Scuola secondaria I grado

Storia e Società
Storia contemporanea
Disegno astratto su sfondo giallo con scritta in primo piano Heimat: Una viaggio alla ricerca delle proprie radici.
329 - Heimat. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici

Far riflettere studenti e studentesse sul concetto complesso di “heimat” attraverso diversi linguaggi, in particolare quello del disegno e del fumetto.

Istituto Storico
Europe Direct
Storia e Società
Storia contemporanea
Immagine su fondo rosso del progetto Echi resistenti promosso dall'Istituto Storico.
330 - Urban game della Liberazione

Condurre gli studenti su alcuni dei luoghi del centro storico di Modena importanti e significativi per la lotta di liberazione della città.

Istituto Storico
Associazione PopHistory ETS
Storia e Società
Storia contemporanea
Vie da esplorare
331 - Vie da esplorare, storie da raccontare

Attraverso l’odonomastica si imparerà a leggere il paesaggio urbano come un testo che veicola messaggi e valori con cui una comunità costruisce la propria identità e la propria memoria. 

Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
Un tavolo coperto de quaderni scolastici originali degli anni '30 e'40, su cui sono stampati a colori slogan, vignette e disegni di propaganda politica del periodo.
332 - La scuola dei figli della lupa

Un viaggio nella scuola tra le due grandi guerre, con un focus particolare al periodo fascista, mostrandone le contraddizioni, coercizioni, obblighi e divieti imposti.

ZERO in condotta Associazione Culturale
ANPI Comitato Provinciale Modena ETS
Storia e Società
Storia contemporanea
Foto di studenti davanti alla Stazione di Bologna
333 - Insegnare gli anni Settanta

Affrontare la complessa storia degli anni Settanta e fornire conoscenze su momenti di storia italiana relativamente recenti, in modo da favorire una memoria consapevole e promuovere nei ragazzi forme di cittadinanza attiva e responsabile.

Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
Foto di una bandiera italiana con su scritto W la Costituzione
334 - Riprendiamo (dal)la Costituzione

Assumere la Costituzione come ambito disciplinare per acquisire conoscenze praticabili nella considerazione dei principi che sancisce e delle regole che si dà per attuarli.

Istituto Storico
Memo
Storia e Società
Storia contemporanea
Una mappa sullo sfondo e in primo piano schede di partigiani con i dati identificativi.
335 - La Storia in gioco

Stimolare l'attenzione per le vicende della Resistenza nel nostro Appennino, cercando, tramite il gioco, di renderli consapevoli delle situazioni, delle scelte e delle dinamiche del periodo storico.

Ludo Labo
Storia e Società
Storia contemporanea
Gruppo di ragazzi che conversano sull'erba
336 - La scelta. Laboratorio di Process Drama

Il Process Drama come strumento esperienziale per imparare ad affrontare e gestire problemi complessi ed in generale la complessità del mondo e aiutare a sviluppare alcune delle competenze sull'educazione alla cittadinanza.

Play Res
Storia e Società
Storia contemporanea
Un orologio antico su sfondo scuro
337 - 80 anni fa, la Liberazione

La liberazione di Modena attraverso la narrazione di piccole storie dei quartieri in cui sorge la scuola, il racconto delle biografie delle donne e degli uomini che l’hanno resa possibile, l’individuazione dei luoghi che ne sono stati teatro.

ANPI Comitato Provinciale Modena ETS
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Fogli di carta e strumenti per la tecnica di stampa appoggiati sopra.
468 - Un Sogno sulla carta: esperimenti di stampa

Far conoscere la Biblioteca Poletti e, in particolare, la ricca collezione di libri d'artista di Maria Gioia Tavoni, recentemente acquisita e per la prima volta esposta al pubblico.

Biblioteca civica d'arte Poletti
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
In una stanza con luce soffusa, c'è un attore davanti ad una grande libreria, che racconta qualcosa ad un pubblico di bambini seduto di spalle.
469 - Voci e racconti al profumo dei libri

I libri sono i veri protagonisti di questo percorso dove parole e suoni prendono la forma non solo di narrazione orale: il lavoro dell’attore genera un forte rapporto empatico creando una vera esperienza di ascolto, immaginazione e... profumo di libri!

ZERO in condotta Associazione Culturale
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Una bambina ripresa di spalle osserva lo schermo di un pc.
474 - SottoBanco: idee per lettori clandestini

Conoscere gli spazi e i servizi della biblioteca, individuare i propri gusti di lettore in un percorso tra generi e linguaggi narrativi diversi.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Sara Tarabusi in un parco che racconta una storia
475 - Leggimi! I libri si raccontano

Percorsi di promozione alla lettura finalizzati a sviluppare interesse verso i libri e ad esplorare i sentimenti.

Libreria per ragazzi Castello di Carta
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Le mani di un bambino che prendono dei biglietti da una piccola cassettiera denominata Distributore di parole.
477 - Raccontar poesie

Guidare i bambini nel mondo della poesia attraverso l'utilizzo di piccoli testi.

Punto e a capo APS