Itinerari disponibili
Filtra per Area
Scienze e Tecnologia
Alimentazione

2 - Vedere, sentire, toccare e annusare le stagioni
Progetto che, attraverso il principio di “filiera corta”, si pone l'obiettivo di restituire identità e rispetto al cibo attraverso un percorso sensoriale, guidando i bambini ad una nuova cultura alimentare, tutta da riscoprire...
Federazione Provinciale Coldiretti Modena
Scienze e Tecnologia
Alimentazione

5 - Mangia informato: scegli consapevolmente
Interpretare e riconoscere messaggi confusivi e manipolatori diffusi dai media nel campo dell'alimentazione, guidando i piccoli consumatori a fare scelte consapevoli, per una spesa più responsabile, volta alla scoperta di una nuova cultura nutritiva.
Federconsumatori Provincia di Modena APS
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

14 - I nonni raccontano gli orti
L'itinerario vede nonni volenterosi guidare i bambini all’ esplorazione sensoriale dell’orto, alla scoperta della lavorazione della terra, generando un processo di scambio intergenerazionale attraverso la natura.
Memo
Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
ANCeSCAO
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

16 - Dal grano al pane
Coinvolgente itinerario alla scoperta di alcuni tra gli alimenti fondamentali delle tradizioni contadine, un viaggio emozionante attraverso il ciclo di vita del grano e la sua trasformazione in pane.
Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

17 - Coi 5 sensi conosciamo la natura
Scoperta eco-sistemica del mondo naturale attraverso un vero percorso esperienziale che coinvolge i cinque sensi: i bambini avranno l'opportunità di toccare con mano vegetali e animali nel loro mondo.
Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

18 - ArtistINatura
Un laboratorio creativo per esplorare il meraviglioso mondo dei materiali naturali, trasformati in strumenti inaspettati, capaci di far creare dipinti e collage straordinari.
Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

19 - Ritratti: raccontARTI con Frutta e Verdura
Arte del ritratto e sostenibilità: l' esplorazione di tecniche artistiche differenti permette al riuso di diventare un vero e proprio strumento creativo, trasformando materiali di scarto in opere d'arte, autoritratti originali e significativi.
Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

20 - Consumo consapevole e sostenibilità
Sensibilizzare gli studenti al mondo del consumo consapevole e sostenibile. L'itinerario promuove la conoscenza del proprio territorio per quanto riguarda le reti locali dell’economia solidale, con un focus sui “Gruppi d'Acquisto Solidale".
MIOGAS- Gruppo di Acquisto Solidale APS
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

21 - Educazione ambientale digitale
Il percorso permette agli studenti di individuare soluzioni ambientali, immaginare futuri sostenibili e affrontare il cambiamento climatico senza paura, con l'uso di un approccio scientifico e strumenti digitali innovativi.
Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

22 - Un Pianeta da salvare - Agenda 2030
Quale futuro per l'umanità? È da questa domanda che si parte per sensibilizzare gli studenti alle tematiche legate agli obiettivi dell'“Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, aiutandoli a comprendere l’importanza e il “valore” del nostro Pianeta.
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

24 - Tessere il futuro: moda etica e fair trade
Far conoscere ai giovani il tema della SOSTENIBILITÀ' AMBIENTALE e FAIR TRADE, nella speranza di “tessere” rapporti che diano vita ad un approccio rispettoso e consapevole, in relazione ad un consumo più etico da parte di tutti.
Cooperativa Sociale Oltremare
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

28 - La favola cosmica
Raccontare ai bambini la favola della nascita del mondo, facendoli sentire protagonisti di questa storia e spiegando, attraverso teorie scientifiche, come si arriva a vivere “felici e contenti”, essendo tutti polvere di stelle.
Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
33 - Piante, colori, forme e odori
Accompagnare i bambini a scoprire le piante attraverso i cinque sensi, per capire quanto sono importanti per l’uomo e quanto è fondamentale salvaguardarle.
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

35 - Piante dinosauro?
Resti vegetali fossili di tronchi, foglie e frutti... Un viaggio nel tempo per ripercorrere insieme ai bambini l'evoluzione della vegetazione dal periodo preistorico ai giorni nostri.
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
36 - Le piante, gli adattamenti e le difese
Come sopravvivono le piante? L'itinerario si propone di svelare trucchi, espedienti e strategie che il mondo vegetale mette in atto per adattarsi all'ambiente e garantire la propria salvezza.
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
37 - Dipingere con i colori delle piante
Dipingere con “sostenibilità”, scoprendo che è possibile estrarre dalle piante i pigmenti vegetali che la natura ci offre, nel pieno rispetto dell’ambiente, dando vita a nuove modalità di fare ricerca sui colori.
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
39 - Riconoscere gli alberi con il tablet
Esiste una “chiave” che renda possibile riconoscere gli alberi “personalmente”, come esseri viventi unici e ben individuabili? Una chiave analitica e un tablet sono la risposta!
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

42 - Officina Botanica - Autunno & inverno
Il materiale botanico diventa strumento di gioco e creatività: con le mani è possibile esplorare le varie parti di una pianta e costruire piccoli elaborati botanici.
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

44 - Verde Vivo - Essere alberi
Connettere i bambini alla natura, aiutandoli a riconoscere quali sono e cosa rappresentino le piante del nostro territorio, per sviluppare fin da piccoli una sana coscienza ecologica che porti a rispettare e conoscere meglio l'ambiente in cui si vive.
ZERO in condotta Associazione Culturale
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

45 - Esperienze di Natura nei Parchi
Il percorso ha lo scopo di promuovere, attraverso un viaggio esperienziale nella ricchezza degli habitat presenti nell'ambiente naturale delle Aree Protette, atteggiamenti e comportamenti rispettosi nei confronti della natura e della biodiversità.
CEAS Parchi Emilia Centrale
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

50 - Minerali, eroi e supereroi tra scienza ed etica
Minerali fantastici e minerali reali messi a confronto, per svelare, attraverso giochi e attività esperienziali, lo stretto legame tra il mondo dei supereroi e la scienza.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

51 - Asteroidi e meteoriti
I ragazzi saranno guidati lungo un percorso dedicato alla scoperta e all'esplorazione di alcuni corpi celesti, come asteroidi, comete e meteoriti: è garantita un'”esperienza spaziale”!
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

52 - Giocando con i minerali si crea
Stimolare l'immaginazione e la creatività dei bambini attraverso l’esplorazione sensoriale: l'intento è quello di far “toccare con mano” ciò che la Terra offre.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

53 - Un mondo di Minerali
Conoscere l'importanza fondamentale che i minerali giocano nelle nostre vite, dal valore economico a quello nutrizionale e culturale. Ecco un percorso che permette ai ragazzi di entrare sempre più in contatto con il prezioso regno minerale.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

54 - Partiamo dalle rocce per raccontare il pianeta Terra
La Terra, un pianeta in continua trasformazione e movimento: dall’osservazione delle rocce possiamo trovare indizi utili a ricostruire i processi che ne regolano la vita e l'evoluzione.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

55 - Imparare dalle mappe
Orientarsi, imboccando la strada per viaggiare nel mondo della cartografia, con un itinerario che si propone di sostenere la conoscenza del linguaggio cartografico.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

56 - Sguardi sulla rete delle ferrovie dismesse modenesi. Il tracciato Modena-Rubiera
Ripercorrere vecchi binari colmi di storia e storie, per riconoscere e riscoprire la natura, formare e informare i ragazzi dando loro un nuovo sguardo, anche civico, sulle caratteristiche del territorio in cui vivono.
UniMoRe
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
58 - Ad ogni fiore il suo impollinatore
Fiori e insetti, una lunga storia evolutiva fatta di messaggi nascosti e scambi proficui: scopriamone tutti i segreti.
Un percorso interdisciplinare tra botanica e zoologia.
Un percorso interdisciplinare tra botanica e zoologia.
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
59 - Il fantastico mondo degli insetti
Attraverso l'utilizzo del microscopio gli alunni e studenti scienziati potranno confrontarsi con piccoli e affascinanti animali scoprendo un mondo nuovo: un fantastico mondo di insetti!
Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

60 - Evoluzione Selezione Adattamento
Cambiare, sopravvivere, capacità di sapersi adattare alle sfide che presenta l'evoluzione. Viaggiare virtualmente nelle sale del museo per scoprire come la storia degli animali è cambiata, è sopravvissuta, si è adattata.
Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
61 - Bosco, stagno e giardino: la biodiversità
Raccontare ai bambini la Zoologia attraverso giochi e storie fantastiche. Gli abitanti di boschi, stagni, orti e giardini ci accompagneranno alla scoperta delle loro caratteristiche, segreti e sorprendenti habitat .
Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

64 - A piede d'asino
Vivere un cammino di scoperta, accompagnati da un animale che da sempre dimostra una profonda sensibilità e una forte capacità d'interazione con l'essere umano, sperimentando un nuovo modo di vivere il tempo e lo spazio.
Azienda Agricola Villa Forni
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

66 - Animali amici miei
Rendere consapevoli e responsabilizzare i bambini nei confronti degli amici animali, ragionando sulle tematiche del rispetto, del bisogno e in particolare del prendersi cura degli animali domestici.
MUSA - Assessorato all'Ambiente
Ufficio Diritti Animali
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

67 - Il valore della diversità
Incontrare la diversità scoprendo il mondo degli animali: da quelli esotici a quelli addomesticati, da quelli in via d’estinzione a quelli che dipendono dall’uomo per la sopravvivenza: per tutti loro, il nostro comportamento, farà sempre la differenza!
MUSA - Assessorato all'Ambiente
Ufficio Diritti Animali
Lega Anti Vivisezione Sezione di Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

68 - La grande storia di noi sapiens, alla ricerca di cugini e antenati
Percorrere a ritroso le tappe dell'evoluzione umana, viaggiando nel tempo per scoprire le nostre origini. I bambini sperimenteranno alcuni aspetti della vita quotidiana dei nostri antenati e potranno rispondere al “perché (proprio) noi sapiens?”
Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

69 - La linea del tempo
Studiare il percorso evolutivo degli esseri viventi per scoprire la paleobiodiversità, tracciando insieme “la linea del tempo” del susseguirsi di ciò che ha caratterizzato l’evoluzione del nostro pianeta.
Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

70 - Ötzi – cosa sappiamo della mummia più famosa al mondo? Misteri e certezze
Una mummia ritrovata, apre uno squarcio sulla vita dell'uomo di oltre 3000 anni fa, catapultandoci nel bel mezzo di un mistero: chi era Otzi e perché è stato assassinato? Da risultati di ricerche e analisi possiamo scoprire ipotesi e risposte inaspettate.
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

74 - "Senza rotelle" prime pedalate in quartiere
Preparatevi ad un'esperienza educativa e aggregativa che favorisce lo sviluppo dell’equilibrio fisico e motorio, attraverso il gioco attivo e l'esplorazione del quartiere. Viva la bicicletta!
FIAB Ambiente e Bicicletta di Modena