Il Tecnopolo di Modena costituisce la casa della ricerca universitaria e dell’innovazione per le imprese. Attraverso il Tecnopolo le imprese hanno la possibilità di accedere a laboratori di ricerca industriale dotati di competenze e strumentazioni all’avanguardia, agli spazi interni per spin-off innovativi e ai laboratori di ricerca privati.
Durante i due appuntamenti dell’Open Day del Tecnopolo di Modena gli studenti delle Scuole Secondarie di I grado avranno la possibilità di:
- incontrare i ricercatori del Laboratorio Intermech Mo.Re. dedicato al settore della meccanica avanzata e della robotica, ascoltando dalla loro voce che cosa significhi lavorare nel settore della ricerca dedicata alle imprese e quali opportunità ci sono per chi abbia voglia di intraprendere questo percorso;
- avvicinarsi alla cultura del digitale, in particolare alla sua potenzialità espressiva ed educativa, grazie alla partecipazione del laboratorio di ricerca sull’Intelligenza Artificiale AIRI di Unimore;
- avere un contatto diretto, in prima persona, con il mondo universitario in un periodo delicato a livello personale e scolastico in cui si iniziano a delineare scelte per il proprio futuro.
Questa progettualità si inserisce in un quadro di finalità più ampie in cui ci si pone l’obiettivo di:
- sostenere le attività di orientamento già poste in essere da scuola e famiglia, creando occasioni esperienziali per ragazzi/e che vadano al di là della didattica e che li aiutino nella scoperta delle proprie inclinazioni personali, della conoscenza di sé e dei propri interessi, rafforzando così il patto educativo di comunità;
- promuovere la motivazione allo studio in ottica di rafforzamento delle competenze culturali e personali di base, e accendere l'interesse di studenti e studentesse sulle materie STEM in ottica anche di parità di genere, quindi con
particolare riferimento alla decostruzione di stereotipi di genere tramite la voce stessa delle ricercatrici coinvolte nei laboratori;
- mettere al corrente ragazzi/e, il corpo docente e le famiglie dell’esistenza del Tecnopolo come risorsa e parte integrante del territorio, oltre che del tessuto formativo ed economico.
Valentina Matlì
Email: info@fondazionedemocenter.it
Telefono: 059 2058146
Calendario
Materiale cartaceo (brochure del Tecnopolo).
Materiale digitale (slides, filmati).
Gli Open Day rivolti alle classi hanno una durata di circa 3 h con la seguente struttura:
- 8:30 accoglienza delle classi in plenaria;
- 9:30 inizio della visita nei laboratori (3 laboratori - circa 30 min. ciascuno);
- 11:30 chiusura dei lavori e saluto delle classi
Dopo un primo momento di accoglienza in plenaria in cui vengono presentati il Tecnopolo e le sue attività, i ragazzi vengono divisi in gruppi più piccoli e si comincia il giro di visita dei laboratori di ricerca. Ogni visita dura circa 20-30 minuti, tempo durante il quale i ricercatori si presentano, presentano ai ragazzi/e le proprie attività e la ricaduta pratica che queste hanno dentro e fuori il mondo accademico.
Metodologia :Visite ai laboratori di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia guidati dai ricercatori stessi, con il coinvolgimento interattivo delle classi in visita attraverso esercizi esperienziali di diverso tipo (dalla conoscenza e scoperta dei materiali, al toccare con mano i progetti dei ricercatori, al testare dal vivo i macchinari all’avanguardia impiegati nei laboratori). La visita vuole valorizzare l'apprendimento teorico-didattico che avviene in classe riuscendo a mostrare agli studenti la ricaduta diretta nel mondo empirico.
Gli Open Day rivolti alle classi hanno una durata di circa 3 h:
- 8:30 accoglienza delle classi in plenaria;
- 9:30 inizio della visita nei laboratori (3 laboratori - circa 30 min. ciascuno);
- 11:30 chiusura dei lavori e saluto delle classi