Il percorso formativo si propone di introdurre gli studenti alle complesse dinamiche storiche e sociali legate al colonialismo, un fenomeno che ha segnato profondamente la storia mondiale e le relazioni tra i popoli. Attraverso l’utilizzo di fonti di diversa tipologia gli studenti saranno guidati a conoscere le fasi del colonialismo italiano, fenomeno di lunga durata che abbraccia la storia dell’Italia liberale, fascista e repubblicana, che è stato spesso trascurato e messo ai margini del dibattito pubblico. In un contesto di educazione alla cittadinanza globale, questa attività mira anche a promuovere il dialogo interculturale e la consapevolezza delle disuguaglianze storiche che ancora oggi influiscono sulle società moderne.
Francesca Negri
Istituto Storico di Modena - via Ciro Menotti, 137
tel. 059/219442-242377 fax. 059 214899
staffdidatticaistituto@istitutostorico.com
www.istitutostorico.com
Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.
Se la classe non utilizza il contributo del Comune è possibile pagare presso l'Istituto Storico che rilascerà la ricevuta.
In caso si renda necessario cambiare data, è possibile prendere accordi con la referente. In caso di rinuncia è necessario un preavviso di almeno 3 GIORNI, per evitare la penale del 50%. Nel caso una classe non si presenti il giorno dell'appuntamento, sarà addebitato alla classe l'intero importo.
L'incontro, articolato per gruppi di docenti della stessa scuola o per singoli docenti, è dedicato alla presentazione delle attività e dei materiali utilizzati, alla riflessione sull'approccio utile per un efficace insegnamento/apprendimento della tematica.
E' possibile scegliere uno dei seguenti percorsi:
- "Faccetta nera”: immaginario razzista, propaganda, e violenza nel colonialismo italiano
Il laboratorio si concentra sul ruolo che l'Italia ha giocato nell'ambito del colonialismo, un aspetto fondamentale della sua storia contemporanea che spesso è stato trascurato o poco esplorato. Gli studenti avranno l'opportunità di approfondire il tema del razzismo verso le popolazioni locali e l’opera di propaganda durante il periodo fascista. Attraverso l'esame di documenti storici e materiali d'archivio, il laboratorio intende stimolare una riflessione critica sulle modalità di dominazione e sfruttamento messe in atto dall'Italia nei suoi possedimenti coloniali, così come sulle gravi conseguenze per le popolazioni locali. - Memorie coloniali
Un gioco da tavolo che simula un viaggio virtuale dal Nord al Sud dell’Italia sulle tracce delle memorie coloniali ancora oggi presenti nell’odonomastica di molte città del paese; è pensato per essere un coinvolgente e stimolante punto di partenza per un percorso didattico più ampio, che voglia affrontare il tema complesso del colonialismo italiano ed europeo. Dopo il gioco verrà condotto un debriefing sull’attività svolta e in base all’età dei ragazzi diverse saranno le attività didattiche di approfondimento da proporre (webquest; webinar di approfondimento) e da progettare in sinergia con i docenti. Il gioco è corredato di risorse multimediali (webinar di storici e scrittori che intervengono sulla storia del colonialismo) reperibili sul sito dell’Istituto storico https://www.istitutostorico.com/memoriecoloniali.draft - Cosa rimane dell’impero
Un percorso a piedi per le vie del centro storico alla ricerca delle tracce del passato coloniale italiano a Modena tra storia e memoria. Scopriremo aspetti poco noti del periodo coloniale, intessuto di violenze e coercizioni. Spesso guardati solo dal punto di vista dei “colonizzatori”, questi eventi chiedono ancora oggi una riflessione fondata sui principi dell’uguaglianza, della giustizia, della dignità della persona e dei diritti umani.