Scuola secondaria II grado

Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Sulle dita di una mano aperta è appoggiato un gambo di una piantina di piselli, con i baccelli e e le foglioline, mentre sul palmo c'è il simbolo della piantina che cresce dalla mano, che indica progetti di sostenibilità .o
18 - Agroecologia e sostenibilità in Agricoltura

L’Itinerario apre ad una conoscenza eco-sistemica del mondo naturale, con un'esperienza diretta, sul campo agricolo: saranno affrontati temi quali la biodiversità, la produzione di alimenti sostenibili e i processi ecologici che li riguardano.

Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Albero in rilievo su una base marrone, circondato da una cornice di mattoncini che riportano tante parole legate alla sostenibilità, come ambiente, consumo consapevole, decrescita. Sulla chioma dell'albero c'è la scritta Futuro sostenibile, sulle radici Educazione, abilità e valori.
20 - Consumo consapevole e sostenibilità: i G.A.S.

Sensibilizzare gli studenti al mondo del consumo attraverso strategie consapevoli e sostenibili. L'itinerario prevede un focus sui G.A.S. “Gruppi d'Acquisto Solidale” fondati sui principi di solidarietà ed equità.

MIOGAS- Gruppo di Acquisto Solidale APS
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Mani di bambini che operano su di un orto idroponico da cui emergono dei ciuffi di insalata, ed un circuito elettronico.
21 - Strumenti digitali e la sostenibilità ambientale

Spesso si considera la tecnologia, motivo di allontanamento dell'essere umano dall'ambiente naturale: ecco invece come gli strumenti digitali possono facilitare la comprensione della complessa relazione tra l'uomo e l’ambiente che lo circonda.

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Il pianeta Terra dall'alto, su cui è stato applicato un cerotto, come a lenire una grande ferita del pianeta.
22 - Un Pianeta da salvare - Agenda 2030

Quale futuro per l'umanità? È da questa domanda che si parte per sensibilizzare gli studenti alle tematiche legate agli obiettivi dell'“Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, aiutandoli a comprendere l’importanza e il “valore” del nostro Pianeta.

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Due donne indiane che fanno la tessitura al telaio orizzontale.
24 - Tessere il futuro: moda etica e fair trade

Far conoscere ai giovani il tema della SOSTENIBILITÀ' AMBIENTALE e FAIR TRADE, nella speranza di “tessere” rapporti che diano vita ad un approccio rispettoso e consapevole, in relazione ad un consumo più etico da parte di tutti.

Cooperativa Sociale Oltremare
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un'immagine del sole dallo spazio
29 - Il laboratorio solare

Osservazione del sole per indagarne le dinamiche e conoscerne il funzionamento a trecentosessanta gradi.

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Immagine divisa in due: a destra la litografia di Jean-Leon Huens col ritratto di Niccolò Copernico che elabora la teoria eliocentrica, lavorando ad una tavola astronomica con un compasso in mano: sullo sfondo un bel planetario di legno. A sinistra la copertina del suo libro "La rivoluzione del cosmo" in edizione originale.
31 - Astronomia interdisciplinare

L'astronomia esce dalla nicchia scientifica, per aprirsi ad ambiti letterari, filosofici e storici: Dante Copernico e Gallileo, offrono all'astronomia contorni trasversali che aprono a più ricche visioni scientifiche, davvero interdisciplinari.

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Due mani reggono un'ampolla inserita in modo obliquo in un contenitore, accanto ad una sfera di polistirolo appoggiata su dei fogli stampati con le indicazioni utili a svolgere un esperimento scientifico.
32 - Progetto TASTE-Insegnare l'Astronomia a scuola

L'astronomia come "portale" per accedere alle discipline scientifiche: orientarsi nel cielo, permette di orientarsi anche sulla Terra. I moti di rotazione e rivoluzione, diventano strumenti per riprodurre e spiegare ciò che accade attorno a noi!

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Immagine della Serra delle piante succulente dell'Orto botanico di Modena.
36 - Le piante, gli adattamenti e le difese

Come sopravvivono le piante? L'itinerario si propone di svelare trucchi, espedienti e strategie che il mondo vegetale mette in atto per adattarsi all'ambiente e garantire la propria salvezza.

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Due bambini stanno inquadrando le foglie di un arbusto con un tablet.
39 - Riconoscere gli alberi con il tablet

Esiste una “chiave” che renda possibile riconoscere gli alberi “personalmente”, come esseri viventi unici e ben individuabili? Una chiave analitica e un tablet sono la risposta!

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un uomo guarda un oblò da cui  è visibile una grossa gemma verde brillante: la Kriptonite. Sopra si legge il riferimento alla storia di Superman. FOTO: Kryptonite, Museo Universitario Gemma
50 - Minerali, eroi e supereroi tra scienza ed etica

Minerali fantastici e minerali reali messi a confronto, per svelare, attraverso giochi e attività esperienziali, lo stretto legame tra il mondo dei supereroi e la scienza.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
FOTO: pittura rupestre dove è raffigurato un uomo che sta fuggendo spaventato dalla caduta di un corpo infuocato (ph. G. Sighinolfi)
51 - Asteroidi e meteoriti

I ragazzi saranno guidati lungo un percorso dedicato alla scoperta e all'esplorazione di alcuni corpi celesti, come asteroidi, comete e meteoriti: è garantita un'”esperienza spaziale”!

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Studentesse in visita al Museo Universitario Gemma.
53 - Un mondo di Minerali

Conoscere l'importanza fondamentale che i minerali giocano nelle nostre vite, dal valore economico a quello nutrizionale e culturale. Ecco un percorso che permette ai ragazzi di entrare sempre più in contatto con il prezioso regno minerale.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Osservare le rocce - Le mani di un bambino reggono e toccano una roccia . Sullo sfondo un quaderno scolastico su cui annotare le informazioni sensoriali raccolte, con una penna e una matita.
54 - Partiamo dalle rocce per raccontare il pianeta Terra

La Terra, un pianeta in continua trasformazione e movimento: dall’osservazione delle rocce possiamo trovare indizi utili a ricostruire i processi che ne regolano la vita e l'evoluzione.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Dettaglio del plastico storico del Monte Etna (Collezione storica Museo Universitario Gemma, ph. G. Giliberti).
55 - Imparare dalle mappe

Orientarsi, imboccando la strada per viaggiare nel mondo della cartografia, con un itinerario che si propone di sostenere la conoscenza del linguaggio cartografico.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Esplorazione lungo la pista ciclabile dell’ex tracciato ferroviario Modena-Rubiera, come ricorda l’unico cartello segnaletico presente lungo il percorso.
56 - Sguardi sulla rete delle ferrovie dismesse modenesi. Il tracciato Modena-Rubiera

Ripercorrere vecchi binari colmi di storia e storie, per riconoscere e riscoprire la natura, formare e informare i ragazzi dando loro un nuovo sguardo, anche civico, sulle caratteristiche del territorio in cui vivono.

UniMoRe
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Crani  di ominini, appoggiati su un tavolo del museo.
68 - La grande storia di noi sapiens, alla ricerca di cugini e antenati

Percorrere a ritroso le tappe dell'evoluzione umana, viaggiando nel tempo per scoprire le nostre origini. I bambini sperimenteranno alcuni aspetti della vita quotidiana dei nostri antenati e potranno rispondere al “perché (proprio) noi sapiens?”

Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Immagine di Scipionyx samniticus- fossile
69 - La linea del tempo

Studiare il percorso evolutivo degli esseri viventi per scoprire la paleobiodiversità, tracciando insieme “la linea del tempo” del susseguirsi di ciò che ha caratterizzato l’evoluzione del nostro pianeta.

Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Storia e Società
Storia contemporanea
Disegno astratto su sfondo giallo con scritta in primo piano Heimat: Una viaggio alla ricerca delle proprie radici.
329 - Heimat. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici

Far riflettere studenti e studentesse sul concetto complesso di “heimat” attraverso diversi linguaggi, in particolare quello del disegno e del fumetto.

Istituto Storico
Europe Direct
Storia e Società
Storia contemporanea
Immagine su fondo rosso del progetto Echi resistenti promosso dall'Istituto Storico.
330 - Urban game della Liberazione

Condurre gli studenti su alcuni dei luoghi del centro storico di Modena importanti e significativi per la lotta di liberazione della città.

Istituto Storico
Associazione PopHistory ETS
Storia e Società
Storia contemporanea
Vie da esplorare
331 - Vie da esplorare, storie da raccontare

Attraverso l’odonomastica si imparerà a leggere il paesaggio urbano come un testo che veicola messaggi e valori con cui una comunità costruisce la propria identità e la propria memoria. 

Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
Un tavolo coperto de quaderni scolastici originali degli anni '30 e'40, su cui sono stampati a colori slogan, vignette e disegni di propaganda politica del periodo.
332 - La scuola dei figli della lupa

Un viaggio nella scuola tra le due grandi guerre, con un focus particolare al periodo fascista, mostrandone le contraddizioni, coercizioni, obblighi e divieti imposti.

ZERO in condotta Associazione Culturale
ANPI Comitato Provinciale Modena ETS
Storia e Società
Storia contemporanea
Foto di studenti davanti alla Stazione di Bologna
333 - Insegnare gli anni Settanta

Affrontare la complessa storia degli anni Settanta e fornire conoscenze su momenti di storia italiana relativamente recenti, in modo da favorire una memoria consapevole e promuovere nei ragazzi forme di cittadinanza attiva e responsabile.

Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
Foto di una bandiera italiana con su scritto W la Costituzione
334 - Riprendiamo (dal)la Costituzione

Assumere la Costituzione come ambito disciplinare per acquisire conoscenze praticabili nella considerazione dei principi che sancisce e delle regole che si dà per attuarli.

Istituto Storico
Memo
Storia e Società
Storia contemporanea
Una mappa sullo sfondo e in primo piano schede di partigiani con i dati identificativi.
335 - La Storia in gioco

Stimolare l'attenzione per le vicende della Resistenza nel nostro Appennino, cercando, tramite il gioco, di renderli consapevoli delle situazioni, delle scelte e delle dinamiche del periodo storico.

Ludo Labo
Storia e Società
Storia contemporanea
Gruppo di ragazzi che conversano sull'erba
336 - La scelta. Laboratorio di Process Drama

Il Process Drama come strumento esperienziale per imparare ad affrontare e gestire problemi complessi ed in generale la complessità del mondo e aiutare a sviluppare alcune delle competenze sull'educazione alla cittadinanza.

Play Res