307 - I segreti del sarcofago romano di piazza Matteotti

Finalità

Chi lo aveva fatto costruire? Chi erano i defunti che lo occupavano? Come erano vestiti? Quale è stata la causa della loro morte? Sono soltanto alcuni degli interrogativi attorno ai quali ruota l’indagine sul sarcofago romano rinvenuto in Piazza Matteotti nel 1947. Oggi il monumento è conservato al piano terra del Palazzo dei Musei, nel Museo Lapidario Estense, mentre i reperti che costituivano il corredo dei defunti, sono esposti nelle sale del Museo Civico.

 

Referente

Maria Elena Righi
Responsabile Servizi Educativi - sezione Archeologia ed Etnologia
elena.righi@comune.modena.it

 

Modalità di prenotazione

Calendario
Per informazioni e/o eventuali variazioni sulle date proposte gli insegnanti potranno telefonare al numero 0592033101 (martedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo ingresso.museocivico@comune.modena.it

Modalità di pagamento

Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, è necessario pagare in contanti o bancomat/carta di credito presso l’Infopoint di Palazzo dei Musei il giorno stesso dell'itinerario didattico. In caso di pagamento differito, è possibile richiedere l'emissione di fattura elettronica o avviso di pagamento (pagoPA). Ritirare il biglietto di ingresso presso la reception del Palazzo dei Musei - piano terra.
Gratuità prevista per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.

In caso di disdetta comunicata con un preavviso inferiore ai 7 giorni, il Museo Civico si riserva il diritto di richiedere alla scuola il pagamento di una penale pari a 30,00 euro.

Documentazione

Approfondimenti sul progetto educativo sono scaricabili dal sito del Museo Civico nella sezione “Attività 0-99” al seguente link https://www.museocivicomodena.it/it/attivita/scava-un-sarcofago-romano
Si consiglia la visita al sito
www.mutinaromana.it con tutte le informazioni sulla città romana e ricostruzioni 3D.
Al termine del percorso al personale docente verrà somministrato un breve questionario per la valutazione della qualità dell’esperienza.

Caratteristiche
Visita e laboratorio
Descrizione

Il percorso, pur proponendo gli stessi contenuti, prevede un approccio diversificato per grado scolastico. 
Il monumento viene esaminato e contestualizzato con ricostruzioni e un accurato apparato illustrativo. Successivamente  una serie di vignette che ne raccontano la storia dovranno essere ordinate correttamente per consolidare le conoscenze acquisite e procedere alla ricerca del monumento originale. 

Dove
Museo Civico di Modena - Museo Lapidario Estense Palazzo dei Musei Viale Vittorio Veneto, 5
Tempi
1.30 h
Costo per alunno
3.00€
Obbligatoria
Stampa pagina