Scuola secondaria II grado

Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Immagine divisa in due parti: a sinistra due studentesse fanno un esperimento di estrazione del DNA; a destra le mani di un operatore stanno lavorando su un modellino scomponibile di DNA.
80 - Alla scoperta del DNA

Itinerario che si propone di svelare i segreti della funzione e della struttura del DNA. Gli allievi scopriranno i principi basilari della genetica e si confronteranno attraverso attività laboratoriali interattive.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Studenti impegnati ad osservare cellule col microscopio ottico.
81 - Cellule al microscopio

L’itinerario si propone di far conoscere la cellula, unità fondamentale di tutti gli esseri viventi, attraverso l’utilizzo corretto del microscopio, incentivando così gli studenti ad esprimere le proprie capacità di ricercatori.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
La foto è relativa all’itinerario sulle trasformazioni geometriche e con le macchine matematiche presenta la sala in cui si svolge l’attività e il pantografo per la simmetria assiale con le tracce prodotte dagli studenti
82 - Esplorare le trasformazioni geometriche

Il percorso prevede l'utilizzo di macchine matematiche alla scoperta delle trasformazioni geometriche, evidenziando il forte legame tra matematica e meccanica.

Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
La foto è relativa all’itinerario sulle sezioni coniche con le macchine matematiche presenta la sala in cui si svolge l’attività la sala espositiva e l’iperbolografo a filo teso, con le curve tracciate dagli studenti
83 - Esplorare le sezioni coniche

Scoprire le sezioni coniche attraverso l'utilizzo di macchine matematiche, facendo riferimento anche alla loro origine, curve studiate sin dalla geometria greca.

Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Immagine di “Cytosis”, un gioco da tavolo sulla struttura cellulare.
86 - La scienza in gioco

Un nuovo modo di affrontare l'insegnamento e l'approccio STEM, attraverso giochi da tavolo con specifiche funzioni educative.

Play Res
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Foto di un gruppo di persone (adulti e bambini) che giocano
90 - Play: Festival del Gioco

Il gioco rappresenta uno strumento didattico diretto e concreto per veicolare l'insegnamento di molteplici discipline e sviluppare abilità e competenze: scopri e gioca a “Play”!

Modenafiere S.R.L.
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Sul tavolo, di una sala espositiva del museo, c'è una lampada a sfera al plasma con i raggi di energia fucsia e viola. Accanto una vecchia bilancia con i due piatti e alcuni strumenti di misurazione.
93 - L'energia e le sue forme

Come si presenta l'energia, che forme ha, come si trasforma? Il percorso si propone di accendere la curiosità dei bambini mostrando loro le varie modalità di conservazione e trasformazione dell'energia.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su un tavolo ci sono, un circuito con microprocessori, condensatori e schede hardware, un misuratore di spessore digitale e un righello di legno.
94 - La scienza delle misure

“Prendere le distanze” per mettere a fuoco la realtà, misurandola al Museo della Bilancia! Scopriremo la gran varietà di strumenti utili a misurare il mondo e che, senza misure, il mondo non sarebbe più lo stesso.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su di un tavolo ci sono: una rotella metrica, provette e recipiente conico graduati, un rifrattometro di Abbe e parecchi libri di scienze.
96 - L’ALTRA BIBLIOTECA. Libri e scienza per ragazzi

Dieci postazioni differenti, tanti racconti, attività pratiche ed esprimenti, argomenti scientifici trattati attraverso le pagine dei libri: questa è l’ALTRA BIBLIOTECA al Museo della Bilancia!

Museo della Bilancia
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Studenti osservano tablet appoggiati su un tavolo bianco
485 - Lingua italiana e innovazione digitale

Digitalizzare i processi d'apprendimento attraverso tre laboratori che accompagneranno i ragazzi a diventare consapevoli del senso più ampio di comunicare, argomentare ed informarsi.

Future Education Modena
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Una ragazza parla e gioca intorno a un tavolo giallo con alcuni bambini.
486 - Giochi da tavolo e competenze

Sviluppare e valutare attraverso il gioco competenze cognitive, etiche, socio-relazionali e life-skills. Educare alla collaborazione e alla competizione.

Ludo Labo
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
I disegni di un vecchio televisore, un grande orologio da parete, le lettere TV grandi in primo piano e sullo sfondo grattacieli stilizzati, compongono l'immagine, colorata con gradazioni di tinte fluorescenti, che vanno da blu elettrico al fucsia, dal giallo ocra al rosso
487 - Il titolo giusto: cosa c'è stasera

Dal "vecchio" giornalino scolastico al “telegiornale scolastico”: stesse caratteristiche comunicative e relazionali, nuova prospettiva, digitale, interattiva, più attuale... “Passiamo la linea "a un nuovo modo di raccontare la realtà scolastica!

Civibox
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Foto di una bambina con accanto la bandiera dell'Unione Europea mentre sul palco parla al pubblico ripreso di spalle.
488 - Progetto UN-Debating The world of Tomorrow

Prendere consapevolezza delle tematiche relative all’Agenda 2030, all'educazione alla cittadinanza e ai diritti attraverso un dibattito in lingua inglese guidato dal supporto e dalle indicazioni dell'insegnante.

Myes - My English School
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Ragazze e ragazzi in fila con in mano un foglio a testa riportante le lettere della parola Futuro.
490 - My story, my future

Coinvolgere i ragazzi in procinto di entrare nella società incoraggiando lo sviluppo delle loro competenze chiave e il consolidamento delle capacità trasversali attraverso un progetto in lingua inglese.

Myes - My English School
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Cifrari
491 - Lettere e cifrari nell'Archivio di Stato

Le lettere segrete e i cifrari conservati presso l’archivio di Stato di Modena permettono di portare all’attenzione dei bambini e dei ragazzi una tematica tanto curiosa quanto attuale: la crittografia o cifratura.

Prospectiva
Archivio di Stato di Modena