Conoscere i diversi tipi di carte decorate appartenenti alle raccolte del Museo e scoprirne l’utilizzo.
Comprendere come nasce e si sviluppa un Museo e come espone e conserva manufatti di materiali diversi.
Sperimentare la realizzazione della tecnica di marmorizzazione della carta.
Conoscere il museo della propria città come luogo che testimonia la storia dell’artigianato artistico soprattutto modenese e che continua a produrre cultura, attraverso un’esperienza significativa.
Elena Grazia Fè, Museo Civico – Sezione Arte e artigianato artistico
Laboratorio didattico
Tel. 059 2033121
mail: laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it
Calendario.
Per informazioni e/o eventuali variazioni su orari e date proposti è possibile telefonare al numero 0592033121 (lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it
Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, è necessario pagare in contanti o bancomat/carta di credito presso l’Infopoint di Palazzo dei Musei il giorno stesso. In caso di pagamento differito, è possibile richiedere l'emissione di fattura elettronica o avviso di pagamento (pagoPA).
Gratuità prevista per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.
In caso di disdetta comunicata con un preavviso inferiore ai 7 giorni, il Museo Civico si riserva il diritto di richiedere alla scuola il pagamento di una penale pari a 30,00 euro.
La documentazione relativa al progetto educativo del Museo Civico è reperibile nella sezione “Attività 0-99” del sito museocivicomodena.it
Al termine del percorso al personale docente verrà sottoposto un questionario per la valutazione della qualità dell’esperienza.
Il percorso prevede l’introduzione alla storia del Museo e la visita alla sala Modelli esemplari, concentrandosi sulla raccolta di carte decorate appartenuta al collezionista Luigi Alberto Gandini. Ognuno sarà invitato a interagire con l’allestimento, aprendo i cassetti ottocenteschi per un’esplorazione mediata delle carte. Raccontando gli usi di questi manufatti, se ne osserveranno i diversi motivi decorativi, ottenuti attraverso differenti tecniche di realizzazione.
In laboratorio la classe sperimenterà la tecnica della marmorizzazione della carta, una fra le tante che dal Seicento in poi vennero utilizzate nel campo della legatoria, dell’artigianato e dell’arredamento per il rivestimento di libri, piccoli mobili, scrigni, scatole e astucci per giochi.