Il Sistema Bibliotecario di Ateneo promuove un laboratorio incentrato sui libri antichi conservati presso le sue biblioteche. Gli studenti avranno l’opportunità di osservare e analizzare i libri antichi, sviluppando una conoscenza storica della produzione libraria e delle tecniche passate. Gli stessi saranno invitati a riflettere sul processo di conservazione dei libri nel tempo e sull’importanza che rivestono sul piano storico-culturale. L’attenzione sarà poi traslata al contesto contemporaneo, ponendo il focus anche sulla digitalizzazione del libro antico in termini teorici e pratici. Le attività dei percorsi si legano agli obiettivi 4 e 16 dell’Agenda 2030 dell’ONU. Obiettivi: Introduzione alle tecniche di digitalizzazione per la conservazione e la condivisione di testi antichi. Utilizzo di software e strumenti per la trascrizione digitale e la creazione di contenuti multimediali (ad esempio, creazione di “stories” interattive). Analisi della digitalizzazione di un erbario antico, con la trascrizione e l’adattamento delle tavole in formato digitale, comprendendo i vantaggi e le sfide di questo processo.
Valentina Davighi
citizen.sba@unimore.it
Tel. 059/2055010
Adesione.
Sarà la referente a contattare la scuola
Quali sono le caratteristiche di un libro antico? Come si conservano e che uso possiamo farne noi oggi sono solo alcuni dei quesiti a cui questo laboratorio cercherà di rispondere. Oltre a un excursus generale sulle caratteristiche principali, tra cui: rilegature, carta, caratteri, inchiostri, parleremo anche di digitalizzazione e nuove tecnologie. Gli studenti potranno inoltre cimentarsi nelle trascrizioni delle tavole di un erbario antico e creare delle vere e proprie “stories” attraverso la digital library Lodovico e i repertori internazionali. Il modulo è indicato per tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado. Per le classi richiedenti sarà possibile lavorare anche su tavole in francese.