310 - Modena e le sue acque. La città invisibile

Finalità

Conoscere lo spazio immersivo "Avia Pervia" che, attraverso nuovi linguaggi, racconta la storia della città e del territorio, del Palazzo dei Musei e degli istituti culturali custodi del patrimonio e dell’identità cittadina.

Scoprire che un tempo Modena era percorsa da canali, alcuni navigabili, che permettevano di arrivare fino a Venezia e al Mare Adriatico. Le acque che caratterizzavano la vita quotidiana dei modenesi, ora sono invisibili, chiuse entro i condotti sotterranei, ma la loro memoria rimane in superficie nella toponomastica delle strade e sgorga dalle numerose fontane della città.

Comprendere l’evoluzione urbanistica di Modena e sapersi orientare nella mappa della città attuale per tracciare nuovi itinerari.

 

Referente

Maria Elena Righi - Responsabile Servizi Educativi - sezione Archeologia ed Etnologia
elena.righi@comune.modena.it
Elena Grazia Fe - Responsabile Servizi Educativi - sezione Arte e Artigianato artistico
elena.grazia.fe@comune.modena.it

Modalità di prenotazione

Adesione.
Per informazioni e/o eventuali variazioni sulle date proposte gli insegnanti potranno telefonare al numero 0592033101 (martedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo ingresso.museocivico@comune.modena.it

Modalità di pagamento

Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, è necessario pagare in contanti o bancomat/carta di credito presso l’Infopoint di Palazzo dei Musei il giorno stesso. In caso di pagamento differito, è possibile richiedere l'emissione di fattura elettronica o avviso di pagamento (pagoPA).
Gratuità prevista per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.

In caso di disdetta comunicata con un preavviso inferiore ai 7 giorni, il Museo Civico si riserva il diritto di richiedere alla scuola il pagamento di una penale pari a 30,00 euro.


 

Documentazione

La documentazione relativa al progetto educativo del Museo Civico è reperibile nella sezione “Attività 0-99” del sito museocivicomodena.it.
Al termine del percorso al personale docente verrà sottoposto un questionario per la valutazione della qualità dell’esperienza.

Caratteristiche
Visita e laboratorio
Descrizione

Il percorso prevede per tutti la visita della sala immersiva Avia Pervia, per conoscere la storia di Modena e del Palazzo dei Musei tramite una narrazione emozionale, coinvolgente ed interattiva. Per approfondire il tema delle acque, trattato nell’installazione “Quando il mare bagnava Modena”, sarà possibile scegliere in fase di prenotazione tra le seguenti attività:

OPZIONE 1
Si metterà in relazione il tema delle acque con le fontane cittadine, visitando la Gipsoteca Graziosi per osservare le statue protagoniste di molti di questi giochi d’acqua. Un’attività laboratoriale di gruppo avrà lo scopo di notare le tracce della presenza dei canali nella toponomastica odierna e di collocare le fontane di Giuseppe Graziosi, versatile artista modenese degli inizi del Novecento, sulla mappa cittadina. Individualmente poi ogni partecipante potrà immaginare e tracciare un itinerario urbano sul tema.

OPZIONE 2
Corso Canalchiaro, Canal Grande, Canalino sono tutti nomi di strade che ci fanno intuire come la presenza dei canali abbia influenzato lo sviluppo urbanistico e la toponomastica della città. Nel corso dei secoli, la presenza dell’acqua ha plasmato la vita cittadina influenzandone lo sviluppo economico e sociale. Con l’aiuto di mappe e fonti storiche sarà possibile comprendere la storia, la cultura e l'identità di una città dove l’acqua ha rappresentato una preziosa risorsa fin dalla sua fondazione in epoca romana. Scavi archeologici documentano un articolato sistema di canali funzionali sia al deflusso fognario che all’approvvigionamento idrico destinato alle ricche domus, agli impianti termali e alle numerose attività economiche e produttive della città.

Dove
Palazzo dei Musei - ingresso Viale Vittorio Veneto.
Tempi
1.30 h
Costo per alunno
3.00€
Obbligatoria
Stampa pagina