Zerosei

Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Elisa in una stanza mostra il quadro "Giochi di bambini" di Pieter Bruegel, a grandezza reale di 130x160 cm, ad una classe di bambini seduti per terra
344 - Giochi di bambini di Pieter Bruegel

Un quadro che rappresenta circa 80 tra giochi e giocattoli medioevali è l’occasione per sperimentare aspetti di autonomia relazionale nell’interazione fisica tra bambini, ma anche per costruire con creatività giocattoli usando materiali inutilizzati.

ZERO in condotta Associazione Culturale
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Sala della ludoteca con arredi
345 - Alla scoperta della Ludoteca

Valorizzare l'attività ludica come esperienza di scoperta e di socializzazione.

Arci Modena
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Logo del progetto Io come tu con titolo e immagine di cuori colorati in orizzontale
352 - IO come TU

I percorsi suggeriti si prefiggono di sollecitare la conoscenza di sé e dell'altro, per favorire il riconoscimento dei tratti della comune appartenenza al genere umano e promuove la conoscenza e il rispetto dei diritti.

Unicef
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un segnalibro disegnato e colorato tenuto da una mano di bambino
389 - Frammenti di mondi altri a scuola

Progetto educativo centrato sull’approccio interculturale nella relazione e sul viaggio di conoscenze delle culture di origine dei migranti.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Una sala semibuia e il musicista che suona uno strumento a percussione.
395 - Ascoltare popoli e culture del mondo

La storia dei popoli e delle culture del mondo raccontata attraverso le ataviche sonorità degli strumenti a percussione, intrecciata in un unico grande arazzo grazie alla dimensione universale e transculturale del ritmo.

Memo
Museo Laboratorio Quale percussione?
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Fogli di carta e strumenti per la tecnica di stampa appoggiati sopra.
468 - Un Sogno sulla carta: esperimenti di stampa

Far conoscere la Biblioteca Poletti e, in particolare, la ricca collezione di libri d'artista di Maria Gioia Tavoni, recentemente acquisita e per la prima volta esposta al pubblico.

Biblioteca civica d'arte Poletti
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
In una stanza con luce soffusa, c'è un attore davanti ad una grande libreria, che racconta qualcosa ad un pubblico di bambini seduto di spalle.
469 - Voci e racconti al profumo dei libri

I libri sono i veri protagonisti di questo percorso dove parole e suoni prendono la forma non solo di narrazione orale: il lavoro dell’attore genera un forte rapporto empatico creando una vera esperienza di ascolto, immaginazione e... profumo di libri!

ZERO in condotta Associazione Culturale
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Uno spazio della biblioteca e i ragazzi ripresi di spalle.
471 - Leggere prima di leggere

Accompagnare i bambini alla scoperta dei libri attraverso le storie lette dal bibliotecario, per suscitare in loro curiosità coinvolgendo anche le famiglie.

Biblioteche del Comune di Modena