Itinerari disponibili

Storia e Società
Storia contemporanea
Immagine della via Emilia a Modena dopo i bombardamenti
329 - R-esistere

Scoprire la vita quotidiana e gli aspetti più concreti che la popolazione ha dovuto affrontare durante la guerra: le condizioni di vita, le privazioni e le resistenze civili messe in campo dai cittadini.

Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
Immagine su fondo rosso del progetto Echi resistenti promosso dall'Istituto Storico.
330 - Urban game della Liberazione

Condurre gli studenti su alcuni dei luoghi del centro storico di Modena importanti e significativi per la lotta di liberazione della città.

Istituto Storico
Associazione PopHistory ETS
Storia e Società
Storia contemporanea
Immagine di un tavolo con cartoline colorate raffiguranti temi storici
331 - Memorie coloniali. Capire la storia, leggere il mondo

Il percorso si propone di introdurre gli studenti alle complesse dinamiche storiche e sociali legate al colonialismo, un fenomeno che ha segnato profondamente la storia mondiale e le relazioni tra i popoli.

Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
Un tavolo coperto de quaderni scolastici originali degli anni '30 e'40, su cui sono stampati a colori slogan, vignette e disegni di propaganda politica del periodo.
332 - La scuola dei figli della lupa

Un viaggio nella scuola tra le due grandi guerre, con un focus particolare al periodo fascista, mostrandone le contraddizioni, coercizioni, obblighi e divieti imposti.

ZERO in condotta Associazione Culturale
ANPI Comitato Provinciale Modena ETS
Storia e Società
Storia contemporanea
Foto di studenti davanti alla Stazione di Bologna
333 - Insegnare gli anni Settanta

Affrontare la complessa storia degli anni Settanta e fornire conoscenze su momenti di storia italiana relativamente recenti, in modo da favorire una memoria consapevole e promuovere nei ragazzi forme di cittadinanza attiva e responsabile.

Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
Foto di una bandiera italiana con su scritto W la Costituzione
334 - Riprendiamo (dal)la Costituzione

Assumere la Costituzione come ambito disciplinare per acquisire conoscenze praticabili nella considerazione dei principi che sancisce e delle regole che si dà per attuarli.

Istituto Storico
Memo
Storia e Società
Storia contemporanea
Foto di Gabriella Degli Esposti
335 - Gabriella Degli Esposti, mia madre

Far conoscere la figura di Gabriella degli Esposti, medaglia d’oro al valore militare e figura chiave della Resistenza partigiana nel nostro territorio, attraverso il racconto della sua biografia.

Istituto Storico
Centro Documentazione Donna di Modena
ANPI
Memo
Storia e Società
Storia contemporanea
Valige originali dei primi anni del novecento con foto e oggetti dell'epoca
336 - La scatola dei racconti. Storia, memoria e rappresentazione tra verità e finzione

Una proposta per riflettere sul rapporto tra ricostruzione artistica e memoria storica grazie alle fotografie di Paolo Ventura offrendo uno spazio concreto per entrare in relazione con vicende individuali e collettive della storia del Novecento.

Fondazione AGO
Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
Prima pagina di un giornale d'epoca con il titolo "Modena è libera!"
337 - Modena, 22 Aprile 1945: la liberazione

La liberazione di Modena attraverso la narrazione di piccole storie dei quartieri in cui sorge la scuola, il racconto delle biografie delle donne e degli uomini che l’hanno resa possibile, l’individuazione dei luoghi che ne sono stati teatro.

ANPI Comitato Provinciale Modena ETS
Storia e Società
Storia contemporanea
Fogli scritti su un tavolo con frasi su errore.
360 - Il valore dell'errore nell'apprendimento

La finalità del laboratorio è fornire una nuova prospettiva e nuovi strumenti per accogliere gli errori e trasformarli in opportunità di crescita e di apprendimento.

Play Res