Un vero laboratorio tra lingua e tecnologie digitali per arricchire le discipline umanistiche, educare all'informazione, migliorare la comprensione profonda dei testi, affinare le capacità di analisi e argomentazione e le capacità di imparare con l'intelligenza artificiale, grazie a strumenti digitali e attività pratiche.
Le attività proposte introducono - attraverso laboratori pratici e l'utilizzo di strumenti digitali avanzati - diversi approcci alla comprensione profonda del testo, all'educazione all'informazione, alle competenze comunicative per l'argomentazione e all'apprendimento delle lingue straniere, allo scopo di rafforzare la consapevolezza dei meccanismi che governano la lingua. A supporto di questi laboratori, un set di tecnologie altamente innovative per annotazione digitale, debate interattivo, agenti conversazionali e analisi interattive di testi.
Beatrice Modenese
academy@fem.digital
tel. 059 4721040 - Orari segreteria didattica: da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00
Calendario.
Saranno prioritizzate le date a calendario, ma è possibile contattare FEM per proporre date alternative qualora non sia possibile partecipare.
Se non si utilizza il contributo del Comune è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario da versare anticipatamente sull’IBAN seguente: IT88 Q030 3212 8000 1000 0195 524
Gratuito per le prime 8 classi iscritte, e altre iscrizioni 90 euro.
Sarà possibile scegliere tra i seguenti argomenti:
1 -Argomentario: laboratori di argomentazione (Secondaria I° e II°)
Attraverso un innovativo approccio metodologico e tramite l’uso di strumenti digitali interattivi, il taboratorio mira a rafforzare le competenze di lettura, analisi e produzione argomentativa, agendo sulle competenze comunicative sviluppate per esprimere le proprie tesi ed opinioni.
Nella prima fase si analizzeranno degli aspetti teorici dell'argomentazione (cosa vuol dire argomentare?), interpersonali (chi argomenta? chi è l'interiocutore?), e funzionali (a che scopo si argomenta?), riflettendo con gli studenti tramite attività interattive, e lavori di gruppo.
In una seconda parte, si passa alla lettura e comprensione di un testo argomentativo con domande guidate, per creare una solida base per eventuali attività di scrittura.
Metodologia: challenge based learning
2 - Educare all'informazione: smontare le fake news (Classi 4 e 5 Primaria, Secondaria I° e II°)
Come funzionano le fake news ? Perché certi titoli ci spingono a cliccare senza pensarci due volte?
In questo laboratorio gli studenti e ie studentesse imparano a riconoscere i meccanismi del clickbait e ad analizzare le notizie attraverso strategie di
e-fact checking. Lavorando su articoli reali, analizzeranno titoli, testi e fonti per individuare segnali linguistici sospetti e valutare l'affidabilità delle informazioni. Con l’aiuto della piattaforma LINDA, annoteranno gli elementi chiave e confronteranno siti che diffondono notizie vere e false, allenandosi a distinguere informazione, disinformazione e malainformazione.
Metodologia: challenge based learning
3 - Studiare inglese e altre lingue con l'Al conversazionale (Secondaria I° e II°)
Può l'intelligenza artificiale diventare una compagna di studi per l'inglese e altre lingue? In questo laboratorio gli studenti scoprono come usare strumenti basati su Al per migliorare la comprensione, l'espressione scritta e l'interazione. Attraverso attività pratiche con chatbot, agenti conversazionali e assistenti linguistici creati con l'AI generativa, partecipanti esploreranno nuove modalità per esercitarsi e progettare attività in lingua.
Metodologia: challenge based learning
4 - Approcci innovativi alle discipline umanistiche: leggere con grafici, dati e tecnologie (Classe 5 Primaria, Secondaria I° e II°)
Come stanno evolvendo competenze umanistiche?
Come stanno evolvendo competenze umanistiche? Questo laboratorio propone un approccio innovativo alla lettura e all’analisi dei testi attraverso le Digital Humanities, un ambito che integra saperi umanistici e strumenti tecnologici. Gli studenti sperimenteranno tecniche come il distant reading per analizzare un tema attraverso grandi quantità di testi, la sentiment analysis per cogliere emozioni e toni, e la topic analysis per individuare temi e concetti ricorrenti. Il laboratorio è applicabile a testi letterari, autori, favole, testi di attualità, discipline come storie e filosofia.
Metodologia: challenge based learning