Il gioco è un’attività divertente e coinvolgente in grado di catturare l’attenzione dei bambini, delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi. Per questo ha grandi potenzialità formative, per trasmettere contenuti disciplinari (storia, attualità, geografia, tecnologia, scienze...) e per sviluppare abilità e competenze quali la tattica, la strategia, la gestione della competizione, la collaborazione.
 
Il legame tra gioco, educazione e formazione è proprio il focus specifico di Play in the City, Festival della Cultura Ludica, uno spazio gratuito e aperto in cui enti di ricerca, università e associazioni propongono attività per scuole, famiglie, territorio e appassionati/e giocatori/giocatrici. 
Esistono tantissimi giochi e tipologie di gioco e, raccogliendo l’eredità di "PLAY: Festival del Gioco", “Play in the City, Festival della Cultura Ludica” è sicuramente il contesto adatto per farne esperienza.
Andrea Ligabue
Arianna Rivi
Telefono:339.6578729
E-mail: arianna.rivi@ludolabo.com
Adesione.
Al momento dell’iscrizione selezionare l’attività-gioco desiderata e indicare nel campo note, orario di entrata e di uscita. 
Sarà la referente a confermare l’attività.
Nelle opzioni selezionare la tipologia di gioco.
Il festival si terrà Venerdì 21, Sabato 22 e Domenica 23 Novembre presso la Fondazione Teatro San Carlo e nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Ludo Labo e Comune di Modena.
La partecipazione delle classi è prevista per la mattina di sabato 22 novembre e può essere libera e autonoma, oppure è possibile richiedere di partecipare a uno o due laboratori predisposti dall’organizzazione della durata di circa 2 ore (nella fascia oraria 9.00 - 13.00).
Le attività saranno proposte da: INAF, INFN, INDIRE, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Firenze, Università di Torino, Università di Genova, IMT Lucca, Game Science Research Center, CNR,  Fondazione Veronesi, Fondazione Finanza Etica e tante altre realtà!
Le opzioni possibili tra cui scegliere sono:
- 
	Gioco da tavolo 
- 
	Gioco di ruolo 
- 
	Edu-larp - Gioco di ruolo dal vivo 
- 
	Giochi astratti 
- 
	Giochi tridimensionali 
- 
	Gioco e scienza 
- 
	Giochi storici 
- 
	Visita libera (possibilità di accedere e muoversi liberamente) 
 
         
        