459 - Figurine per allenare la fantasia

Finalità

Un percorso liberamente ispirato alla “Grammatica della Fantasia” di Gianni Rodari, che nasce con l’obiettivo di stimolare nei bambini il pensiero fantastico e le competenze di storytelling. In questo caso il compito di innescare l’immaginazione è riservato alle singolari illustrazioni del Museo della Figurina, che fungono da punto di partenza per una serie di esercizi creativi volti a inventare nuove storie. Il laboratorio conduce inoltre ad analizzare la composizione delle immagini in funzione della finalità narrativa, evidenziando come una differente disposizione degli elementi visivi influisca sul messaggio che viene veicolato. In particolare, i partecipanti saranno coinvolti nella costruzione di una propria inedita narrazione, affiancando la modalità visiva a quella verbale.

Referente

Claudia Fini – tel 059 224418
edu@fondazioneago.it
www.fondazioneago.it

Modalità di prenotazione

Calendario

Caratteristiche
Visita e Laboratorio
Descrizione

L’attività inizia con una breve visita alla collezione permanente del Museo della Figurina, per poi proseguire in laboratorio. Utilizzando una serie di speciali carte didattiche con illustrazioni tratte dalle figurine, i partecipanti sono coinvolti in alcuni giochi creativi attraverso cui inventare nuove storie, suggerite dalle correlazioni tra le immagini. L’attività permette inoltre di sperimentare come, spostando l’ordine e la sovrapposizione delle carte all’interno della composizione, anche la storia risulta modificata.
Al termine dell’attività collettiva, ogni studente è invitato a costruire un inedito racconto fantastico a partire da una serie di figurine a propria scelta, da realizzare attraverso la doppia narrazione visiva e verbale.

Il percorso prevede una prima parte seduti a terra di introduzione al Museo e di attività con le carte didattiche (all’occorrenza è possibile prevedere eventuali sedie). La classe si sposta poi in laboratorio dove, seduti ai tavoli, gli studenti dovranno comporre una propria storia, ritagliando le immagini dalle figurine.

Dove
Museo della Figurina, corso Canalgrande 103
Tempi
1.30 h
Obbligatoria
Costo: Gratuito
Stampa pagina