Scuola primaria

Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Due studentesse svolgono un'attività laboratoriale utilizzando un kit di robotica.
100 - Making in education Robotica e IoT

Viaggio verso il futuro dell'educazione digitalizzata a scuola: approfondire tematiche innovative volte all'apprendimento di nuove metodologie didattiche.

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Due PC in primo piano, con indicazioni sullo schermo per svolgere esercizi di matematica steam.
101 - Laboratorio di matematica STEAM

Avvicinare i bambini al mondo della matematica con un percorso, che porterà ad attivare un pensiero scientifico critico, concreto ed interattivo, rafforzando l’incontro tra pensiero matematico e tecnologie.

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Immagine del videogame Minecraft in cui sono stati inseriti riferimenti alla Divina Commedia. Un totem elettronico dice: Ciao! Dante questa  è la città di Dite. Sullo sfondo c'è il nome di Virgilio che sovrasta le mura di una città infuocata.
102 - STEAM. Arti e cultura in digitale

Le competenze digitali possono essere strategiche, per dar vita ad un circuito di creatività in vari ambiti disciplinari, come l'artistico, lo storico, lo scientifico e quello della comunicazione.

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Due scimpanzé su una macchina gialla decappottabile: con aria perplessa guardano avanti, mentre quello che guida si gratta la testa.
103 - Un meme per insegnare a comunicare sui social

L’itinerario approfondisce una nuova modalità comunicativa che trova sempre più diffusione nel mondo social: i memi. Scopriamo cosa sono, cosa significano, quali tipologie e come realizzare questi contenuti digitali ormai virali.

Civibox
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Una ragazzina che lavora muovendo il mouse collegato a un portatile su una scrivania piena di PC.
104 - Corri su scratch

Apprendere e approfondire la cultura digitale, rafforzando le competenze inerenti alle attività di coding e problem solving in ambito informatico. Dove? Giocando sulla piattaforma “SCRATCH”.

MODI APS
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
In primo piano c'è un Pokemon Jigglypuff rosa,  riprodotto con la stampa 3d.
107 - Stampiamo in 3D

Scoprire l'innovativa ed entusiasmante stampa digitale allenandosi insieme a MakeitModena: la palestra digitale modenese.

Palestra Digitale Make it Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Cartine antiche conservate alla Galleria Estense
383 - Scoperte geografiche e mondi lontani

Lo sviluppo della cartografia, le scoperte geografiche ed il crescente interesse per l’esotico, il particolare vengono messi in relazione in questo percorso; un interesse che darà vita alle Wunderkammer.

Galleria Estense
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Ornamento plumario.
384 - Lo sguardo altrove

Un’occasione di apprendimento storico e geografico della cultura amazzonica, ricca di valori e filosofie di vita, di tradizioni e di espressioni artistiche ma anche uno stimolo per riflettere sull’incontro con le diversità.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Genti di Ancon
385 - Genti di Ancon

Percorso collegato alla mostra temporanea dedicata a una raccolta di archeologia precolombiana giunta al Museo Civico sul finire dell’Ottocento a seguito di un viaggio di circumnavigazione del globo.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Bambini in cerchio seduti a terra e ripresi dall'alto che scrivono su fogli appoggiati a terra.
387 - Laboratorio emozioni

Avvicinare i bambini alla conoscenza della disabilità e della disabilità adulta, mostrando le competenze emotive e narrative presenti nel mondo interiore di una persona apparentemente diversa, e quante di queste competenze siano comuni in ognuno di noi.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Fogli bianchi disegnati appoggiati a terra.
388 - Inventastorie

Favorire la conoscenza della disabilità e della disabilità adulta stimolando la possibilità di raccontare e raccontarsi, offrendo un’occasione per parlare dei propri vissuti, desideri, paure, emozioni.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un segnalibro disegnato e colorato tenuto da una mano di bambino
389 - Frammenti di mondi altri a scuola

Progetto educativo centrato sull’approccio interculturale nella relazione e sul viaggio di conoscenze delle culture di origine dei migranti.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Uova colorate appoggiate su un foglio bianco
390 - Da scuola a casa tua: il mio amico si chiama

Progetto educativo incentrato sulla ricchezza linguistica, relazionale e culturale insita nelle classi con alunni di provenienze e/o origini diverse, offrendo un momento di scambio e di arricchimento per tutti.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un disegno su foglio bianco raffigurante un volto diviso in quattro sezioni e con scritte le parole Calore Pace Inclusione.
394 - Strappiamo l'etichetta!

Percorso sui temi del pregiudizio e della discriminazione, per favorire fin dall'infanzia un approccio aperto ed accogliente verso ogni tipo di diversità.

Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
Cooperativa Sociale Mediando
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Una sala semibuia e il musicista che suona uno strumento a percussione.
395 - Ascoltare popoli e culture del mondo

La storia dei popoli e delle culture del mondo raccontata attraverso le ataviche sonorità degli strumenti a percussione, intrecciata in un unico grande arazzo grazie alla dimensione universale e transculturale del ritmo.

Memo
Museo Laboratorio Quale percussione?
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Una cartina del mondo colorata a pastelli da bambini
396 - Mondi musicali

Avvicinare alle numerose culture musicali del mondo attraverso un percorso interdisciplinare che comprende arte visiva, storia e musica, con metodologia interattiva e divulgativa.

Biblioteche del Comune di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Foglio bianco con scritte colorate a pennarello sui temi della mediazione
397 - Piccoli mediatori crescono

Imparare a gestire i conflitti in un’ottica di prevenzione; riflettere sulle emozioni, con particolare riferimento alla rabbia, ai comportamenti aggressivi e violenti; educare alla comunicazione non violenta e alla cooperazione.

Centro per le Famiglie Comune di Modena
Cooperativa Sociale Mediando