Itinerari disponibili
Filtra per Area
Storia e Società
Storia contemporanea
331 - Memorie coloniali. Capire la storia, leggere il mondo
Il percorso si propone di introdurre gli studenti alle complesse dinamiche storiche e sociali legate al colonialismo, un fenomeno che ha segnato profondamente la storia mondiale e le relazioni tra i popoli.
Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
332 - La scuola dei figli della lupa
Un viaggio nella scuola tra le due grandi guerre, con un focus particolare al periodo fascista, mostrandone le contraddizioni, coercizioni, obblighi e divieti imposti.
ZERO in condotta Associazione Culturale
ANPI Comitato Provinciale Modena ETS
Storia e Società
Storia contemporanea
333 - Insegnare gli anni Settanta
Affrontare la complessa storia degli anni Settanta e fornire conoscenze su momenti di storia italiana relativamente recenti, in modo da favorire una memoria consapevole e promuovere nei ragazzi forme di cittadinanza attiva e responsabile.
Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
335 - Gabriella Degli Esposti, mia madre
Far conoscere la figura di Gabriella degli Esposti, medaglia d’oro al valore militare e figura chiave della Resistenza partigiana nel nostro territorio, attraverso il racconto della sua biografia.
Istituto Storico
Centro Documentazione Donna di Modena
ANPI
Memo
Storia e Società
Storia contemporanea
336 - La scatola dei racconti. Storia, memoria e rappresentazione tra verità e finzione
Una proposta per riflettere sul rapporto tra ricostruzione artistica e memoria storica grazie alle fotografie di Paolo Ventura offrendo uno spazio concreto per entrare in relazione con vicende individuali e collettive della storia del Novecento.
Fondazione AGO
Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea
337 - Modena, 22 Aprile 1945: la liberazione
La liberazione di Modena attraverso la narrazione di piccole storie dei quartieri in cui sorge la scuola, il racconto delle biografie delle donne e degli uomini che l’hanno resa possibile, l’individuazione dei luoghi che ne sono stati teatro.
ANPI Comitato Provinciale Modena ETS
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
338 - A scuola di democrazia con Don Milani
Conoscere e approfondire i valori fondanti della Costituzione italiana e riflettere sulla loro attuazione nel nostro presente a partire dal pensiero e dall'esperienza di Lorenzo Milani.
Associazione "Gruppo Don Milani" Modena
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
339 - Agenda 2030: gli obiettivi al museo
Partendo da alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 i percorsi vogliono stimolare nei ragazzi un maggiore senso critico sensibilizzandoli su tematiche attuali ma che hanno profondi legami con le epoche che ci hanno preceduto.
Galleria Estense
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
340 - Il sentiero della Costituzione di Barbiana
Percorso storico giuridico che, partendo dalla prima guerra mondiale, giunge alla Costituzione Repubblicana, attraverso un rapido excursus dei fatti che hanno portato alla nascita, all'entrata in vigore, al valore della Costituzione.
Associazione "Gruppo Don Milani" Modena
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
341 - Coloriamo insieme la città
Far conoscere il funzionamento del Comune attraverso una visita presso la Sala del Consiglio Comunale in un’esperienza informativa, formativa e partecipativa che concorra ad avvicinarli alla vita politica della città.
Consiglio Comunale - Comune di Modena
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
344 - Giochi di bambini di Pieter Bruegel
Un quadro che rappresenta circa 80 tra giochi e giocattoli medioevali è l’occasione per sperimentare aspetti di autonomia relazionale nell’interazione fisica tra bambini, ma anche per costruire con creatività giocattoli usando materiali inutilizzati.
ZERO in condotta Associazione Culturale
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
347 - Cantieri giovani: tra il dire e il fare
Favorire il più possibile esperienze pratiche di cittadinanza solidale, per accompagnare i ragazzi a vivere in un contesto di reale partecipazione e promuovere la loro partecipazione nelle associazioni di volontariato e non profit.
Csv Terre Estensi odv
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
348 - Cantieri giovani: la società che vorrei
Costruire un ponte tra gli adolescenti e il mondo dell'associazionismo locale: i volontari si pongono in ascolto dei ragazzi chiedendo loro di portare il proprio punto di vista sulla società.
Csv Terre Estensi odv
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
350 - Abbracciamo(ci) nelle diversità
Il percorso didattico si prefigge di trattare il fenomeno del bullismo, le sue dinamiche e gli attori e come smantellarlo decostruendo il percorso che porta dallo stereotipo, al pregiudizio, alla discriminazione.
Arcigay Modena "Matthew Shepard"
AGEDO Bologna
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
351 - Affettività: tra generi e identità
Il progetto si prefigge di fare chiarezza sui termini, tutti interconnessi tra loro, di sesso biologico, orientamento affettivo-sessuale, identità di genere, espressione e ruolo di genere al fine di favorire il rispetto delle diverse soggettività.
Arcigay Modena "Matthew Shepard"
AGEDO Bologna
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
353 - Modena chiama Mondo
Percorso didattico che intende educare gli studenti delle scuole della città alla cittadinanza globale trattando tematiche quali la tutela dei diritti umani, l'intercultura, l'Agenda 2030 e la cooperazione internazionale allo sviluppo.
Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
354 - La forza della NONVIOLENZA, da Gandhi a oggi
Portare a conoscenza dei giovani pagine per lo più sconosciute della storia contemporanea, promuovendo un'educazione alla cittadinanza nell'ottica della nonviolenza.
Associazione Movimento Nonviolento - Centro Territoriale di Modena
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
359 - La scelta. Laboratorio di Process Drama
Il Process Drama come strumento esperienziale per imparare ad affrontare e gestire problemi complessi ed in generale la complessità del mondo e aiutare a sviluppare alcune delle competenze sull'educazione alla cittadinanza.
Play Res