Scuola primaria

Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un gruppo di bambini osserva da vicino il grande plastico di una cellula, con tutti i sui elementi.
78 - Viaggio nella cellula

Alla scoperta di un mondo "invisibile” con l’occhio potente del microscopio: il mondo nascosto delle cellule animali e vegetali ed i loro segreti.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un gruppo di studenti fa esperimenti su un tavolo attrezzato, accanto ad un modellino anatomico didattico.
79 - Il corpo umano

Com'è fatto il corpo umano? Da cosa è composto? Come funziona? L'itinerario si pone come obiettivo quello di rispondere a queste domande e di spiegare ai partecipanti le basi dell'anatomia umana.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un ananas appoggiato su un foglio a quadretti, su cui è rappresentata una linea che forma una spirale, ricavata da un rettangolo suddiviso in 8 quadrati di varie dimensioni.
84 - Matemagica: la matematica nella natura

Partendo da Galileo Galilei e dalla sequenza numerica di Fibonacci, possiamo scoprire che la matematica è una materia divertente, che ci può far conoscere le leggi della natura, alla base del mondo che ci circonda.

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Su un tavolo verde, una mano compone una figura geometrica, unendo tante piccole tessere geometriche, rosse, gialle e blu, senza spazi o sovrapposizioni tra esse.
85 - Tassellazioni

Attraverso l'utilizzo di tessere e piastrelle si propone un laboratorio pratico di forme e colori, utilizzando modelli e schemi, al fine di sperimentare una geometria divertente: le tassellazioni!

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Una scacchiera con due bambini che giocano.
87 - Scacchi a scuola

Gli scacchi, un gioco che stimola la logica matematica e cognitiva, l’attenzione e la memoria, la creatività e la disciplina degli allievi: ecco uno strumento didattico formativo, innovativo e divertente. Che la partita abbia inizio!

Club 64
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Foto di un gruppo di persone (adulti e bambini) che giocano
90 - Play: Festival del Gioco

Il gioco rappresenta uno strumento didattico diretto e concreto per veicolare l'insegnamento di molteplici discipline e sviluppare abilità e competenze: scopri e gioca a “Play”!

Modenafiere S.R.L.
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Sul tavolo, di una sala espositiva del museo, c'è una lampada a sfera al plasma con i raggi di energia fucsia e viola. Accanto una vecchia bilancia con i due piatti e alcuni strumenti di misurazione.
93 - L'energia e le sue forme

Come si presenta l'energia, che forme ha, come si trasforma? Il percorso si propone di accendere la curiosità dei bambini mostrando loro le varie modalità di conservazione e trasformazione dell'energia.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su un tavolo ci sono, un circuito con microprocessori, condensatori e schede hardware, un misuratore di spessore digitale e un righello di legno.
94 - La scienza delle misure

“Prendere le distanze” per mettere a fuoco la realtà, misurandola al Museo della Bilancia! Scopriremo la gran varietà di strumenti utili a misurare il mondo e che, senza misure, il mondo non sarebbe più lo stesso.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su di un tavolo ci sono una brocca ed una provetta graduata in vetro, una bussola meridiana marittima in ottone, una pesiera in legno con 11 pesi in ottone , una bilancia antica con due piatti in rame.
95 - Aria, acqua, equilibrio e leve

Scoprire la meccanica dei fluidi, studiare la fisica respirando aria di scoperta; sperimentare il funzionamento delle bilance meccaniche utilizzando prototipi ricavati da materiali di recupero: che bello fare scienza al Museo della Bilancia!

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su di un tavolo ci sono: una rotella metrica, provette e recipiente conico graduati, un rifrattometro di Abbe e parecchi libri di scienze.
96 - L’ALTRA BIBLIOTECA. Libri e scienza per ragazzi

Dieci postazioni differenti, tanti racconti, attività pratiche ed esprimenti, argomenti scientifici trattati attraverso le pagine dei libri: questa è l’ALTRA BIBLIOTECA al Museo della Bilancia!

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
scienza in biblioteca: tre scienziati fanno un esperimento davanti ad un gruppo di bambini.
97 - La curiosità fa lo scienziato. Tocchiamo Terra!

Viene proposto un viaggio a tappe interattivo e interdisciplinare, per “toccare con mano” la Terra, tra atmosfera, suolo e sottosuolo: dai colori delle rocce alle microplastiche, dai minerali rari ai terremoti!

Biblioteche del Comune di Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Due studentesse svolgono un'attività laboratoriale utilizzando un kit di robotica.
100 - Making in education Robotica e IoT

Viaggio verso il futuro dell'educazione digitalizzata a scuola: approfondire tematiche innovative volte all'apprendimento di nuove metodologie didattiche.

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Due PC in primo piano, con indicazioni sullo schermo per svolgere esercizi di matematica steam.
101 - Laboratorio di matematica STEAM

Avvicinare i bambini al mondo della matematica con un percorso, che porterà ad attivare un pensiero scientifico critico, concreto ed interattivo, rafforzando l’incontro tra pensiero matematico e tecnologie.

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Immagine del videogame Minecraft in cui sono stati inseriti riferimenti alla Divina Commedia. Un totem elettronico dice: Ciao! Dante questa  è la città di Dite. Sullo sfondo c'è il nome di Virgilio che sovrasta le mura di una città infuocata.
102 - STEAM. Arti e cultura in digitale

Le competenze digitali possono essere strategiche, per dar vita ad un circuito di creatività in vari ambiti disciplinari, come l'artistico, lo storico, lo scientifico e quello della comunicazione.

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Due scimpanzé su una macchina gialla decappottabile: con aria perplessa guardano avanti, mentre quello che guida si gratta la testa.
103 - Un meme per insegnare a comunicare sui social

L’itinerario approfondisce una nuova modalità comunicativa che trova sempre più diffusione nel mondo social: i memi. Scopriamo cosa sono, cosa significano, quali tipologie e come realizzare questi contenuti digitali ormai virali.

Civibox
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Una ragazzina che lavora muovendo il mouse collegato a un portatile su una scrivania piena di PC.
104 - Corri su scratch

Apprendere e approfondire la cultura digitale, rafforzando le competenze inerenti alle attività di coding e problem solving in ambito informatico. Dove? Giocando sulla piattaforma “SCRATCH”.

MODI APS
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
In primo piano c'è un Pokemon Jigglypuff rosa,  riprodotto con la stampa 3d.
107 - Stampiamo in 3D

Scoprire l'innovativa ed entusiasmante stampa digitale allenandosi insieme a MakeitModena: la palestra digitale modenese.

Palestra Digitale Make it Modena