Portare a conoscenza dei giovani pagine per lo più sconosciute della storia contemporanea, promuovendo un'educazione alla cittadinanza nell'ottica della nonviolenza. Le attività approfondiranno la conoscenza dei suoi maestri e delle forme in cui è stata praticata, affrontando i conflitti senza violenza per ottenere conquiste sociali, libertà, diritti umani e civili con mezzi pacifici.
Vittorio Venturi
vittoventuri@gmail.com
tel. 349 3704622
Materiale audiovisivo (filmati d'epoca e spezzoni di film), slide, i testi classici dei maestri della nonviolenza (Gandhi, M.L. King, Mandela, Capitini, ecc...), degli studiosi e ricercatori più qualificati a livello internazionale (Pontara, Galtung, Pat Patfoort, Gene Sharp, Alexander Langer, Marshall Rosenberg, Don Milani, ecc...)
Si ritiene necessario un incontro con le/gli insegnanti per condividere i contenuti e le finalità del percorso, scambiare informazioni e definire i modi più idonei per preparare la classe e collegare i temi dell'itinerario con il programma didattico.
1° incontro: La nonviolenza: principi fondanti, parole chiave, metodologia. Gandhi e la sua “rivoluzione nonviolenta”. Protagonisti ed esperienze nella storia del ‘900 (la resistenza contro il nazismo del popolo danese, il movimento per i diritti civili USA, la “riconciliazione” nel Sudafrica di Nelson Mandela). La costruzione della pace con mezzi pacifici. Pacifismo e nonviolenza.
2° incontro La nonviolenza in Italia e le proposte concrete di costruzione di una società che sa vivere in pace, in armonia con l'ambiente e che ripudia la guerra. Aldo Capitini, Pietro Pinna, Danilo Dolci, don Lorenzo Milani, Alexander Langer: disarmare le menti, imparare la convivenza interculturale, trasformare costruttivamente i conflitti, “fare pace” con l'ambiente per costruire un “futuro amico”.