302 - Gli Etruschi: vita e morte

Finalità

La visita propone un approfondimento sul mondo etrusco attraverso l’osservazione e l’analisi diretta dei materiali provenienti da contesti funerari del territorio. Oggetti ritrovati nelle necropoli come urne cinerarie, corredi e ceramiche, diventano strumenti per riflettere sulla visione del mondo degli Etruschi, sulla loro struttura sociale, sul culto dei morti e sul significato simbolico attribuito alla sepoltura.
L’esperienza ha come obiettivo quello di stimolare negli studenti un approccio critico e consapevole all’archeologia, intesa non solo come studio delle forme, ma come lettura culturale dei comportamenti umani nel tempo.
Il percorso prevede momenti di confronto e riflessione attiva, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza del patrimonio archeologico come fonte storica e identitaria, e stimolare negli studenti la capacità di collegare i temi del passato con questioni antropologiche e culturali ancora attuali.

Referente

Maria Elena Righi
Responsabile Servizi Educativi - sezione Archeologia ed Etnologia
elena.righi@comune.modena.it

 

Modalità di prenotazione

Calendario
Per informazioni e/o eventuali variazioni sulle date proposte gli insegnanti potranno telefonare al numero 0592033101 (martedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo ingresso.museocivico@comune.modena.it

Modalità di pagamento

Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, è necessario pagare in contanti o bancomat/carta di credito presso l’Infopoint di Palazzo dei Musei il giorno stesso dell'itinerario didattico. In caso di pagamento differito, è possibile richiedere l'emissione di fattura elettronica o avviso di pagamento (pagoPA). Ritirare il biglietto di ingresso presso la reception del Palazzo dei Musei - piano terra.
Gratuità prevista per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.

In caso di disdetta comunicata con un preavviso inferiore ai 7 giorni, il Museo Civico si riserva il diritto di richiedere alla scuola il pagamento di una penale pari a 30,00 euro.

Documentazione

Quaderno per gli insegnanti.
Al termine del percorso al personale docente verrà somministrato un breve questionario per la valutazione della qualità dell’esperienza.

Caratteristiche
Visita e laboratorio
Descrizione

I partecipanti saranno guidati in un’esplorazione tematica che tocca alcuni dei principali aspetti della civiltà etrusca: la concezione religiosa e il rapporto con l’aldilà, il banchetto funerario, ricostruito attraverso i reperti di un importante ritrovamento nel modenese, come espressione di identità e status sociale, l’arte e l’artigianato funerario, come espressione estetica e simbolica.
Recentemente inseriti nell’allestimento museale anche un nucleo di ex-voto in terracotta provenienti dalla città etrusca di Veio risalenti al IV - III secolo a.C. permetteranno una riflessione ulteriore sulle pratiche dell'ex-voto, che continuano ad essere utilizzate anche oggi, con modalità e declinazioni differenti ma che accompagnano, come nel passato, momenti delicati o critici dell’esistenza umana: un pericolo scampato, una guarigione, una calamità naturale evitata o una prova superata.
Al termine un laboratorio per realizzare un piccolo ex-voto in argilla partendo dagli esemplari esposti in museo.

Dove
Museo Civico di Modena - Museo Lapidario Estense Palazzo dei Musei Viale Vittorio Veneto, 5
Tempi
1.30 h
Costo per alunno
3.00€
Obbligatoria
Stampa pagina