Itinerari disponibili

Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Cartine antiche conservate alla Galleria Estense
383 - Scoperte geografiche e mondi lontani

Lo sviluppo della cartografia, le scoperte geografiche ed il crescente interesse per l’esotico, il particolare vengono messi in relazione in questo percorso; un interesse che darà vita alle Wunderkammer.

Galleria Estense
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Ornamento plumario.
384 - Lo sguardo altrove

Un’occasione di apprendimento storico e geografico della cultura amazzonica, ricca di valori e filosofie di vita, di tradizioni e di espressioni artistiche ma anche uno stimolo per riflettere sull’incontro con le diversità.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Genti di Ancon
385 - Genti di Ancon

Percorso collegato alla mostra temporanea dedicata a una raccolta di archeologia precolombiana giunta al Museo Civico sul finire dell’Ottocento a seguito di un viaggio di circumnavigazione del globo.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Bambini in cerchio seduti a terra e ripresi dall'alto che scrivono su fogli appoggiati a terra.
387 - Laboratorio emozioni

Avvicinare i bambini alla conoscenza della disabilità e della disabilità adulta, mostrando le competenze emotive e narrative presenti nel mondo interiore di una persona apparentemente diversa, e quante di queste competenze siano comuni in ognuno di noi.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Fogli bianchi disegnati appoggiati a terra.
388 - Inventastorie

Favorire la conoscenza della disabilità e della disabilità adulta stimolando la possibilità di raccontare e raccontarsi, offrendo un’occasione per parlare dei propri vissuti, desideri, paure, emozioni.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un segnalibro disegnato e colorato tenuto da una mano di bambino
389 - Frammenti di mondi altri a scuola

Progetto educativo centrato sull’approccio interculturale nella relazione e sul viaggio di conoscenze delle culture di origine dei migranti.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Uova colorate appoggiate su un foglio bianco
390 - Da scuola a casa tua: il mio amico si chiama

Progetto educativo incentrato sulla ricchezza linguistica, relazionale e culturale insita nelle classi con alunni di provenienze e/o origini diverse, offrendo un momento di scambio e di arricchimento per tutti.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un disegno su foglio bianco raffigurante un volto diviso in quattro sezioni e con scritte le parole Calore Pace Inclusione.
394 - Strappiamo l'etichetta!

Percorso sui temi del pregiudizio e della discriminazione, per favorire fin dall'infanzia un approccio aperto ed accogliente verso ogni tipo di diversità.

Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
Cooperativa Sociale Mediando
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Una sala semibuia e il musicista che suona uno strumento a percussione.
395 - Ascoltare popoli e culture del mondo

La storia dei popoli e delle culture del mondo raccontata attraverso le ataviche sonorità degli strumenti a percussione, intrecciata in un unico grande arazzo grazie alla dimensione universale e transculturale del ritmo.

Memo
Museo Laboratorio Quale percussione?
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Una cartina del mondo colorata a pastelli da bambini
396 - Mondi musicali

Avvicinare alle numerose culture musicali del mondo attraverso un percorso interdisciplinare che comprende arte visiva, storia e musica, con metodologia interattiva e divulgativa.

Biblioteche del Comune di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Foglio bianco con scritte colorate a pennarello sui temi della mediazione
397 - Piccoli mediatori crescono

Imparare a gestire i conflitti in un’ottica di prevenzione; riflettere sulle emozioni, con particolare riferimento alla rabbia, ai comportamenti aggressivi e violenti; educare alla comunicazione non violenta e alla cooperazione.

Centro per le Famiglie Comune di Modena
Cooperativa Sociale Mediando
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Fotografia interna del Teatro Comunale di Modena raffigurante platea, palchi e loggione.
400 - Il Teatro Comunale

Scoprire il Teatro Comunale, nelle sue parti pubbliche e nelle aree solitamente riservate agli addetti ai lavori.

Teatro Comunale
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Fotografia raffigurante il palco del Teatro Comunale di Modena
401 - Ora d'opera. Il melodramma a scuola

Percorso che avvicina i giovani al mondo del melodramma, alle sue storie, ai suoi personaggi e alle sue melodie.

Teatro Comunale
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Un pentagramma su carta anticata color seppia e un'ombra di una mano che tiene un fiore
403 - Incontro con gli strumenti musicali

Stimolare l’interesse dei giovani verso la musica e promuovere l'attività musicale e sociale della Banda Cittadina.

Banda Cittadina "A.Ferri" APS
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Immagine di un violino appoggiato su un piano
404 - Gli Strumenti Musicali del Barocco

Incoraggiare l’avvicinamento dei più piccoli alla musica dei secoli passati, in particolare attraverso l'acquisizione di conoscenze di carattere storico, musicale, strumentale, orchestrale del periodo in esame (1600 e 1700).

Associazione Musicale Estense