Finalità:
- Sviluppare la conoscenza del rapporto del Museo Civico con i suoi visitatori, pubblico e scuole, e del suo ruolo di strumento di divulgazione scientifica.
- Favorire la cultura del lavoro ed acquisire la consapevolezza dell’importanza dell’impegno personale.
- Sviluppare competenze da collocare in un ambito di orientamento lavorativo, professionale, o di studi superiori.
- Costruire relazioni efficaci nel contesto di studio e di lavoro.
Descrizione attività
Obiettivo del progetto è quello di sviluppare un’esperienza formativa applicata al rapporto che il Museo Civico e il Parco archeologico di Montale, gestito dal Museo cittadino, hanno con il pubblico dei visitatori e il pubblico scolastico.
Questo rapporto, consolidato negli anni e sostenuto da monitoraggi costanti sui bisogni degli utenti museali, si traduce nella realizzazione di iniziative divulgative e di esperienze didattiche che integrano il curricolo scolastico.
Scoprire il processo formativo delle iniziative progettate dall’istituto e sperimentarne l’attuazione costituisce un’occasione di conoscenza di una delle mission del Museo: divulgare il proprio patrimonio e i risultati della ricerca scientifica con un linguaggio accessibile e con modalità partecipative.
Il progetto si articola in due proposte:
Le attività didattico-divulgative del Parco archeologico di Montale
Le attività didattico-divulgative del Museo Civico (sezione Archeologia e sezione Arte e Artigianato artistico)
Destinatari: classi IV B (21 studenti) e IV C (24 studenti) del Liceo Carlo Sigonio
Parco archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale
1) Gli studenti riceveranno una formazione sul progetto del parco archeologico, il rapporto con il modello europeo, l’archeologia sperimentale, l’attività per il pubblico e l’attività per le scuole.
2) A ogni studente verrà poi richiesto di essere presenti in una giornata festiva di apertura al pubblico e due giornate di apertura alle scuole (da lunedì a venerdì) per sperimentare il lavoro di squadra e l’approccio degli operatori nei confronti dei visitatori e collaborare alle attività previste. Gli studenti potranno documentare le fasi di lavoro con riprese fotografiche e audio-video.
Museo Civico di Modena
1) Gli studenti riceveranno una formazione sulle proposte educative che il Museo rivolge alle scuole: motivazioni, contenuti, modalità di partecipazione degli alunni.
2) A ogni studente verrà poi richiesto di affiancare gli operatori durante i percorsi educativi in 2 giornate (da martedì al sabato) per conoscere le modalità di interazione con le classi. Gli studenti potranno documentare le fasi di lavoro con riprese fotografiche e audio-video.
Elena Righi
Museo Civico Modena
elena.righi@comune.modena.it
tel. 059 2033127
Periodi disponibili: da aprile a giugno