Scuola secondaria I grado

Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Immagine divisa in due parti: a sinistra due studentesse fanno un esperimento di estrazione del DNA; a destra le mani di un operatore stanno lavorando su un modellino scomponibile di DNA.
80 - Alla scoperta del DNA

Itinerario che si propone di svelare i segreti della funzione e della struttura del DNA. Gli allievi scopriranno i principi basilari della genetica e si confronteranno attraverso attività laboratoriali interattive.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Studenti impegnati ad osservare cellule col microscopio ottico.
81 - Cellule al microscopio

L’itinerario si propone di far conoscere la cellula, unità fondamentale di tutti gli esseri viventi, attraverso l’utilizzo corretto del microscopio, incentivando così gli studenti ad esprimere le proprie capacità di ricercatori.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
La foto è relativa all’itinerario sulle trasformazioni geometriche e con le macchine matematiche presenta la sala in cui si svolge l’attività e il pantografo per la simmetria assiale con le tracce prodotte dagli studenti
82 - Esplorare le trasformazioni geometriche

Il percorso prevede l'utilizzo di macchine matematiche alla scoperta delle trasformazioni geometriche, evidenziando il forte legame tra matematica e meccanica.

Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un ananas appoggiato su un foglio a quadretti, su cui è rappresentata una linea che forma una spirale, ricavata da un rettangolo suddiviso in 8 quadrati di varie dimensioni.
84 - Matemagica: la matematica nella natura

Partendo da Galileo Galilei e dalla sequenza numerica di Fibonacci, possiamo scoprire che la matematica è una materia divertente, che ci può far conoscere le leggi della natura, alla base del mondo che ci circonda.

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Immagine di “Cytosis”, un gioco da tavolo sulla struttura cellulare.
86 - La scienza in gioco

Un nuovo modo di affrontare l'insegnamento e l'approccio STEM, attraverso giochi da tavolo con specifiche funzioni educative.

Play Res
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Una scacchiera con due bambini che giocano.
87 - Scacchi a scuola

Gli scacchi, un gioco che stimola la logica matematica e cognitiva, l’attenzione e la memoria, la creatività e la disciplina degli allievi: ecco uno strumento didattico formativo, innovativo e divertente. Che la partita abbia inizio!

Club 64
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Foto di un gruppo di persone (adulti e bambini) che giocano
90 - Play: Festival del Gioco

Il gioco rappresenta uno strumento didattico diretto e concreto per veicolare l'insegnamento di molteplici discipline e sviluppare abilità e competenze: scopri e gioca a “Play”!

Modenafiere S.R.L.
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Una mano che tiene uniti con l'indice due fili di rame, legati a due angoli di un foglio giallo, appoggiato su un tavolo rosso
91 - Un circuito saggio

Pensare con le mani, costruire con materiali di recupero: date le basi del funzionamento dell'energia elettrica, si potranno realizzare giochi con semplici circuiti elettrici. Le “energie” dei partecipanti creeranno un vero circuito di collaborazione.

MODI APS
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Sul tavolo, di una sala espositiva del museo, c'è una lampada a sfera al plasma con i raggi di energia fucsia e viola. Accanto una vecchia bilancia con i due piatti e alcuni strumenti di misurazione.
93 - L'energia e le sue forme

Come si presenta l'energia, che forme ha, come si trasforma? Il percorso si propone di accendere la curiosità dei bambini mostrando loro le varie modalità di conservazione e trasformazione dell'energia.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su un tavolo ci sono, un circuito con microprocessori, condensatori e schede hardware, un misuratore di spessore digitale e un righello di legno.
94 - La scienza delle misure

“Prendere le distanze” per mettere a fuoco la realtà, misurandola al Museo della Bilancia! Scopriremo la gran varietà di strumenti utili a misurare il mondo e che, senza misure, il mondo non sarebbe più lo stesso.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su di un tavolo ci sono: una rotella metrica, provette e recipiente conico graduati, un rifrattometro di Abbe e parecchi libri di scienze.
96 - L’ALTRA BIBLIOTECA. Libri e scienza per ragazzi

Dieci postazioni differenti, tanti racconti, attività pratiche ed esprimenti, argomenti scientifici trattati attraverso le pagine dei libri: questa è l’ALTRA BIBLIOTECA al Museo della Bilancia!

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
scienza in biblioteca: tre scienziati fanno un esperimento davanti ad un gruppo di bambini.
97 - La curiosità fa lo scienziato. Tocchiamo Terra!

Viene proposto un viaggio a tappe interattivo e interdisciplinare, per “toccare con mano” la Terra, tra atmosfera, suolo e sottosuolo: dai colori delle rocce alle microplastiche, dai minerali rari ai terremoti!

Biblioteche del Comune di Modena
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Una ragazza fotografata di spalle che utilizza un pc
359 - Educazione civica digitale

Fare educazione civica acquisendo competenze di consapevolezza digitale: dall'identità on line, al saper prendere decisioni per il futuro, fino all'uso etico dell'Intelligenza Artificiale.

Future Education Modena
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Due agenti in un'aula rispondono alle domande di studenti.
361 - Educazione stradale e alla legalità

Far cogliere ai ragazzi l'importanza del rispetto delle regole in quelli che sono gli spazi pubblici da loro frequentati (strada, scuola, parco, ecc.) e farli riflettere sulle conseguenze dei comportamenti da loro messi in atto.

Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Una donna che sorride in primo piano, altri volti sorridenti su uno sfondo colorato.
364 - Internet sicuro- classi prime

Conoscere la rete Internet e i suoi servizi interattivi per stimolare un utilizzo consapevole e critico (e quindi sicuro) di questi sistemi di comunicazione.

Ufficio Amministrativo - Legalità e Sicurezze
Assessorato Cultura, Industrie culturali, Turismo, Centro Storico, Sport, Politiche giovanili
Memo
Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
Civibox
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un foglio bianco con parole di vari colori scritte a pennarello.
366 - Bullismo, cyberbullismo e prevaricazioni

Formare i ragazzi sui temi del bullismo in tutte le sue forme, cyber-bullismo e discriminazioni, partendo dal concetto di gestione dei conflitti.

Ufficio Amministrativo - Legalità e Sicurezze
Cooperativa Sociale Mediando
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Mano di adulto che stringe la mano di un bambino
367 - Crescere con coraggio civile e responsabilità condivisa
Ufficio Amministrativo - Legalità e Sicurezze
Libera Modena
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Una bambina ripresa di spalle che guarda lo schermo di un pc
370 - L'azzardo dell'oca

L’Azzardo dell’oca è un’azione per prevenire, conoscendoli, i meccanismi del gioco d’azzardo utilizzando uno dei giochi più noti e (apparentemente) più innocui: il Gioco dell’oca.

Comune di Modena
MODI APS
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Uno strumento per giocare ai videogiochi appoggiato sul tavolo.
372 - Videogiocatori e le abitudini delle comunità ludiche online

Educare all'uso consapevole dei videogiochi, un'attività importante per lo sviluppo dei ragazzi in una società dalla tecnologia e dalla connettività diffuse.

Tavolo Interassessorile sul Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
Ludo Labo