425 - Duomo e Piazza Grande: un patrimonio universale

Finalità

Conoscere il Duomo, la Torre e la Piazza, riconosciuti dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
Accrescere il senso di appartenenza al proprio territorio e la consapevolezza di essere eredi e custodi del patrimonio da trasmettere.
Osservare l'architettura della Cattedrale e della Torre civica coglierne le caratteristiche innovative.
Osservare le splendide decorazioni scultoree che arricchiscono le mensole e i capitelli dei monumenti. 
Conoscere il Duomo, la Torre Ghirlandina e il Palazzo Comunale come simboli storici delle istituzioni civiche e religiose cittadine.

Referente

Elena Grazia Fè, Museo Civico – Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena
Laboratorio didattico 
Tel. 059 2033121
mail: laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it 

Modalità di prenotazione

Calendario.
Per informazioni e/o eventuali variazioni su orari e date proposti è possibile telefonare al numero 0592033121 (lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it

Modalità di pagamento

Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, è necessario pagare in contanti o bancomat/carta di credito all’ingresso dei Musei del Duomo al momento della visita, o richiedere di effettuare il pagamento differito attraverso bonifico.
Gratuità prevista per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.

Documentazione

La documentazione relativa al progetto educativo A scuola con l'Unesco è reperibile sul sito: www.unesco.modena.it
Al termine del percorso al personale docente verrà sottoposto un questionario per la valutazione della qualità dell’esperienza.

Caratteristiche
Visita
Descrizione

La visita guidata racconta la storia del complesso monumentale Patrimonio Mondiale, a partire dalla costruzione del Duomo di Modena, meraviglioso esempio di arte romanica, fondato il 9 giugno del 1099.
Saranno messe in evidenza le peculiarità della Piazza, del Duomo, della Torre Ghirlandina e i motivi per i quali sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità. La scuola può scegliere tra i seguenti percorsi:

OPZIONE 1 – Focus su Duomo
L’itinerario prevede approfondimenti sull’architetto Lanfranco, sullo scultore Wiligelmo, sulle maestranze campionesi che li succedettero nel completamento del cantiere. Oltre a osservare l’apparato scultoreo esterno, compatibilmente con gli orari delle celebrazioni liturgiche, ci sarà la possibilità di ammirare l’interno del Duomo. Al termine della visita la classe, se indicato in fase di prenotazione, potrà mettersi in gioco partecipando a un quiz negli spazi educativi dei Musei del Duomo.

OPZIONE 2 – Focus su Piazza Grande
Per secoli la Piazza è stato il luogo di incontro del potere spirituale, ovvero del vescovo, e del potere temporale che dal Palazzo Comunale dettava le regole e i valori della vita sociale. Attraverso il racconto di aneddoti e curiosità si potrà immaginare una piazza scenario di feste, giochi, funzioni religiose, mercati, e riti civili, legati all’esercizio del potere e della giustizia. Al termine della visita, se indicato in fase di prenotazione, la classe potrà partecipare al gioco Caccia al particolare, per riconoscere e individuare curiose figure presenti nel Sito Patrimonio Mondiale.

L’itinerario può essere svolto anche in lingua inglese, su richiesta.

Dove
Davanti alla facciata principale della Cattedrale (Corso Duomo)
Tempi
1.30 h
Costo per alunno
3.00€
Obbligatoria
Stampa pagina