Scuola primaria

Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
E' l'immagine della sala n°5 "Caldo-Freddo" del Museo della salumeria Villani, con due pannelli a parete che rappresentano il fuoco e il ghiaccio.
212 - Saperi e Sapori al Museo della Salumeria

Un percorso multimediale e interattivo per scoprire l’antica arte della salumeria: sapori tradizionali, spezie e aromi accompagnano la scoperta di tecniche originarie di lavorazione dei salumi, valorizzando la storia di un'industria locale d’eccellenza.

MuSa Museo della Salumeria Villani
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
Vetrina di un'antica bottega storica i torrefazione del caffè, con in primo piano una macchina storica per tostare il caffè.
213 - Le botteghe storiche di Modena

Ripercorrere storie e memorie personali dei principali protagonisti del commercio modenese, per trasmettere e tramandare ai ragazzi i preziosi valori delle botteghe storiche della città.

Assessorato Cultura, Industrie culturali, Turismo, Centro Storico, Sport, Politiche giovanili
Associazione Culturale Arianna
Memo
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
In primo piano la mano di un bambino che regge un cucchiaino, su cui viene versato dell'aceto balsamico. Sullo sfondo un tavolo con delle schede si lavoro per bambini.
214 - Il laboratorio di nonno Giusti

La scoperta dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sarà condotta sperimentando, nelle Storiche Acetaie, i vari passaggi del processo produttivo di questo prodotto alimentare: l'oro nero prezioso e delizioso, che da secoli tutto il mondo ci invidia.

Gran Deposito Aceto Balsamico G. Giusti
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
La mano di una donna regge un piccolo calice in cui viene spillato l'aceto balsamico.
215 - I piccoli cantinieri del Duca

Il Duca d'Este e l’Aceto Balsamico di Modena: dalle tradizioni ducali, tra assaggi e travasi, si raccontano e si fanno conoscere le tecniche di lavorazione di un prodotto unico nel suo genere, antico e prezioso patrimonio tipico del territorio modenese.

Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Uno spazio della palestra Panaro durante un'attività con i bambini, disposti in cerchio.
494 - Storie in movimento - on move

Vivere le storie da protagonista esplorando il linguaggio del corpo in tutte le sue dimensioni e mettendosi in gioco per conoscere le proprie potenzialità e i propri limiti per cercare di superarli.

Panaro Modena ASD-SGS
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Il libro "Il flauto magico" in primo piano e sullo sfondo un ambiente della palestra.
495 - Favolando... muoversi ascoltando!

Si propone ai bambini la drammatizzazione di famose favole musicali e di storie abbinate ad una colonna sonora significativa attraverso un primo ascolto, la lettura della favola e l'interpretazione guidata o spontanea attraverso il corpo.

Panaro Modena ASD-SGS
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Libro "Il colore delle emozioni" in primo piano e sullo sfondo un gruppo di bambini che svolge l'attività didattica.
496 - Capriole

Percorso di psicomotricità attraverso la narrazione di storie e l'interpretazione delle stesse attraverso il corpo, il movimento in tutte le sue possibili dimensioni.

Panaro Modena ASD-SGS
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Una palestra con bambini ripresi di spalle seduti su tappetini colorati.
497 - In-Contatto: faccio Shiatsu a scuola

Viene presentata e sperimentata la tecnica manuale dello Shiatsu attraverso l'automassaggio, il rilassamento, la respirazione e il recupero della corretta postura.

Istituto Superiore D'Aplomb
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Una candela rossa e sullo sfondo una bambina
498 - Yoga e gioca per crescere nel benessere

Condividere lo yoga con i bambini significa possedere uno straordinario linguaggio per accedere al loro mondo interiore comunicando con il corpo.

Centro Yoga Ambrosia