Conoscere il Sito Patrimonio Mondiale e le storie dei suoi protagonisti con nuove modalità di fruizione, attraverso un percorso di tipo evocativo e narrazioni coinvolgenti.
Comprendere il fenomeno del reimpiego nelle sue diverse forme.
Comprendere le potenzialità della scrittura creativa.
Conoscere l'Unesco: storia, organizzazione, funzioni e obiettivi.
Conoscere il Duomo, la Torre e la Piazza, riconosciuti dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
Accrescere il senso di appartenenza al proprio territorio e la consapevolezza di essere eredi e custodi di un patrimonio eccezionale da trasmettere ai posteri.
Elena Grazia Fè, Museo Civico – Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena
Laboratorio didattico Tel. 059 2033121
mail: laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it
Adesione.
Per informazioni e/o prenotazioni è possibile telefonare al numero 0592033121 (lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it
Un viaggio tra interno ed esterno della Cattedrale e della Ghirlandina, capace di far rivivere la Mutina romana nei monumenti romanici.
In questo itinerario il fenomeno del reimpiego – il riutilizzo di materiali di epoca romana per costruire e impreziosire i grandi edifici medievali – si rivela in tutta la sua forza evocativa. Ogni punto sulla mappa corrisponde a una traccia sonora, che contiene un racconto elaborato sulla base di dati storici e scientifici, su una forma di reimpiego.
Il percorso sonoro è fruibile gratuitamente dal proprio smartphone o tablet, ritirando la mappa all’ingresso dei Musei del Duomo, che riporta il QR CODE da inquadrare per accedere all’audio. Il percorso è fruibile interamente anche in lingua inglese.
Opzionale: al termine del percorso sonoro è possibile scegliere tra una visita guidata tematica ai Musei del Duomo, o un’esperienza guidata di scrittura creativa.