Il Bullismo è un fenomeno sempre più diffuso, innumerevoli sono gli studenti che ogni anno vengono presi di mira e cadono vittima di episodi di bullismo. È importante, quindi, non affrontare questo fenomeno con superficialità, ma dargli il peso che merita ed informare i ragazzi e le ragazze, fin dalla scuola Primaria, perché comprendano cos’è davvero il bullismo e quali sono le conseguenze di queste azioni. L'obiettivo del laboratorio è sensibilizzare le classi partecipanti sul tema del bullismo, creando un clima idoneo per incentivare riflessione e condivisione. Aiutare gli studenti e le studentesse ad aumentare la propria consapevolezza del fenomeno, provare empatia verso la vittima e riflettere sulle responsabilità che ognuno, bullo, vittima e spettatore, ha in un atto di bullismo.
Maria Donzello
info@associazionemodi.it
cell. 334/2494477
Calendario.
Se non si utilizza il contributo del Comune contattare la referente per definire le modalità di pagamento.
Aula che permetta la lettura interpretata di un testo di almeno quattro alunni.
I bambini e le bambine lavoreranno su alcuni estratti del fumetto “STOP BULLY” di Giorgia Vecchione, che espongono e affrontano diverse situazioni e modalità di ‘bullismo’. Utilizzeranno il fumetto come copione, interpreteranno, insieme ai formatori, una parte (bullo, vittima o spettatore) e reciteranno immedesimandosi nel ruolo scelto. I formatori, durante il gioco teatrale, analizzeranno le varie situazioni coinvolgendo i bambini e invitandoli a riflettere sulla situazione appena vissuta, in modo tale da creare momenti di dialogo e confronto sul tema del bullismo con il fine di aumentare la loro sensibilità, la loro consapevolezza e, di conseguenza, la loro empatia.
Metodologia: Storytelling, Role Playing, Lezione partecipata, Didattica laboratoriale.