332 - Riprendiamo (dal)la Costituzione

Finalità

Percorso formativo che, nell'ambito dell'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione",  assume la Costituzione come ambito disciplinare per acquisire conoscenze praticabili nella considerazione dei principi che sancisce e delle regole che si dà per attuarli.
Le proposte sono tese all'obiettivo di attualizzare la Carta costituzionale, affrontandone parti selezionate con metodologia didattica attiva e attraverso l'utilizzo di documenti.

Referente

Giulia Ricci - Istituto storico di Modena
Tel. 059 219442/242377 fax. 059/214899
e-mail: didattica@istitutostorico.com
www.istitutostorico.com

Modalità di prenotazione

Adesione
Sarà la referente a contattare la scuola per concordare la data.

Modalità di pagamento

Nel caso non si utilizzi il contributo del Comune è possibile pagare presso l'Istituto Storico che rilascerà la ricevuta

Caratteristiche
Formazione ai docenti-1
Descrizione

L’incontro, articolato per gruppi di docenti della stessa scuola o per singoli docenti, è dedicato alla presentazione del laboratorio prescelto e dei materiali necessari a sostenerne le fasi di realizzazione, alla riflessione sull'approccio utile per un efficace insegnamento/apprendimento della tematica, nonché alla consulenza per l’attivazione di percorsi di lavoro ancorati al curricolo storico.

Dove
Presso Istituto Storico via C. Menotti, 137 o concordando con i docenti un incontro a scuola.
Tempi
1 h
Obbligatoria
Laboratorio-1
Descrizione

E' possibile scegliere uno dei seguenti percorsi:

- GIOCOSTITUZIONE (per tutti gli ordini di scuola)
Sul piano educativo il problema delle regole si configura come presupposto indispensabile per la costruzione della pratica della cittadinanza. Attraverso la modalità della "democrazia partecipata", i giocatori, divisi in gruppi, assumono diversi ruoli e, a partire dai propri interessi, discutono proposte di norme, decidendo il regolamento per la fondazione di una nuova scuola. Il gioco intende richiamare il processo normativo costituente lo Stato, introduce l'idea della Costituzione come "compromesso" alto, accordo fra ideali diversi, e stimola la capacità di dialogo e di gestione non violenta del conflitto in un'ottica non solo personale, ma di bene della comunità.

- SCUOLA FASCISTA E DIRITTI COSTITUZIONALI (per tutti gli ordini di scuola)
L'interrogazione e l'interpretazione di documenti scolastici di epoca fascista (pagelle della scuola elementare) conservati nell'Archivio dell'Istituto permette di ricavare i temi della propaganda e della pedagogia che il regime utilizzava per la costruzione del consenso. L'individuazione di coppie oppositive (democrazia-totalitarismo, pace-guerra, cosmopolitismo-nazionalismo, uguaglianza-discriminazione) rende evidente le differenze che la transizione democratica ha sancito con il testo costituzionale e fornisce la griglia di analisi di articoli selezionati della Costituzione.

- TOTALITARISMI E STATO DEMOCRATICO (secondaria di 1° e di 2° grado)
Le esperienze del nazismo, del fascismo e dello stalinismo, analizzate e comparate nei loro elementi costitutivi con l'utilizzo del manuale scolastico, evidenziano differenze che la definizione storiografica classica risulta inadatta a cogliere. La comprensione della categoria dello stato totalitario è correlata all'analisi e alla discussione di articoli della Costituzione, che nella formulazione di principi e diritti costitutivi dello stato democratico, rappresentano una difesa contro lo stato totalitario.

- UNITÀ NAZIONALE E UNITÀ COSTITUZIONALE (Sec. I grado: classe 2° classe 3° Sec. II grado: classe 1° classe 2° classe 3° classe 4° classe 5° )
Negli oltre 150 anni dell'Italia unita sono due le tavole costituzionali che hanno normato la nostra convivenza, diverse nella genesi, nella concezione dei rapporti fra Stato e cittadini e nell'architettura dell'ordinamento statuale. 
L'analisi comparata tra i due Testi permette di conoscere e attualizzare i principi costituzionali repubblicani e il tessuto di regole fondate sulla sovranità popolare, sui principi di uguaglianza, libertà, solidarietà sociale, nonché sull’impianto dei diritti/doveri dei cittadini.
 
Modalità alternativa
Possibilità di fare interventi in presenza all'esterno, a distanza, su piattaforma, condotti da un esperto in diretta.

Dove
Presso la scuola
Tempi
2.30 h
Costo per classe
80.00€
Obbligatoria
Stampa pagina