Scuola primaria

Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un gruppo di bambini osserva da vicino il grande plastico di una cellula, con tutti i sui elementi.
78 - Viaggio nella cellula

Alla scoperta di un mondo "invisibile” con l’occhio potente del microscopio: il mondo nascosto delle cellule animali e vegetali ed i loro segreti.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un gruppo di studenti fa esperimenti su un tavolo attrezzato, accanto ad un modellino anatomico didattico.
79 - Il corpo umano

Com'è fatto il corpo umano? Da cosa è composto? Come funziona? L'itinerario si pone come obiettivo quello di rispondere a queste domande e di spiegare ai partecipanti le basi dell'anatomia umana.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un ananas appoggiato su un foglio a quadretti, su cui è rappresentata una linea che forma una spirale, ricavata da un rettangolo suddiviso in 8 quadrati di varie dimensioni.
84 - Matemagica: la matematica nella natura

Partendo da Galileo Galilei e dalla sequenza numerica di Fibonacci, possiamo scoprire che la matematica è una materia divertente, che ci può far conoscere le leggi della natura, alla base del mondo che ci circonda.

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Su un tavolo verde, una mano compone una figura geometrica, unendo tante piccole tessere geometriche, rosse, gialle e blu, senza spazi o sovrapposizioni tra esse.
85 - Tassellazioni

Attraverso l'utilizzo di tessere e piastrelle si propone un laboratorio pratico di forme e colori, utilizzando modelli e schemi, al fine di sperimentare una geometria divertente: le tassellazioni!

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Una scacchiera con due bambini che giocano.
87 - Scacchi a scuola

Gli scacchi, un gioco che stimola la logica matematica e cognitiva, l’attenzione e la memoria, la creatività e la disciplina degli allievi: ecco uno strumento didattico formativo, innovativo e divertente. Che la partita abbia inizio!

Club 64
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Foto di un gruppo di persone (adulti e bambini) che giocano
90 - Play: Festival del Gioco

Il gioco rappresenta uno strumento didattico diretto e concreto per veicolare l'insegnamento di molteplici discipline e sviluppare abilità e competenze: scopri e gioca a “Play”!

Modenafiere S.R.L.
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Sul tavolo, di una sala espositiva del museo, c'è una lampada a sfera al plasma con i raggi di energia fucsia e viola. Accanto una vecchia bilancia con i due piatti e alcuni strumenti di misurazione.
93 - L'energia e le sue forme

Come si presenta l'energia, che forme ha, come si trasforma? Il percorso si propone di accendere la curiosità dei bambini mostrando loro le varie modalità di conservazione e trasformazione dell'energia.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su un tavolo ci sono, un circuito con microprocessori, condensatori e schede hardware, un misuratore di spessore digitale e un righello di legno.
94 - La scienza delle misure

“Prendere le distanze” per mettere a fuoco la realtà, misurandola al Museo della Bilancia! Scopriremo la gran varietà di strumenti utili a misurare il mondo e che, senza misure, il mondo non sarebbe più lo stesso.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su di un tavolo ci sono una brocca ed una provetta graduata in vetro, una bussola meridiana marittima in ottone, una pesiera in legno con 11 pesi in ottone , una bilancia antica con due piatti in rame.
95 - Aria, acqua, equilibrio e leve

Scoprire la meccanica dei fluidi, studiare la fisica respirando aria di scoperta; sperimentare il funzionamento delle bilance meccaniche utilizzando prototipi ricavati da materiali di recupero: che bello fare scienza al Museo della Bilancia!

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su di un tavolo ci sono: una rotella metrica, provette e recipiente conico graduati, un rifrattometro di Abbe e parecchi libri di scienze.
96 - L’ALTRA BIBLIOTECA. Libri e scienza per ragazzi

Dieci postazioni differenti, tanti racconti, attività pratiche ed esprimenti, argomenti scientifici trattati attraverso le pagine dei libri: questa è l’ALTRA BIBLIOTECA al Museo della Bilancia!

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
scienza in biblioteca: tre scienziati fanno un esperimento davanti ad un gruppo di bambini.
97 - La curiosità fa lo scienziato. Tocchiamo Terra!

Viene proposto un viaggio a tappe interattivo e interdisciplinare, per “toccare con mano” la Terra, tra atmosfera, suolo e sottosuolo: dai colori delle rocce alle microplastiche, dai minerali rari ai terremoti!

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Giochi da tavolo esposti su un piano.
480 - Giochi per inventare storie

L'itinerario stimola a capire come inventare un (buon) racconto attraverso i giochi di narrazione, da tavolo e non, dai più conosciuti ai meno famosi.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Una sala dell'Archivio di Stato di Modena con attrezzature.
481 - Progetto Evander. Scrittura, supporti e conservazione del passato

Far conoscere agli alunni cosa conserva un Archivio di Stato, chi vi lavora e quali compiti hanno le persone al suo interno, sottolineando le differenze tra archivio e biblioteca e mostrando il laboratorio di restauro.

Archivio di Stato di Modena
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Studenti intorno a un tavolo che osservano dei pc.
483 - Givin Voice School 2024

Far conoscere più da vicino ai ragazzi il mondo delle web radio dando vita ad uno spazio comunicativo in cui gli studenti possano esporre le proprie idee e co-progettare un contesto innovativo di socializzazione e costruzione della conoscenza.

Circolo Culturale Left
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
La sala della Tenda a Modena in penombra con lo schermo illuminato e con la scritta Gemme Preziose.
484 - Concorso di poesia "Gemme preziose"

Sostenere l'espressione spontanea dei ragazzi attraverso la poesia e la diffusione del linguaggio poetico come forma ricca di potenzialità espressive, capace di coniugare leggerezza e profondità e dare voce alla dimensione emotiva.

Memo
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Una ragazza parla e gioca intorno a un tavolo giallo con alcuni bambini.
486 - Giochi da tavolo e competenze

Sviluppare e valutare attraverso il gioco competenze cognitive, etiche, socio-relazionali e life-skills. Educare alla collaborazione e alla competizione.

Ludo Labo
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
I disegni di un vecchio televisore, un grande orologio da parete, le lettere TV grandi in primo piano e sullo sfondo grattacieli stilizzati, compongono l'immagine, colorata con gradazioni di tinte fluorescenti, che vanno da blu elettrico al fucsia, dal giallo ocra al rosso
487 - Il titolo giusto: cosa c'è stasera

Dal "vecchio" giornalino scolastico al “telegiornale scolastico”: stesse caratteristiche comunicative e relazionali, nuova prospettiva, digitale, interattiva, più attuale... “Passiamo la linea "a un nuovo modo di raccontare la realtà scolastica!

Civibox
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Un piatto contenente posate e un piccolo mappamondo e intorno alimenti divario genere.
489 - Eat, eat, eat! World Food Tour

Progetto in lingua inglese volto a suscitare curiosità nei bambini verso altre culture culinarie rendendoli partecipi in prima persona nella ricerca di ricette ed ingredienti utili alla preparazione di piatti tipici di paesi anglosassoni.

Myes - My English School
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Cifrari
491 - Lettere e cifrari nell'Archivio di Stato

Le lettere segrete e i cifrari conservati presso l’archivio di Stato di Modena permettono di portare all’attenzione dei bambini e dei ragazzi una tematica tanto curiosa quanto attuale: la crittografia o cifratura.

Prospectiva
Archivio di Stato di Modena
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Emozioni tra le carte
492 - Emozioni tra le carte

Le lettere saranno il punto di partenza di un percorso didattico che attinge al ricco patrimonio cartaceo dell’Archivio di Stato di Modena e che consentirà di immergersi in racconti, esperienze, episodi di vita quotidiana di secoli passati.

Prospectiva
Archivio di Stato di Modena