Itinerari disponibili

Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un volto in digitale su uno sfondo con scritte digitali colorate.
365 - Internet sicuro e intelligenza artificiale

Conoscere Internet, i suoi servizi e l'Intelligenza Artificiale per stimolarne un uso consapevole e critico. Una cassetta degli attrezzi utile per affrontare una trasformazione digitale sempre più impattante sul vivere quotidiano.

Assessorato Cultura, Industrie culturali, Turismo, Centro Storico, Sport, Politiche giovanili
Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
Memo
Ufficio Amministrativo - Legalità e Sicurezze
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un foglio bianco con parole di vari colori scritte a pennarello.
366 - Bullismo, cyberbullismo e prevaricazioni

Formare i ragazzi sui temi del bullismo in tutte le sue forme, cyber-bullismo e discriminazioni, partendo dal concetto di gestione dei conflitti.

Ufficio Amministrativo - Legalità e Sicurezze
Cooperativa Sociale Mediando
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un murales in memoria delle vittime di mafia al PalaMolza a Modena
367 - Mondo del Noi - arte del Con-vivere

Consolidare il rispetto dei diritti e dei doveri in una società democratica alla luce del dettato costituzionale, approfondendo la conoscenza dei fenomeni mafiosi e corruttivi e del loro impatto sulla nostra vita.

Libera Emilia Romagna APS
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Tre bambini di spalle seduti ai banchi di scuola in fila.
368 - Stop Bully. Un fumetto contro il bullismo

L'obiettivo del laboratorio è sensibilizzare le classi partecipanti sul tema del bullismo, creando un clima idoneo per incentivare riflessione e condivisione.

MODI APS
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
369 - Paolo e Giovanni a 300 passi

Avvicinare i bambini e i ragazzi alla storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino partendo dalla loro infanzia, raccontando del grande coraggio di persone che hanno combattuto per la Libertà di noi tutti.

Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Aula di Tribunale vuota con la scritta in alto AEmilia, il maxi processo alla 'ndrangheta.
370 - AEmilia, il maxiprocesso alla 'ndrangheta

Raccontare la storia di AEmilia significa partire laddove tutto è iniziato, per far comprendere quanto sia impattante la presenza, all'apparenza invisibile, delle cosche mafiose.

Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Foto di Paolo Borselino
371 - Cosa nostra fra intrecci e depistaggi

Per comprendere a fondo le dinamiche di Cosa Nostra, è necessario ripercorrerne la storia, fatta di intrecci oscuri, depistaggi e relazioni inconfessabili che hanno contribuito a renderla un potere capace di infiltrarsi nel cuore dello Stato.

Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Falcone e Borsellino disegnati come in un fumetto.
372 - La mafia spiegata ai bambini

Una storia di coraggio, solidarietà e speranza, che ci insegna l'importanza di non restare indifferenti di fronte alle ingiustizie.

Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Immagine dell'ingresso della sede della Croce Blu con ambulanza
373 - Open Day Croce Blu

Avvicinare i ragazzi a Croce Blu Modena, perché imparino a conoscerla e abbiano l’opportunità di prendere parte ad attività e progetti di una storica e consolidata realtà associativa.

AVPA Associazione Volontari Pubblica Assistenza Croce Blu Modena ODV
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un bambino sulla bicicletta con un agente vicino che lo osserva sorridendo.
374 - Educazione stradale

La finalità di questi incontri è quella di far cogliere ai bambini, quali utenti, la complessità della strada come ambiente di vita promuovendo, attraverso la conoscenza/condivisione delle regole, la sensibilità all'importanza del loro rispetto.

Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Due agenti in un'aula rispondono alle domande di studenti.
375 - Educazione stradale e alla legalità

Far cogliere ai ragazzi l'importanza del rispetto delle regole in quelli che sono gli spazi pubblici da loro frequentati (strada, scuola, parco, ecc.) e farli riflettere sulle conseguenze dei comportamenti da loro messi in atto.

Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Foto che riprende in primo piano la divisa di un agente e sullo sfondo un altro agente seduto.
376 - Violenza di genere

Sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulla problematica della violenza di genere e di altre forme di maltrattamento riconducibili ai comuni stereotipi di genere presentando la normativa e i centri sul territorio che tutelano le vittime.

Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un agente affianca un ragazzo durante una simulazione di guida
377 - Giovani: Sicurezza e Legalità

Promuovere tra gli adolescenti la cultura della legalità, del rispetto delle regole e della responsabilità verso se stessi e come cittadini.

Polizia Locale