435 - Ricetta per un dipinto perfetto

Finalità

Comprendere come in ogni opera d’arte alla volontà espressiva dell’artista corrisponda una precisa scelta tecnica.
Conoscere il museo della propria città come luogo che produce cultura attraverso un’esperienza significativa.

Conoscere il concetto di ritratto e autoritratto, osservando alcuni dipinti della collezione Campori del Museo e facendo un’esperienza di auto osservazione e auto rappresentazione.
Osservare importanti opere del pittore modenese Pellegrino Munari, conoscere come si svolgeva il lavoro nella bottega di un pittore. 
Scoprire e sperimentare le tecniche di esecuzione di un'opera: la preparazione dei colori, l'imprimitura della tavola e la ricetta della tempera all’uovo.

Referente

Elena Grazia Fè, Museo Civico – Sezione Arte e artigianato artistico 
Laboratorio didattico 
Tel. 059 2033121
mail: laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it

Modalità di prenotazione

Calendario.
Per informazioni e/o eventuali variazioni su orari e date proposti è possibile telefonare al numero 0592033121 (lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo
laboratorio.didattico.museo@comune.modena.it

Modalità di pagamento

Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, è necessario pagare in contanti o bancomat/carta di credito presso l’Infopoint di Palazzo dei Musei il giorno stesso. In caso di pagamento differito, è possibile richiedere l'emissione di fattura elettronica o avviso di pagamento (pagoPA).
Gratuità prevista per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.

In caso di disdetta comunicata con un preavviso inferiore ai 7 giorni, il Museo Civico si riserva il diritto di richiedere alla scuola il pagamento di una penale pari a 30,00 euro.

Documentazione

La documentazione relativa al progetto educativo del Museo Civico è reperibile nella sezione “Attività 0-99” del sito museocivicomodena.it
Al termine del percorso al personale docente verrà sottoposto un questionario per la valutazione della qualità dell’esperienza.

Caratteristiche
Visita e laboratorio
Descrizione

La prima parte del percorso si svolge nella sala “Collezionisti si nasce”, che ospita la collezione del marchese Campori, concentrandosi sui ritratti presenti per esplorare il tema, tanto caro agli artisti, della rappresentazione degli altri e di sé stessi. 
A seguire, attraverso l’osservazione dei dipinti su tavola di Pellegrino Munari e il racconto della vita di una bottega artistica del 1500, si scopriranno le ricette utilizzate dai pittori per le loro creazioni.
Nell’attività di laboratorio la classe sperimenterà queste stesse tecniche per dipingere su tavola con tempera all’uovo il proprio autoritratto.

Dove
Museo Civico di Modena - Palazzo dei Musei Viale Vittorio Veneto, 5 - Modena
Tempi
1.30 h
Costo per alunno
3.00€
Obbligatoria
Stampa pagina