Itinerari disponibili

Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un gruppo di bambini osserva da vicino il grande plastico di una cellula, con tutti i sui elementi.
78 - Viaggio nella cellula

Alla scoperta di un mondo "invisibile” con l’occhio potente del microscopio: il mondo nascosto delle cellule animali e vegetali ed i loro segreti.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un gruppo di studenti fa esperimenti su un tavolo attrezzato, accanto ad un modellino anatomico didattico.
79 - Il corpo umano

Com'è fatto il corpo umano? Da cosa è composto? Come funziona? L'itinerario si pone come obiettivo quello di rispondere a queste domande e di spiegare ai partecipanti le basi dell'anatomia umana.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Immagine divisa in due parti: a sinistra due studentesse fanno un esperimento di estrazione del DNA; a destra le mani di un operatore stanno lavorando su un modellino scomponibile di DNA.
80 - Alla scoperta del DNA

Itinerario che si propone di svelare i segreti della funzione e della struttura del DNA. Gli allievi scopriranno i principi basilari della genetica e si confronteranno attraverso attività laboratoriali interattive.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Studenti impegnati ad osservare cellule col microscopio ottico.
81 - Cellule al microscopio

L’itinerario si propone di far conoscere la cellula, unità fondamentale di tutti gli esseri viventi, attraverso l’utilizzo corretto del microscopio, incentivando così gli studenti ad esprimere le proprie capacità di ricercatori.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
La foto è relativa all’itinerario sulle trasformazioni geometriche e con le macchine matematiche presenta la sala in cui si svolge l’attività e il pantografo per la simmetria assiale con le tracce prodotte dagli studenti
82 - Esplorare le trasformazioni geometriche

Il percorso prevede l'utilizzo di macchine matematiche alla scoperta delle trasformazioni geometriche, evidenziando il forte legame tra matematica e meccanica.

Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
La foto è relativa all’itinerario sulle sezioni coniche con le macchine matematiche presenta la sala in cui si svolge l’attività la sala espositiva e l’iperbolografo a filo teso, con le curve tracciate dagli studenti
83 - Esplorare le sezioni coniche

Scoprire le sezioni coniche attraverso l'utilizzo di macchine matematiche, facendo riferimento anche alla loro origine, curve studiate sin dalla geometria greca.

Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un ananas appoggiato su un foglio a quadretti, su cui è rappresentata una linea che forma una spirale, ricavata da un rettangolo suddiviso in 8 quadrati di varie dimensioni.
84 - Matemagica: la matematica nella natura

Partendo da Galileo Galilei e dalla sequenza numerica di Fibonacci, possiamo scoprire che la matematica è una materia divertente, che ci può far conoscere le leggi della natura, alla base del mondo che ci circonda.

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Su un tavolo verde, una mano compone una figura geometrica, unendo tante piccole tessere geometriche, rosse, gialle e blu, senza spazi o sovrapposizioni tra esse.
85 - Tassellazioni

Attraverso l'utilizzo di tessere e piastrelle si propone un laboratorio pratico di forme e colori, utilizzando modelli e schemi, al fine di sperimentare una geometria divertente: le tassellazioni!

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
rappresentazione geometrica del teorema di Pitagora, e relativi pezzi di puzzle colorati
86 - Giochiamo con il Teorema di Pitagora

Scopriamo il teorema di Pitagora giocando! Attraenti puzzle colorati permetteranno di ‘visualizzare’ il contenuto del teorema, processo fondamentale per lo sviluppo di qualsiasi ragionamento astratto.

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Immagine di “Cytosis”, un gioco da tavolo sulla struttura cellulare.
87 - La scienza in gioco

Un nuovo modo di affrontare l'insegnamento e l'approccio STEM, attraverso giochi da tavolo di ultima generazione, capaci di accompagnare la classe ad lavorare su argomenti anche molto complessi.

Play Res
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Scacchiere su cui è in atto una partita a scacchi.
88 - Scacchi a scuola

Gli scacchi, un gioco che stimola la logica matematica e cognitiva, l’attenzione e la memoria, la creatività e la disciplina degli allievi: ecco uno strumento didattico formativo, innovativo e divertente. Che la partita abbia inizio!

Club 64
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
 Cubi magici e poliedri colorati.
89 - Scopriamo il famoso cubo magico!

Alla scoperta dell'avvincente mondo dei poliedri magici, giochi utilissimi per stimolare l'uso della logica e il problem solving.

Vivi col sorriso APS
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un circuito elettrico su cartoncino verde
91 - Circuiti di carta

Pensare con le mani, imparare facendo: ecco il segreto per apprendere ed acquisire competenze utili in ambito Steam e non solo.

MODI APS
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un pallottoliere con numeri e palline colorate; in primo piano due pesi per bilancia di diversa misura
92 - Curiosi per natura! Esperimenti e misure per piccoli scienziati

Misure, fenomeni luminosi ed eventi atmosferici sono al centro delle proposte laboratoriali di questo itinerario, che vede i bambini coinvolti in esperienze dirette utilizzando strumenti antichi e moderni.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Sul tavolo, di una sala espositiva del museo, c'è una lampada a sfera al plasma con i raggi di energia fucsia e viola. Accanto una vecchia bilancia con i due piatti e alcuni strumenti di misurazione.
93 - L'energia e le sue forme

Osservazione e sperimentazione diretta: ecco la via maestra per scoprire le diverse forme di energia e le sue trasformazioni, facendo esperimenti con strumenti di misura e confronti di gruppo.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su un tavolo ci sono, un circuito con microprocessori, condensatori e schede hardware, un misuratore di spessore digitale e un righello di legno.
94 - Misurare il mondo: esperimenti scientifici e strumenti antichi

“Prendere le distanze” per mettere a fuoco la realtà, misurandola al Museo della Bilancia! Scopriremo la gran varietà di strumenti utili a misurare il mondo e che, senza misure, il mondo non sarebbe più lo stesso.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su di un tavolo ci sono una brocca ed una provetta graduata in vetro, una bussola meridiana marittima in ottone, una pesiera in legno con 11 pesi in ottone , una bilancia antica con due piatti in rame.
95 - Scienza, esperimenti e misure

Scoprire la meccanica dei fluidi, studiare la fisica respirando aria di scoperta; sperimentare il funzionamento delle bilance meccaniche utilizzando prototipi ricavati da materiali semplici: che bello fare scienza al Museo della Bilancia!

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Diversi strumenti per misurare lunghezze, peso, tempo e volumi.
96 - Alla scoperta di Galileo e del metodo scientifico

Storia, scienza e matematica si intrecciano in questa proposta, che vede gli studenti alle prese con esperimenti celebri, accompagnati dall' illustre figura di Galileo Galilei.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
scienza in biblioteca: tre scienziati fanno un esperimento davanti ad un gruppo di bambini.
97 - La curiosità fa lo scienziato. Simmetrie e asimmetrie osservando la natura - Mese della scienza 2025

Dal "Viaggio nella bellezza nascosta della natura", alla "Macchina del tempo": queste le proposte del Mese della scienza delle Biblioteche di Modena, declinate attraverso l'affascinante tema della simmetria.

Biblioteche del Comune di Modena
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Foto della sede del Tecnopolo di Modena.
100 - Open day del Tecnopolo di Modena

Andiamo alla scoperta del Tecnopolo di Modena! La visita ai laboratori di ricerca di UniMoRe, mostra quanto l'apprendimento teorico abbia ricadute fortissime sul piano empirico, offrendo agli studenti spunti importanti di orientamento personale.

FONDAZIONE DEMOCENTER-SIPE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Foto di 5 Pokemon colorati stampati con le stampanti  digitali 3D della Palestra Digitale di Modena.
107 - Stampiamo in 3D

Scoprire l'innovativa ed entusiasmante stampa digitale 3D, allenandosi insieme a MakeitModena: la palestra digitale modenese.

Palestra Digitale Make it Modena