301 - Gli Etruschi e... le urne parlanti

Finalità

Che cosa succede nel Modenese fra la fine delle terramare e l'occupazione romana del territorio? A raccontarlo, risvegliati da un sonno di secoli, sono i testimoni di questo straordinario periodo della storia antica. Un percorso fra suggestioni, narrazioni e giochi dove i bambini e le evocazioni di personaggi avvolti nelle tenebre del tempo sono i veri protagonisti.

Referente

Maria Elena Righi
Responsabile Servizi Educativi - sezione Archeologia ed Etnologia
elena.righi@comune.modena.it

Modalità di prenotazione

Calendario.
Per informazioni e/o eventuali variazioni sulle date proposte gli insegnanti potranno telefonare al numero 0592033101 (martedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo ingresso.museocivico@comune.modena.it

Modalità di pagamento

Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, è necessario pagare in contanti o bancomat/carta di credito presso l’Infopoint di Palazzo dei Musei il giorno stesso dell'itinerario didattico. In caso di pagamento differito, è possibile richiedere l'emissione di fattura elettronica o avviso di pagamento (pagoPA). Ritirare il biglietto di ingresso presso la reception del Palazzo dei Musei - piano terra.
Gratuità prevista per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.

In caso di disdetta comunicata con un preavviso inferiore ai 7 giorni, il Museo Civico si riserva il diritto di richiedere alla scuola il pagamento di una penale pari a 30,00 euro.

 

Documentazione

Quaderno per gli insegnanti.
Schede di verifica e approfondimenti sul progetto educativo sono scaricabili dal sito del Museo Civico nella sezione “Attività 0-99” al seguente link
https://www.museocivicomodena.it/it/attivita/gli-etruschi-e-il-mistero-delle-urne-parlanti
Al termine del percorso al personale docente verrà somministrato un breve questionario per la valutazione della qualità dell’esperienza.

 

 

Caratteristiche
Visita e laboratorio
Descrizione

La comprensione dei reperti etruschi conservati al Museo è favorita dall'interazione con "le urne parlanti" e consolidata attraverso la realizzazione di un manufatto in rame che riproduce la decorazione degli specchi, splendidi oggetti di corredo funerario rinvenuti anche nel Modenese.

Dove
Museo Civico di Modena Palazzo dei Musei Viale Vittorio Veneto 5
Tempi
1.30 h
Costo per alunno
3.00€
Obbligatoria
Stampa pagina