I numerosi reperti provenienti dall’antica città romana di Mutina e dal territorio sono stati "musealizzati" determinando il distacco dal luogo di provenienza. Attraverso la mediazione del gioco i reperti vengono ricollegati ai luoghi della città romana da cui provengono: un’avvincente attività con risposte a quesiti e superamento di prove di abilità attraverso un percorso a tappe che si snoda fra i monumenti e gli edifici di Mutina, ricostruiti graficamente su un “sipario” di 12 metri.
Maria Elena Righi
Responsabile Servizi Educativi - sezione Archeologia ed Etnologia
elena.righi@comune.modena.it
Calendario
Per informazioni e/o eventuali variazioni sulle date proposte gli insegnanti potranno telefonare al numero 0592033101 (martedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo ingresso.museocivico@comune.modena.it
Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, è necessario pagare in contanti o bancomat/carta di credito presso l’Infopoint di Palazzo dei Musei il giorno stesso dell'itinerario didattico. In caso di pagamento differito, è possibile richiedere l'emissione di fattura elettronica o avviso di pagamento (pagoPA). Ritirare il biglietto di ingresso presso la reception del Palazzo dei Musei - piano terra. Gratuità prevista per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.
In caso di disdetta comunicata con un preavviso inferiore ai 7 giorni, il Museo Civico si riserva il diritto di richiedere alla scuola il pagamento di una penale pari a 30,00 euro.
Si consiglia la visita al sito www.mutinaromana.it con tutte le informazioni sulla città romana e ricostruzioni 3D.
Al termine del percorso al personale docente verrà somministrato un breve questionario per la valutazione della qualità dell’esperienza.
Ad ogni tappa, collegata a un luogo della città, corrisponde una prova da superare per potere accedere alla tappa successiva: riprodurre particolari di affreschi o di mosaici, imbandire una mensa con una grande varietà di portate, mettere in scena una breve commedia di Plauto, scoprire i ruoli dei gladiatori che si fronteggiavano nell'anfiteatro, a pochi passi dall'attuale Piazza Grande...