti di grafica e animazione saranno illustrate con più dettaglio dando maggiore possibilità di pratica.