338 - A scuola di democrazia con Don Milani

Finalità

Conoscere e approfondire i valori fondanti della Costituzione italiana e riflettere sulla loro attuazione nel nostro presente a partire dal pensiero e dall'esperienza di Lorenzo Milani. Educare al valore della parola e del dominio della lingua per un pieno esercizio di cittadinanza e per la prevenzione e soluzione delle situazioni conflittuali. Sperimentare l'importanza del dibattito democratico e dell'elaborazione di contenuti e di pensiero, attraverso la pratica di scrittura collettiva.

Referente

Claudia Vellani
claudiavellani@gmail.com
Tel. 3408588667

Modalità di prenotazione

Adesione
Sarà il referente a contattare l'insegnante per concordare la data.

Documentazione

Testi, saggi, materiale documentario fornito dalla Fondazione don Milani di Firenze, bibliografia, filmografia e sitografia. La possibilità di incontrare e intervistare i testimoni rappresenta per gli studenti e i docenti l'occasione di venire a conoscenza anche della realtà sociale italiana degli anni 50/60, oltre alla scoperta di quello che un maestro come don Milani ha lasciato nel cuore dei suoi ragazzi e di come ha influito sulla loro vita.

Caratteristiche
Incontro con i docenti
Descrizione

Presentazione del progetto da parte dell'esperto e presentazione della classe e delle tematiche già affrontate nel percorso didattico da parte dei docenti.

Dove
A scuola
Tempi
2 h
Obbligatoria
No
Costo: Gratuito
Incontro
Descrizione

La proposta completa:
1.  Presentazione della vita e dell'opera di don Milani con proiezione di slide, brevi filmati, un video didattico (durata 25') prodotto dal Gruppo don Milani, oppure una rappresentazione teatrale (durata 50') con particolare riferimento agli articoli 1, 2, 3, 11, 21, 34, 52.
2.  Scelta dell'ambito tematico da approfondire e attualizzare da parte degli studenti:
1) don Milani e il primato della persona;
2) don Milani e la solidarietà sociale;
3) don Milani, la scuola, il valore della parola;
4) don Milani, la pace, la guerra.
3.  Incontro da remoto o in presenza con i testimoni, gli ex-alunni della Scuola popolare di San Donato di Calenzano e quelli della Scuola di Barbiana.
 

Dove
A scuola
Tempi
3 incontri di 1-2 h ciascuno
Obbligatoria
Costo: Gratuito
Laboratorio
Descrizione

Produzione da parte della classe di un testo scritto attraverso la pratica laboratoriale della scrittura collettiva e sua diffusione nella scuola.

Dove
A scuola
Tempi
4 incontri di 2 h ciascuno
Obbligatoria
No
Stampa pagina