461 - Immagini da collezionare

Finalità

Ogni collezione racconta la storia di chi l’ha creata. Il percorso conduce alla scoperta del Museo della Figurina attraverso la storia del suo fondatore Giuseppe Panini e permette inoltre di comprendere come nascono le collezioni e come spesso esse contribuiscono alla formazione dei musei. 
La ricca varietà di figurine conservate al Museo – che raccontano l’evoluzione della grafica e della cultura popolare da metà Ottocento fino ai giorni nostri – consentirà di stimolare la capacità di osservazione e di lettura delle immagini e dei diversi elementi della comunicazione visiva.

Referente

Claudia Fini – tel 059 224418
edu@fondazioneago.it
www.fondazioneago.it

Modalità di prenotazione

Calendario

Caratteristiche
Visita con Laboratorio
Descrizione

Una valigia contenente oggetti e fotografie della famiglia Panini permetterà di raccontare la nascita e la storia dell’originale collezione conservata al Museo della Figurina, a partire dall’identità di chi l’ha creata. La successiva attività di laboratorio prevede il confronto diretto degli studenti con le figurine e i materiali del Museo.

I bambini avranno a disposizione una ricca e stimolante raccolta di immagini ordinate in un grande casellario da cui scegliere, secondo una personale direzione di senso, una piccola collezione da portare via con sé.
Le immagini selezionate saranno raccolte in una scheda appositamente predisposta dove, a seconda dell’età, i bambini aggiungeranno il titolo della propria collezione e una propria descrizione delle immagini scelte.

Il percorso prevede una prima parte seduti a terra di introduzione al Museo. La classe si sposta poi in laboratorio dove gli studenti troveranno, a terra su un lungo tappeto, i casellari entro cui scegliere le figurine da attaccare sul proprio album, appoggiandosi sui tavoli a disposizione. All’occorrenza è possibile prevedere la presenza di eventuali sedie o richiedere che i casellari vengano disposti su tavoli.

Dove
Museo della Figurina, corso Canalgrande 103
Tempi
1 h
Obbligatoria
Costo: Gratuito
Stampa pagina