Itinerari disponibili
Filtra per Area
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

79 - Il corpo umano
Com'è fatto il corpo umano? Da cosa è composto? Come funziona? L'itinerario si pone come obiettivo quello di rispondere a queste domande e di spiegare ai partecipanti le basi dell'anatomia umana.
Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

80 - Alla scoperta del DNA
Itinerario che si propone di svelare i segreti della funzione e della struttura del DNA. Gli allievi scopriranno i principi basilari della genetica e si confronteranno attraverso attività laboratoriali interattive.
Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

81 - Cellule al microscopio
L’itinerario si propone di far conoscere la cellula, unità fondamentale di tutti gli esseri viventi, attraverso l’utilizzo corretto del microscopio, incentivando così gli studenti ad esprimere le proprie capacità di ricercatori.
Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

82 - Esplorare le trasformazioni geometriche
Il percorso prevede l'utilizzo di macchine matematiche alla scoperta delle trasformazioni geometriche, evidenziando il forte legame tra matematica e meccanica.
Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

83 - Esplorare le sezioni coniche
Scoprire le sezioni coniche attraverso l'utilizzo di macchine matematiche, facendo riferimento anche alla loro origine, curve studiate sin dalla geometria greca.
Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

84 - Matemagica: la matematica nella natura
Partendo da Galileo Galilei e dalla sequenza numerica di Fibonacci, possiamo scoprire che la matematica è una materia divertente, che ci può far conoscere le leggi della natura, alla base del mondo che ci circonda.
Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
85 - Tassellazioni
Attraverso l'utilizzo di tessere e piastrelle si propone un laboratorio pratico di forme e colori, utilizzando modelli e schemi, al fine di sperimentare una geometria divertente: le tassellazioni!
Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

86 - Giochiamo con il Teorema di Pitagora
Scopriamo il teorema di Pitagora giocando! Attraenti puzzle colorati permetteranno di ‘visualizzare’ il contenuto del teorema, processo fondamentale per lo sviluppo di qualsiasi ragionamento astratto.
Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

88 - Scacchi a scuola
Gli scacchi, un gioco che stimola la logica matematica e cognitiva, l’attenzione e la memoria, la creatività e la disciplina degli allievi: ecco uno strumento didattico formativo, innovativo e divertente. Che la partita abbia inizio!
Club 64
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

92 - Curiosi per natura! Esperimenti e misure per piccoli scienziati
Misure, fenomeni luminosi ed eventi atmosferici sono al centro delle proposte laboratoriali di questo itinerario, che vede i bambini coinvolti in esperienze dirette utilizzando strumenti antichi e moderni.
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

93 - L'energia e le sue forme
Osservazione e sperimentazione diretta: ecco la via maestra per scoprire le diverse forme di energia e le sue trasformazioni, facendo esperimenti con strumenti di misura e confronti di gruppo.
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

94 - Misurare il mondo: esperimenti scientifici e strumenti antichi
“Prendere le distanze” per mettere a fuoco la realtà, misurandola al Museo della Bilancia! Scopriremo la gran varietà di strumenti utili a misurare il mondo e che, senza misure, il mondo non sarebbe più lo stesso.
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

95 - Scienza, esperimenti e misure
Scoprire la meccanica dei fluidi, studiare la fisica respirando aria di scoperta; sperimentare il funzionamento delle bilance meccaniche utilizzando prototipi ricavati da materiali semplici: che bello fare scienza al Museo della Bilancia!
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

96 - Alla scoperta di Galileo e del metodo scientifico
Storia, scienza e matematica si intrecciano in questa proposta, che vede gli studenti alle prese con esperimenti celebri, accompagnati dall' illustre figura di Galileo Galilei.
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

97 - La curiosità fa lo scienziato. Simmetrie e asimmetrie osservando la natura - Mese della scienza 2025
Dal "Viaggio nella bellezza nascosta della natura", alla "Macchina del tempo": queste le proposte del Mese della scienza delle Biblioteche di Modena, declinate attraverso l'affascinante tema della simmetria.
Biblioteche del Comune di Modena
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
100 - Open day del Tecnopolo di Modena
Andiamo alla scoperta del Tecnopolo di Modena! La visita ai laboratori di ricerca di UniMoRe, mostra quanto l'apprendimento teorico abbia ricadute fortissime sul piano empirico, offrendo agli studenti spunti importanti di orientamento personale.
FONDAZIONE DEMOCENTER-SIPE