Le illustrazioni senza tempo della Collezione Museo della Figurina sono il punto di partenza di un percorso dedicato alla fiaba e alla capacità delle immagini di raccontare storie. Dopo l’ascolto di una fiaba della tradizione, i bambini saranno coinvolti in un’attività di osservazione delle immagini e di ricostruzione della struttura narrativa delle storie, stimolando la capacità di comprensione del testo e il processo logico-deduttivo dell’inferenza attraverso l’uso delle immagini.
Claudia Fini – tel 059 224418
edu@fondazioneago.it
www.fondazioneago.it
Calendario
Attenzione: per l’attività la classe deve disporre di una lim o videoproiettore e casse audio
Scuola dell’infanzia (5 anni)
Dopo un’introduzione al Museo della Figurina, verrà presentata ai bambini una serie di figurine dedicate a una fiaba della tradizione, raccontata attraverso una narrazione animata. I bambini saranno poi coinvolti nella ricostruzione della giusta sequenza delle immagini da incollare su un libretto, da personalizzare con un proprio disegno di copertina.
Scuola primaria (classi 1°, 2° e 3°)
Dopo un’introduzione sulle figurine antiche conservate al Museo della Figurina, verrà presentata ai bambini una serie dedicate alla fiaba di Cappuccetto Rosso. La narrazione della storia sarà fruibile attraverso la visione di un video suggestivo ed immersivo, realizzato in collaborazione con ERT.
Al termine del video, gli alunni saranno impegnati a ricostruire la storia appena ascoltata utilizzando le illustrazioni delle figurine, da ordinare e attaccare su un apposito libretto. Ai bambini di seconda e terza sarà inoltre proposto di aggiungere a fianco delle immagini anche la storia scritta.
Scuola primaria (classi 4° e 5°)
Dopo un’introduzione al Museo della Figurina e la visione di un video dedicato a Cappuccetto Rosso, la fiaba appena ascoltata sarà analizzata secondo lo schema di Propp, mettendo in evidenza la struttura narrativa e gli elementi ricorrenti tipici di questo genere letterario. Le conoscenze acquisite saranno messe in pratica nella successiva fase di laboratorio. I bambini infatti dovranno inventare una loro fiaba utilizzando una serie di figurine e ricostruendo l’ordine e il filo narrativo attraverso l’osservazione delle immagini.