Itinerari disponibili

Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
E' l'immagine della sala n°5 "Caldo-Freddo" del Museo della salumeria Villani, con due pannelli a parete che rappresentano il fuoco e il ghiaccio.
212 - Saperi e Sapori al Museo della Salumeria

Un percorso multimediale e interattivo per scoprire l’antica arte della salumeria: sapori tradizionali, spezie e aromi accompagnano la scoperta di tecniche originarie di lavorazione dei salumi, valorizzando la storia di un'industria locale d’eccellenza.

MuSa Museo della Salumeria Villani
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
Vetrina di un'antica bottega storica i torrefazione del caffè, con in primo piano una macchina storica per tostare il caffè.
213 - Le botteghe storiche di Modena

Ripercorrere storie e memorie personali dei principali protagonisti del commercio modenese, per trasmettere e tramandare ai ragazzi i preziosi valori delle botteghe storiche della città.

Assessorato Cultura, Industrie culturali, Turismo, Centro Storico, Sport, Politiche giovanili
Associazione Culturale Arianna
Memo
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
In primo piano la mano di un bambino che regge un cucchiaino, su cui viene versato dell'aceto balsamico. Sullo sfondo un tavolo con delle schede si lavoro per bambini.
214 - Il laboratorio di nonno Giusti

La scoperta dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sarà condotta sperimentando, nelle Storiche Acetaie, i vari passaggi del processo produttivo di questo prodotto alimentare: l'oro nero prezioso e delizioso, che da secoli tutto il mondo ci invidia.

Gran Deposito Aceto Balsamico G. Giusti
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
La mano di una donna regge un piccolo calice in cui viene spillato l'aceto balsamico.
215 - I piccoli cantinieri del Duca

Il Duca d'Este e l’Aceto Balsamico di Modena: dalle tradizioni ducali, tra assaggi e travasi, si raccontano e si fanno conoscere le tecniche di lavorazione di un prodotto unico nel suo genere, antico e prezioso patrimonio tipico del territorio modenese.

Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Fogli di carta e strumenti per la tecnica di stampa appoggiati sopra.
468 - Un Sogno sulla carta: esperimenti di stampa

Far conoscere la Biblioteca Poletti e, in particolare, la ricca collezione di libri d'artista di Maria Gioia Tavoni, recentemente acquisita e per la prima volta esposta al pubblico.

Biblioteca civica d'arte Poletti
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
In una stanza con luce soffusa, c'è un attore davanti ad una grande libreria, che racconta qualcosa ad un pubblico di bambini seduto di spalle.
469 - Voci e racconti al profumo dei libri

I libri sono i veri protagonisti di questo percorso dove parole e suoni prendono la forma non solo di narrazione orale: il lavoro dell’attore genera un forte rapporto empatico creando una vera esperienza di ascolto, immaginazione e... profumo di libri!

ZERO in condotta Associazione Culturale
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Un ambiente della biblioteca ripresa dall'alto con gli studenti.
470 - Vieni alla Delfini e trovi un tesoro

Rendere familiare ai ragazzi l'ambiente della biblioteca attraverso una breve passeggiata tra le sue sale e una caccia al tesoro alla ricerca di indizi nei vari spazi.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Uno spazio della biblioteca e i ragazzi ripresi di spalle.
471 - Leggere prima di leggere

Accompagnare i bambini alla scoperta dei libri attraverso le storie lette dal bibliotecario, per suscitare in loro curiosità coinvolgendo anche le famiglie.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Un'immagine con libri esposti su ripiani di legno.
472 - Letture 4.0-Leggere al tempo del #BookTok

Promuovere il piacere della lettura individuale, stimolando l'espressione personale e creativa attraverso la realizzazione di video, booktrailer, brani musicali, disegni o fumetti.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Una bambina ripresa di spalle che osserva gli scaffali della biblioteca.
473 - Il libro che vorrei

I bibliotecari rispondono alle domande dei bambini e li aiutano a capire come vivere la biblioteca. 

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Una bambina ripresa di spalle osserva lo schermo di un pc.
474 - SottoBanco: idee per lettori clandestini

Conoscere gli spazi e i servizi della biblioteca, individuare i propri gusti di lettore in un percorso tra generi e linguaggi narrativi diversi.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Sara Tarabusi in un parco che racconta una storia
475 - Leggimi! I libri si raccontano

Percorsi di promozione alla lettura finalizzati a sviluppare interesse verso i libri e ad esplorare i sentimenti.

Libreria per ragazzi Castello di Carta
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Una valigia aperta con oggetti al suo interno, una lampada accesa, un libro appoggiati a terrà su un tessuto bianco decorato in rosso.
476 - Casa che accogli

Una selezione di albi illustrati ci porterà alla scoperta di un tema che riguarda ogni persona, perché ogni persona ha bisogno di un luogo in cui sentirsi accolta e in cui ritrovarsi: la casa.

Punto e a capo APS
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Le mani di un bambino che prendono dei biglietti da una piccola cassettiera denominata Distributore di parole.
477 - Raccontar poesie

Guidare i bambini nel mondo della poesia attraverso l'utilizzo di piccoli testi.

Punto e a capo APS
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Nove disegno realizzati da bambini appoggiati su un foglio verde.
478 - Shhhhh! Silenzio in aula!

Scoprire diverse forme di narrazione attraverso la lettura di testi e immagini lasciando che la fantasia faccia esprimere liberamente il proprio e personale punto di vista.

Punto e a capo APS
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
La conduttrice del laboratorio parla in un'aula con alcuni bambini e bambine.
479 - La valigia che voleva essere un ponte

Attraverso la lettura di albi illustrati scelti, a volte sorridendo altre commuovendoci un po’, scopriremo che basta poco per abbattere i muri e trasformarli in ponti.

Punto e a capo APS