Conoscere gli avvenimenti più importanti della preistoria e della protostoria del Modenese attraverso il patrimonio museale esposto.
Superare gli stereotipi concettuali sulla preistoria e valorizzarne la complessità sociale, economica, artistica e tecnica
Stimolare riflessioni sui grandi temi della storia più antica dell'umanità anche attraverso la sperimentazione pratica laboratoriale
Maria Elena Righi
Responsabile Servizi Educativi - sezione Archeologia ed Etnologia
elena.righi@comune.modena.it
Calendario
Per informazioni e/o eventuali variazioni sulle date proposte gli insegnanti potranno telefonare al numero 0592033101 (martedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo ingresso.museocivico@comune.modena.it
Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, è necessario pagare in contanti o bancomat/carta di credito presso l’Infopoint di Palazzo dei Musei il giorno stesso dell'itinerario didattico. In caso di pagamento differito, è possibile richiedere l'emissione di fattura elettronica o avviso di pagamento (pagoPA). Ritirare il biglietto di ingresso presso la reception del Palazzo dei Musei - piano terra.
Gratuità prevista per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.
In caso di disdetta comunicata con un preavviso inferiore ai 7 giorni, il Museo Civico si riserva il diritto di richiedere alla scuola il pagamento di una penale pari a 30,00 euro.
Schede di verifica e approfondimenti sul progetto educativo sono scaricabili dal sito del Museo Civico nella sezione “Attività 0-99” al seguente link https://www.museocivicomodena.it/it/attivita/non-solo-cavernicoli
Al termine del percorso al personale docente verrà somministrato un breve questionario per la valutazione della qualità dell’esperienza.
E’ possibile acquistare il DVD "3500 anni fa nella grande pianura" presso il bookshop del Palazzo dei Musei al costo di € 5,00.
Il percorso si sviluppa lungo la sezione del Museo dedicata alla preistoria e protostoria del Modenese per accompagnare bambini e ragazzi in un viaggio lungo millenni, dal paleolitico all’età del bronzo. A partire dalla visione di alcuni importanti reperti saranno presentate le scoperte, le conquiste e i cambiamenti principali che hanno determinato il futuro dell’umanità: la capacità di aggregazione sociale, l’economia produttiva, l’arte, la tecnica, il commercio, le comunicazioni, le diseguaglianze, la guerra. Nella seconda parte del percorso ogni partecipante potrà sperimentare la tecnica delle incisioni rupestri rappresentando piccole scene di vita quotidiana su tavolette di gesso.