Il progetto vuole fornire una maggiore informazione e conoscenza della rete Internet e dei suoi servizi interattivi (es. social network, servizi di condivisione di contenuti, messaggistica, chat, videogiochi), dell’identità digitale e dei rischi di sottrazione e furto di dati sensibili. Si tratta di un percorso che intende offrire strumenti diversi ad alunni e docenti per favorire un uso consapevole e critico delle tecnologie digitali. L’intero percorso è pensato per studenti di prima media, con attività concrete, esempi vicini alla loro esperienza e un linguaggio adatto alla fascia d’età.
Gli obiettivi dell'itinerario in particolare sono:
- Sensibilizzare gli alunni sui temi del bullismo in rete (cyberbullismo) e della sicurezza nell’utilizzo di Internet.
- Supportare gli insegnanti nell’analisi, comprensione e gestione di tali fenomeni.
- Offrire momenti di ascolto e confronto agli alunni, agli insegnanti e ai genitori che vivono situazioni relazionali difficili in classe e/o in famiglia.
- Promuovere l’utilizzo di buone pratiche per un uso sicuro delle nuove tecnologie, trattando i vari devices (computer, tablet e smartphone) e i principali servizi in rete.
- Migliorare la conoscenza dell’uso di tecnologie esistenti ed emergenti in senso proattivo e creativo (ricerca, studio, produzione di contenuti).
- Offrire strumenti e linee guida per riconoscere e affrontare “minacce” e “pericoli” online (privacy, impostazioni di sicurezza, condivisione consapevole).
Civibox
tel. 334/2617216
info@civibox.it
Adesione.
Il referente contatterà l’insegnante per concordare la data.
Indicare nella scheda un recapito telefonico diretto o facilmente raggiungibile.
Il percorso è offerto in forma gratuita a tutte le classi prime delle scuole secondarie di I° grado di Modena (massimo 40 classi).
Per gli incontri che si potranno svolgere in classe/aula magna/auditorium è necessario disporre di LIM o videoproiettore e connessione Internet.
Incontro propedeutico facoltativo (ma consigliato) per gli insegnanti, di presentazione dei percorsi che verranno proposti ai ragazzi. In tali incontri vengono date informazioni, consigli pratici che possono aiutare quest’ultimi a entrare in relazione con i minori e aiutarli ad usare la tecnologia in modo adeguato e responsabile nonché a conoscere e riconoscere fenomeni di devianza. Quadro essenziale su rischi/opportunità della rete per preadolescenti (privacy, reputazione, tempo online, giochi e chat).
Verranno affrontate varie tematiche in ambito digitale: dai temi della sicurezza per una corretta condivisione in rete, dell’identità digitale e tutela dei dati personali contro i rischi di sottrazione per finalità criminali ai rischi connessi all’uso di tecnologie esistenti ed emergenti quali le criptovalute, al ruolo dell’IA. Obiettivi specifici: consapevolezza, regole di base, prevenzione. Privacy e condivisione: cosa pubblicare, cosa evitare; impostazioni di sicurezza su dispositivi e app usate a 11/12 anni (chat, giochi, primi social). Chat e gaming: comportamento corretto, gestione dei gruppi, riconoscere richieste inopportune e segnalarle. Cyberbullismo: ruoli (vittima, bullo, spettatore), come chiedere aiuto, cosa fare/subito non fare, figure di riferimento a scuola. Netiquette della prima media: parole che feriscono, uso delle emoji, immagini e sticker; rispetto e inclusione.