Scuola secondaria II grado

Storia e Società
Storia contemporanea
Disegno astratto su sfondo giallo con scritta in primo piano Heimat: Una viaggio alla ricerca delle proprie radici.
329 - Heimat. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici

Far riflettere studenti e studentesse sul concetto complesso di “heimat” attraverso diversi linguaggi, in particolare quello del disegno e del fumetto.

Istituto Storico
Europe Direct
Storia e Società
Storia contemporanea
Immagine su fondo rosso del progetto Echi resistenti promosso dall'Istituto Storico.
330 - Urban game della Liberazione

Condurre gli studenti su alcuni dei luoghi del centro storico di Modena importanti e significativi per la lotta di liberazione della città.

Istituto Storico
Associazione PopHistory ETS
Storia e Società
Storia contemporanea
Vie da esplorare
331 - Vie da esplorare, storie da raccontare

Attraverso l’odonomastica si imparerà a leggere il paesaggio urbano come un testo che veicola messaggi e valori con cui una comunità costruisce la propria identità e la propria memoria. 

Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
Un tavolo coperto de quaderni scolastici originali degli anni '30 e'40, su cui sono stampati a colori slogan, vignette e disegni di propaganda politica del periodo.
332 - La scuola dei figli della lupa

Un viaggio nella scuola tra le due grandi guerre, con un focus particolare al periodo fascista, mostrandone le contraddizioni, coercizioni, obblighi e divieti imposti.

ZERO in condotta Associazione Culturale
ANPI Comitato Provinciale Modena ETS
Storia e Società
Storia contemporanea
Foto di studenti davanti alla Stazione di Bologna
333 - Insegnare gli anni Settanta

Affrontare la complessa storia degli anni Settanta e fornire conoscenze su momenti di storia italiana relativamente recenti, in modo da favorire una memoria consapevole e promuovere nei ragazzi forme di cittadinanza attiva e responsabile.

Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
Foto di una bandiera italiana con su scritto W la Costituzione
334 - Riprendiamo (dal)la Costituzione

Assumere la Costituzione come ambito disciplinare per acquisire conoscenze praticabili nella considerazione dei principi che sancisce e delle regole che si dà per attuarli.

Istituto Storico
Memo
Storia e Società
Storia contemporanea
Una mappa sullo sfondo e in primo piano schede di partigiani con i dati identificativi.
335 - La Storia in gioco

Stimolare l'attenzione per le vicende della Resistenza nel nostro Appennino, cercando, tramite il gioco, di renderli consapevoli delle situazioni, delle scelte e delle dinamiche del periodo storico.

Ludo Labo
Storia e Società
Storia contemporanea
Gruppo di ragazzi che conversano sull'erba
336 - La scelta. Laboratorio di Process Drama

Il Process Drama come strumento esperienziale per imparare ad affrontare e gestire problemi complessi ed in generale la complessità del mondo e aiutare a sviluppare alcune delle competenze sull'educazione alla cittadinanza.

Play Res
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Studenti osservano tablet appoggiati su un tavolo bianco
485 - Lingua italiana e innovazione digitale

Digitalizzare i processi d'apprendimento attraverso tre laboratori che accompagneranno i ragazzi a diventare consapevoli del senso più ampio di comunicare, argomentare ed informarsi.

Future Education Modena
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Una ragazza parla e gioca intorno a un tavolo giallo con alcuni bambini.
486 - Giochi da tavolo e competenze

Sviluppare e valutare attraverso il gioco competenze cognitive, etiche, socio-relazionali e life-skills. Educare alla collaborazione e alla competizione.

Ludo Labo
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
I disegni di un vecchio televisore, un grande orologio da parete, le lettere TV grandi in primo piano e sullo sfondo grattacieli stilizzati, compongono l'immagine, colorata con gradazioni di tinte fluorescenti, che vanno da blu elettrico al fucsia, dal giallo ocra al rosso
487 - Il titolo giusto: cosa c'è stasera

Dal "vecchio" giornalino scolastico al “telegiornale scolastico”: stesse caratteristiche comunicative e relazionali, nuova prospettiva, digitale, interattiva, più attuale... “Passiamo la linea "a un nuovo modo di raccontare la realtà scolastica!

Civibox
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Foto di una bambina con accanto la bandiera dell'Unione Europea mentre sul palco parla al pubblico ripreso di spalle.
488 - Progetto UN-Debating The world of Tomorrow

Prendere consapevolezza delle tematiche relative all’Agenda 2030, all'educazione alla cittadinanza e ai diritti attraverso un dibattito in lingua inglese guidato dal supporto e dalle indicazioni dell'insegnante.

Myes - My English School
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Ragazze e ragazzi in fila con in mano un foglio a testa riportante le lettere della parola Futuro.
490 - My story, my future

Coinvolgere i ragazzi in procinto di entrare nella società incoraggiando lo sviluppo delle loro competenze chiave e il consolidamento delle capacità trasversali attraverso un progetto in lingua inglese.

Myes - My English School
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Cifrari
491 - Lettere e cifrari nell'Archivio di Stato

Le lettere segrete e i cifrari conservati presso l’archivio di Stato di Modena permettono di portare all’attenzione dei bambini e dei ragazzi una tematica tanto curiosa quanto attuale: la crittografia o cifratura.

Prospectiva
Archivio di Stato di Modena