Scuola primaria

Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
3 nonne e 2 nonni sono seduti davanti a dei bambini di spalle in un orto e raccontano cose sulle piantine dell'orto.
14 - I nonni raccontano gli orti

L'itinerario vede nonni volenterosi guidare i bambini all’ esplorazione sensoriale dell’orto, alla scoperta della lavorazione della terra, generando un processo di scambio intergenerazionale attraverso la natura.

Memo
Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
ANCeSCAO
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Le mani di due bambini reggono una scheda dal titolo "Caccia ai tesori naturali" su cui sono rappresentati disegni di fiori e animali.
15 - Caccia ai tesori naturali

L'ambiente naturale: spazio di apprendimento a tappe per comporre una caccia al tesoro e laboratorio perfetto per il bambino scienziato, per natura sempre alla ricerca di una nuova scoperta: il gioco è servito!

Società Agricola Santa Rita
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Bambini in fila indiana che percorrono un sentiero di campagna costeggiato da un lato da alberi e dall'altro dal prato.
17 - Giornata contadina in fattoria

“Raccogliere” percezioni e sensazioni dalla natura, per conoscere i prodotti della terra e sfruttare i cinque sensi, per ristabilire una sana connessione tra i bambini e il mondo contadino.

Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Mani di bambini che operano su di un orto idroponico da cui emergono dei ciuffi di insalata, ed un circuito elettronico.
21 - Strumenti digitali e la sostenibilità ambientale

Spesso si considera la tecnologia, motivo di allontanamento dell'essere umano dall'ambiente naturale: ecco invece come gli strumenti digitali possono facilitare la comprensione della complessa relazione tra l'uomo e l’ambiente che lo circonda.

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Il pianeta Terra dall'alto, su cui è stato applicato un cerotto, come a lenire una grande ferita del pianeta.
22 - Un Pianeta da salvare - Agenda 2030

Quale futuro per l'umanità? È da questa domanda che si parte per sensibilizzare gli studenti alle tematiche legate agli obiettivi dell'“Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, aiutandoli a comprendere l’importanza e il “valore” del nostro Pianeta.

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Il cielo stellato della cupola del Planetario, con il punto del Nord illuminato di rosso e il proiettore.
26 - La giostra su cui viviamo

Movimenti e osservazioni delle dinamiche del cielo stellato. Scoprire i moti astrali cambiando prospettiva, scambiandosi reciprocamente sguardi da diversi punti di vista, al Planetario.

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Sul pavimento di un'aula sono sistemati vari oggetti evocativi della Favola cosmica montessoriana: un mappamondo, un telo scuro su cui si trovano dei sassolini luccicanti ad indicare una nebulosa, delle sfere di varie dimensioni per fare il sistema solare, vari contenitori, il disegno di un uomo suddiviso nei colori della materia che lo compone, una tavola periodica degli elementi ecc.
28 - La favola cosmica

Raccontare ai bambini la favola della nascita del mondo, facendoli sentire protagonisti di questa storia e spiegando, attraverso teorie scientifiche, come si arriva a vivere “felici e contenti”, essendo tutti polvere di stelle.

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un'immagine del sole dallo spazio
29 - Il laboratorio solare

Osservazione del sole per indagarne le dinamiche e conoscerne il funzionamento a trecentosessanta gradi.

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un mappamondo su cui è evidenziato il percorso di un meridiano con dei segnalatori rossi. Un dischetto orizzontale con indicati i punti cardinali posizionato sull'Italia, e sullo stesso meridiano un punto del Niger, fissato con uno stuzzicadenti sulla plastilina verde .
30 - Alla scoperta del cielo

Stimolare la curiosità dei bambini nei confronti del cielo e dei fenomeni astronomici elementari per svolgere assieme una scoperta stellare!

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un gruppo di 3 bambini osserva una piantina di Melissa in un vaso, tenuto dalle mani di una insegnate.
33 - Piante, colori, forme e odori

Accompagnare i bambini a scoprire le piante attraverso i cinque sensi, per capire quanto sono importanti per l’uomo e quanto è fondamentale salvaguardarle.

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Disegni fatti da bambini di scuola primaria di "Piante dinosauro", sotto cui è scritto il nome: foglia fossile, foglia a ventaglio, foglia fossile
35 - Piante dinosauro?

Resti vegetali fossili di tronchi, foglie e frutti... Un viaggio nel tempo per ripercorrere insieme ai bambini l'evoluzione della vegetazione dal periodo preistorico ai giorni nostri.

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un foglio sagomato a tavolozza, su cui sono dipinti 5 cerchietti con pigmenti vegetali, affiancati dai relativi fiori: clorofilla, verde- antociani viola e blu - xantofille giallo e arancio.
37 - Dipingere con i colori delle piante

Dipingere con “sostenibilità”, scoprendo che è possibile estrarre dalle piante i pigmenti vegetali che la natura ci offre, nel pieno rispetto dell’ambiente, dando vita a nuove modalità di fare ricerca sui colori.

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un tavolo con sopra due microscopi ottici, il modello di una cellula, un pezzo di carota e un cespo di radicchio rosso, oltre a vari oggetti per fare esperimenti scientifici
40 - Laboratorio fotosintesi

Un microscopio ottico e alcuni semplici esperimenti: il laboratorio di fotosintesi vi aspetta!

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Una mano regge una lente d'ingrandimento che mostra i particolari di reperti naturali raccolti da terra e messi in una cassetta di legno bianca: legnetti, piuma di fagiano e una pigna
43 - Coi 5 sensi conosciamo la natura

Scoperta eco-sistemica del mondo naturale attraverso un vero percorso esperienziale che coinvolge i cinque sensi: i bambini avranno l'opportunità di toccare con mano vegetali e animali nel loro mondo.

Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
In un cortile, sulla ghiaia, un gruppo di bambini ricostruisce con pezzi di legno tagliato e sagomato un albero stilizzato.
44 - Verde Vivo - Essere alberi

Connettere i bambini alla natura, aiutandoli a riconoscere quali sono e cosa rappresentino le piante del nostro territorio, per sviluppare fin da piccoli una sana coscienza ecologica che porti a rispettare e conoscere meglio l'ambiente in cui si vive.

ZERO in condotta Associazione Culturale
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Una scolaresca percorre un sentiero ombroso di collina: sullo sfondo si staglia la sagoma dei Sassi di Roccamalatina.
45 - Esperienze di Natura nei Parchi

Il percorso ha lo scopo di promuovere, attraverso un viaggio esperienziale nell'ambiente naturale delle Aree Protette, atteggiamenti e comportamenti rispettosi nei confronti della natura e della biodiversità.

CEAS Parchi Emilia Centrale
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Una pagina dell'antico dell' Erbario Estense, che mostra una foglia di Agnocasto ed una di Lauro..
47 - Foglie tra i fogli, storia e natura

L'itinerario propone una suggestiva scoperta del mondo vegetale modenese. I ragazzi saranno guidati a vivere un'esperienza “tra foglie e fogli” che racconterà la storia della “flora urbica” presente nel nostro centro storico.

Archivio di Stato di Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un uomo guarda un oblò da cui  è visibile una grossa gemma verde brillante: la Kriptonite. Sopra si legge il riferimento alla storia di Superman. FOTO: Kryptonite, Museo Universitario Gemma
50 - Minerali, eroi e supereroi tra scienza ed etica

Minerali fantastici e minerali reali messi a confronto, per svelare, attraverso giochi e attività esperienziali, lo stretto legame tra il mondo dei supereroi e la scienza.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
FOTO: pittura rupestre dove è raffigurato un uomo che sta fuggendo spaventato dalla caduta di un corpo infuocato (ph. G. Sighinolfi)
51 - Asteroidi e meteoriti

I ragazzi saranno guidati lungo un percorso dedicato alla scoperta e all'esplorazione di alcuni corpi celesti, come asteroidi, comete e meteoriti: è garantita un'”esperienza spaziale”!

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: lo stupore dei bambini davanti alla bellezza dei minerali esposti al Museo Universitario Gemma.
52 - Giocando con i minerali si crea

Stimolare l'immaginazione e la creatività dei bambini attraverso l’esplorazione sensoriale: l'intento è quello di far “toccare con mano” ciò che la Terra offre.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Osservare le rocce - Le mani di un bambino reggono e toccano una roccia . Sullo sfondo un quaderno scolastico su cui annotare le informazioni sensoriali raccolte, con una penna e una matita.
54 - Partiamo dalle rocce per raccontare il pianeta Terra

La Terra, un pianeta in continua trasformazione e movimento: dall’osservazione delle rocce possiamo trovare indizi utili a ricostruire i processi che ne regolano la vita e l'evoluzione.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Dettaglio del plastico storico del Monte Etna (Collezione storica Museo Universitario Gemma, ph. G. Giliberti).
55 - Imparare dalle mappe

Orientarsi, imboccando la strada per viaggiare nel mondo della cartografia, con un itinerario che si propone di sostenere la conoscenza del linguaggio cartografico.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Su di un tavolo in primo piano ci sono due grandi modelli, che ricostruiscono l'apparato boccale di alcuni insetti e  accanto 4 postazioni di osservazione con i relativi stereomiscroscopi.
59 - Il fantastico mondo degli insetti

Attraverso l'utilizzo del microscopio gli alunni e studenti scienziati potranno confrontarsi con piccoli e affascinanti animali scoprendo un mondo nuovo: un fantastico mondo di insetti!

Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un istrice e un riccio imbalsamati, presenti in una delle sale del museo di zoologia.
60 - Evoluzione Selezione Adattamento

Cambiare, sopravvivere, capacità di sapersi adattare alle sfide che presenta l'evoluzione. Viaggiare virtualmente nelle sale del museo per scoprire come la storia degli animali è cambiata, è sopravvissuta, si è adattata.

Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Ricostruzione di un bosco con delle sagome di alberi di cartone, su cui in vari punti dei rami, sono appoggiati tanti animali imbalsamati, creando l'effetto di un bosco molto popolato.
61 - Bosco, stagno e giardino: la biodiversità

Raccontare ai bambini la Zoologia attraverso giochi e storie fantastiche. Gli abitanti di boschi, stagni, orti e giardini ci accompagneranno alla scoperta delle loro caratteristiche, segreti e sorprendenti habitat .

Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un gufo in primo piano, appoggiato sull'avambraccio di uomo che indossa il guanto da falconiere
63 - Desiderio di natura

Percepire l'ambiente naturale, imparare a rispettarne i tempi e gli spazi, riconoscendo le emozioni che flora e fauna sanno evocare. Si promuove un atteggiamento etico nei confronti della natura, con l'obiettivo di valorizzare ciò che ha da offrire.

Azienda Agricola Villa Forni
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Due asini sellati davanti alla loro stalla, Un terzo si sta allontanando.
64 - A piede d'asino

Vivere un cammino di scoperta, accompagnati da un animale che da sempre dimostra una profonda sensibilità e una forte capacità d'interazione con l'essere umano, sperimentando un nuovo modo di vivere il tempo e lo spazio.

Azienda Agricola Villa Forni
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Collage di foto di cuccioli di animali (cani, gatto, coniglio, volpe, ecc.) con al centro la scritta "Animali amici miei" e a destra il logo dell'ufficio diritti animali del comune di Modena: un gufetto appoggiato su una libra.
66 - Animali amici miei

Rendere consapevoli e responsabilizzare i bambini nei confronti degli amici animali, ragionando sulle tematiche del rispetto, del bisogno e in particolare del prendersi cura degli animali domestici.

MUSA - Assessorato all'Ambiente
Ufficio Diritti Animali
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Disegni a colori di un ambiente naturale, con vari habitat, lo stagno, le montagne innevate sullo sfondo, tanti alberi e la parte sotto terra resa visibile. In questo ambiente si trovano tutti i diversi tipi di animali che caratterizzano i vari habitat (dall'aquila al lupo, dal cigno al lombrico, ecc,)
67 - Il valore della diversità

Incontrare la diversità scoprendo il mondo degli animali: da quelli esotici a quelli addomesticati, da quelli in via d’estinzione a quelli che dipendono dall’uomo per la sopravvivenza: per tutti loro, il nostro comportamento, farà sempre la differenza!

MUSA - Assessorato all'Ambiente
Ufficio Diritti Animali
Lega Anti Vivisezione Sezione di Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Crani  di ominini, appoggiati su un tavolo del museo.
68 - La grande storia di noi sapiens, alla ricerca di cugini e antenati

Percorrere a ritroso le tappe dell'evoluzione umana, viaggiando nel tempo per scoprire le nostre origini. I bambini sperimenteranno alcuni aspetti della vita quotidiana dei nostri antenati e potranno rispondere al “perché (proprio) noi sapiens?”

Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Immagine di Scipionyx samniticus- fossile
69 - La linea del tempo

Studiare il percorso evolutivo degli esseri viventi per scoprire la paleobiodiversità, tracciando insieme “la linea del tempo” del susseguirsi di ciò che ha caratterizzato l’evoluzione del nostro pianeta.

Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
In primo piano il viso di un uomo anziano con la barba; sullo sfondo il ghiacciaio di Similaun in parte innevato e il cielo blu chiaro con delle nuvole bianche.
70 - Ötzi – cosa sappiamo della mummia più famosa al mondo? Misteri e certezze

Una mummia ritrovata, apre uno squarcio sulla vita dell'uomo di oltre 3000 anni fa, catapultandoci nel bel mezzo di un mistero: chi era Otzi e perché è stato assassinato? Da risultati di ricerche e analisi possiamo scoprire ipotesi e risposte inaspettate.

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Fotografia interna del Teatro Comunale di Modena raffigurante platea, palchi e loggione.
400 - Il Teatro Comunale

Scoprire il Teatro Comunale, nelle sue parti pubbliche e nelle aree solitamente riservate agli addetti ai lavori.

Teatro Comunale
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Un pentagramma su carta anticata color seppia e un'ombra di una mano che tiene un fiore
403 - Incontro con gli strumenti musicali

Stimolare l’interesse dei giovani verso la musica e promuovere l'attività musicale e sociale della Banda Cittadina.

Banda Cittadina "A.Ferri" APS
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Immagine di un violino appoggiato su un piano
404 - Gli Strumenti Musicali del Barocco

Incoraggiare l’avvicinamento dei più piccoli alla musica dei secoli passati, in particolare attraverso l'acquisizione di conoscenze di carattere storico, musicale, strumentale, orchestrale del periodo in esame (1600 e 1700).

Associazione Musicale Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine di un salone del Collegio San Carlo
409 - Il Collegio e la Chiesa di San Carlo

Scoprire un edificio tra i più significativi della Modena Barocca e far conoscere contemporaneamente un'antica istituzione che ha mantenuto le sue originarie finalità di formazione dei giovani e di diffusione della cultura.

Fondazione San Carlo
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una sala del Palazzo Comunale di Modena con affreschi
410 - Il Palazzo Comunale

Una visita che si snoda nelle varie sale del Palazzo Comunale di Modena per conoscere le nostre radici e "passeggiare" nei vari secoli della storia della città.

Fondazione San Carlo
Palazzo Comunale
Memo
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Facciata esterna Chiesa ortodossa
412 - La Chiesa Ortodossa

Conoscere la Chiesa Ortodossa di Modena osservando gli esterni dell'edificio e visitandone negli spazi interni.

Comunità Ortodossa
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fogli disegnati utilizzando tecniche di disegno incentrate sul punto e la linea
421 - Punto e linea... e siamo tutti artisti!

Accompagnare i più piccoli alla conoscenza e sperimentazione delle forme basilari dell’opera d’arte, lavorando con la fantasia su diverse forme di espressione artistica.

Prospectiva
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una persona che strofina le mani lasciando cadere una polvere di colore che si spande come una nuvola
422 - Nessuno è diverso, ma tutti siamo super!

Partendo dal tema sociale della DIVERSITA’ e del bisogno di essere più inclusivi e rispettosi del prossimo, vorremmo affrontare un percorso crossmediale partendo dal film Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores.

VEEVEE Studio SNC
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un particolare della Porta della Pescheria del Duomo di Modena
423 - Favole bestiari e tralci abitati...

Far conoscere il Duomo, la Piazza, la Torre, le favole e i Bestiari medievali scolpiti nella Porta della Pescheria.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine di una lastra di rame decorata con tecnica a sbalzo.
424 - Vetrai e decoratori del Medioevo

Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre e scoprire le diverse tecniche decorative medievali; osservare le vetrate istoriate del rosone del Duomo e conoscere l'Altarolo di San Geminiano, decorato a sbalzo.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine della facciata del Duomo con Torre Ghirlandina
425 - Il Duomo di Modena: un patrimonio universale

Conoscere il Duomo, la Torre e la Piazza per accrescere il senso di appartenenza al territorio e la responsabilità di essere custodi di tale patrimonio culturale, storico e artistico.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
PIazza Grande con sulla sfondo la Cattedrale e la Torre
426 - Tra Duomo e Palazzo: la Piazza

Conoscere il Duomo, la Torre Ghirlandina e il Palazzo Comunale come simboli storici delle istituzioni politiche e religiose cittadine, osservarne l'architettura, le decorazioni scultoree accrescendo un senso civico di tutela e rispetto di tale patrimonio.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un particolare della torre Ghirlandina
427 - Ghirlandina: la torre della città

Conoscere la Torre Ghirlandina in tutti i suoi aspetti storici e architettonici e riconoscerne il valore simbolico per i cittadini, sia come elemento che definisce il paesaggio culturale che come luogo che conserva oggetti importanti per la comunità.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine/disegno a  colori di Lanfranco mentre dirige i lavori di costruzione del Duomo.
429 - Per fare una Cattedrale ci vuole

Conoscere l'Unesco, il Duomo, la Torre e la Piazza e scoprire i protagonisti della costruzione della Cattedrale e l’organizzazione di un cantiere nel Medioevo.  

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fotografia a colori di tre draghi riprodotti con lo stile delle marionette
430 - Il fanciullo con il drago

Conoscere i mitici popoli raffigurati nelle Metope e in particolare la storia del fanciullo con il drago.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Vasetti di vetro riempiti di colore e con pennelli immersi.
432 - Il colore: materia, luce, percezione

Percorso dedicato al colore, che sarà indagato dal punto di vista interdisciplinare nel suo rapporto con la percezione, con la comunicazione visiva e con l'espressività artistica.

Museo Civico di Modena