319 - Leggere la città: un corto per Modena

Finalità

Percorsi e scoperte per una immersione nella nostra città con una modalità didattica integrata tramite visione, riflessione, confronto e produzione. Alla luce delle metodologie più recenti che confermano una rivalutazione didattica del cinema, in termini di in-formazione integrata e intergenerazionale, l’UTE intende accompagnare i ragazzi e le ragazze verso una modalità di lettura del territorio tramite la visione guidata e l’eventuale progettazione di docufilm.

Referente

Referente didattico: proff. Carla Bertacchini e M. Laura Marinaccio 
Referente organizzativo: Barbieri Elena barbieri.segreteria.ute@utemodena.it
059 221930 – 348 9004556

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.

Modalità di pagamento

Bonifico bancario 
Banca BPER
IBAN = IT23U 05387 12900 000000
Causale: Leggere la città e data incontri concordati

Note iscrizione

Periodo di svolgimento del percorso: ottobre 2025 -maggio 2026.
La sala/aula scolastica deve essere dotata di schermo per proiezione, pc o collegamento per nostro pc, connessione internet.

Caratteristiche
Incontro
Descrizione

Il percorso proposto si articola in due incontri, di due ore ciascuno, pensati per stimolare l’attenzione e la concentrazione degli studenti e delle studentesse, nonché della necessità di porsi davanti alla pellicola con occhi nuovi, curiosi ed aggiornati e soprattutto con spirito critico.

Primo Incontro: Visione guidata del docufilm “Un Teatro Esemplare”
con partecipazione e commento da parte del regista Davide Bulgarelli e riflessioni storiche da parte del prof. Carlo Sitta (Cortometraggio di Produzione UTE Modena - 
Durata 20 minuti)
Regia e sceneggiatura: Davide Bulgarelli
Operatore e montatore: Enrico Mescoli
Interpreti principali: Camillo Rossi Barattini, Enrico Solmi, Leonardo Martinelli.
Anno di produzione: 2024.

DESCRIZIONE: Una città, un territorio, una sedimentazione di epoche storiche scolpite nella pietra e nel marmo, una memoria in atto nel moto della vita che scorre, nell’identità e nella mutazione dei luoghi, in ciò che resta del paesaggio di ieri e della successione di nuovissimi input determinati dal passaggio di gente antica e nuova: questo è il Teatro Esemplare colto dalla camera mentre emigra da epoca a epoca, da parola classica a voce contemporanea, da antiche insegne a nuovissime luci. Una lettura a sua volta esemplare di uno spazio urbano che è teatro complesso, evento, spazio di sempre nuovi saperi.

Secondo Incontro: Indicazioni didattico metodologiche e progettuali, dibattito e confronto; il tutto con la supervisione dei proff. M.L. Marinaccio, Tullio Sorrentino e Alberto Cantini, titolari nelle scuole superiori e consulenti/docenti UTE e il regista Davide Bulgarelli.

Temi:

  • la città, da scenario ad attore: quando l’ambiente prende vita autonoma
  • la città come comunità culturale: territorio e scrittori si compensano
  • la città e…Muratori e Delfini: voci del territorio nel tempo
  • la città e le sue nicchie: il fascino della scoperta di luoghi sconosciuti
  • la città e il viaggiatore: ritornare e riappropriarsi delle proprie radici

Il Docente ha la facoltà di scegliere la tematica più rispondente nel rispetto del grado e dell’ordine della scuola in cui opera.

Esempi:
A) per la scuola secondaria di I grado classe 3 i temi consigliati potrebbero essere:
La città, da scenario ad attore: quando l’ambiente prende vita autonoma e La città e Il viaggiatore: ritornare e riappropriarsi delle proprie radici

B) per la scuola superiore Biennio: la città come comunità culturale: territorio e scrittori si compensano e la città e le sue nicchie: il fascino della scoperta di luoghi sconosciuti

C) per il triennio della scuola secondaria superiore il tema preferenziale è: La città e…Muratori e Delfini: voci del territorio nel tempo.


Tecniche e linguaggi video principalmente adottati:
- Mancanza, gradualità e intensità del colore quale linguaggio visivo.
- “Zoom-ate” frequenti che interrompono l’inquadratura generale per passare al particolare e viceversa.
- Lettura espressiva (voce fuori campo) di brani (stralci da Una storia di Delfini e da Del governo della peste di Muratori) che compensano, approfondiscono ed arricchiscono il linguaggio visivo.

Dove
A scuola
Tempi
2 incontri di 2 h ciascuno
Costo per classe
170.00€
Obbligatoria
Incontro
Descrizione

È possibile richiedere un incontro con il regista Davide Bulgarelli finalizzato a fornire indicazioni sulla progettazione e la realizzazione di un docufilm. Il prodotto realizzato dalla classe sarà presentato all'appuntamento pedagogico annuale “La città educativa” promosso da UTE.

Dove
A scuola
Tempi
2 h
Costo per classe
90.00€
Obbligatoria
No
Stampa pagina